Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 183
  • Visite 13k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatbastard78
    Fatbastard78

    Il tce 1.2 ce l'ho io e i consumi, come tutti i turbo, sono molto influenzati dallo stile di guida. Io ci faccio i 15 di media, se fai poco urbano e hai il piede leggerissimo arrivi pure a 17, se

  • Per le tue esigenze serve un turbo benzina, non un diesel. Ti piace QQ? Prova il 1200 115cv, potrebbe stupirti. Oppure il 1200 thp Citroen/Peugeot, il 1200 tce Renault/Dacia, ecc...

  • Per 14km al giorno il diesel non serve, manco si scalda, specie in inverno... La Kia ha recentemente introdotto sulla Ceed il 1.0 turbobenzina da 100 e 120cv. È auspicabile che quest'ultimo

Immagini Pubblicate

Inviato
19 minuti fa, mikisnow dice:

. Quanti problemi ci sono sui moderni turbo diesel (più o meno dagli anni 2000 in poi)?

 

1- le testate dei 2.0 PDE

2- gli attuatori turbina dei BMW 163cv

3- le catene degli N47 (e qualcuna sui 1.3 m-jet)

4- le bronzine dei 1.5 dCi

5- gli iniettori dei MB 250Cdi

6- gli attuatori di Swirl nei collettori dei 6L BMW 

7- i problemi con DPF/EGR un po' per tutti.

 

E non nel dettaglio, ma mi ricordo che si è parlato anche di problemi per i diesel Subaru e Volvo.

 

Si, probabilmente un vecchio aspirato si romperà di meno. Ma sarà sicuramente anche meno gradevole (a meno di non andare su cilindrate importanti, almeno 2.0 per un sec. C) e sicuramente con un rapporto prestazioni/costi molto meno favorevole.

 

Perchè scegliere una soluzione realmente peggiore come resa per problemi ipotetici quando in altri casi non ce li si pone anche di fronte a problemi reali?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
9 ore fa, mikisnow dice:

Tony non e' per polemizzare con te, ci mancherebbe, ma vorrei chiederti che cosa ti ha fatto cambiare idea su questo.....(mi e' capitato perché ho fatto una ricerca sul downsizing).

 

http://www.autopareri.com/forums/topic/28356-benzina-meglio-1618-aspirato-o-1214-turbo?page=2

So che probabilmente esula dal discorso affidabilità. Ma ripeto ancora, la mia e' una critica al downsizing com'è stato concepito.

 

Per la domanda che hai posto, direi che ci sono motivi diversi rispetto al discorso che facevo in precedenza:

-ho bisogno di un diesel perché faccio 40000 all'anno (esempio)

-consumano poco e sono godibili

-molti non conoscono i problemi reali

 

P.S. A parte gli attuatori , molti hanno avuto problemi alle turbine a causa dei filtri recupero vapori olio non a decantazione (2004/2005), ma in spugna. Per quello che ho letto, mi sono limitato a guardare come l'avevo.

 

-aggiungo problemi alle lamelle!

 

Cambiato idea essenzialmente per due motivi:

1- l'euro 5 e l'euro 6 hanno reso le risposte all'acceleratore ancora più edulcorate

2- quei consumi sono poi riusciti a vederli anche su auto più pesanti e con 60cv in più (Giulietta m-air)

 

Non è che sbagli a dire "un 1.6 aspirato è più duraturo dell'ecoboost". In teoria è giusto.

Ma nella pratica, ha senso questa preoccupazione?

A meno che non si tratti di uso molto intenso (pista), no, è una preoccupazione eccessiva.

 

La media di percorrenza è di circa 10-12.000km/anno....anche se durassero solo 200.000km (quindi meno della durata a progetto) significa 16-20 anni di vita stimata...sono pochissime le auto che arrivano a quell'età.

 

E viceversa, sarebbe meglio virare quella preoccupazione sulla durata dei diesel, scegli per percorrenze importanti.

Lì si che ha senso andare a cercare i motori meno tirati.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Posso dire che C-Max ha un difetto un po' antipatico : il bagagliaio è troppo piccolo e non capisco perchè abbiano dovuto risparmiare quello spazio ( anche considerando il modello di macchina )

Inviato
  • Autore
13 ore fa, Giuseppe T. dice:

Posso dire che C-Max ha un difetto un po' antipatico : il bagagliaio è troppo piccolo e non capisco perchè abbiano dovuto risparmiare quello spazio ( anche considerando il modello di macchina )

 

con c-max ho più confidenza, visto che ho una fiesta, la plancia dei comandi è molto a ridosso della guida

su c4 è tutto molto più distanziato e il cambio è un pò infossato, il bagagliaio mi sebra molto più ampio.

su cmax però i sediolini posteriori si "arrotolano" , su c4 si abbattono

essendo dei monovolumi non mi hanno proprio impressionato per lo spazio della seduta posteriore, soprattutto cmax ha il sedile centrale piccolino e lo spazio per le gambe non è il massimo.

le misure dettagliate in cm delle auto dove posso trovarle compresi i bagagliaii ?

Modificato da mapero

Inviato
6 ore fa, mapero dice:

 

con c-max ho più confidenza, visto che ho una fiesta, la plancia dei comandi è molto a ridosso della guida

su c4 è tutto molto più distanziato e il cambio è un pò infossato, il bagagliaio mi sebra molto più ampio.

su cmax però i sediolini posteriori si "arrotolano" , su c4 si abbattono

essendo dei monovolumi non mi hanno proprio impressionato per lo spazio della seduta posteriore, soprattutto cmax ha il sedile centrale piccolino e lo spazio per le gambe non è il massimo.

le misure dettagliate in cm delle auto dove posso trovarle compresi i bagagliaii ?

Le misure le trovi o nelle schede tecniche nei siti delle case o ad esempio nel listino di 4Ruote o affini.

C4Picasso ha effettivamente un baule più regolare e capiente del Cmax.

Quest'ultimo ha dalla sua una guidabilita molto più da berlina; dà qualche soddisfazione in più nel misto.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore

sabato test drive con c-max...

sto guardando anche le berline capienti... mi avete messo il tarlo giulietta

Inviato
3 ore fa, mapero dice:

sabato test drive con c-max...

sto guardando anche le berline capienti... mi avete messo il tarlo giulietta

Giulietta berlina capiente?

Ho i miei dubbi...

Sicuramente berlina sportiva, ma di certo non è enorme dentro...

La mia focus dietro è un po strettina, specie lo spazio per le gambe per gli adulti, ma Giulietta non penso faccia meglio...il bagagliaio poi mi era parso davvero striminzito, quantomeno meno capiente di quello della Focus. 

 

Vuoi una berlina veramente spaziosa? 

Posto che davanti bene o male si sta comodi su qualsiasi C, Kia Cee'd dietro stai come dei pascia' (si scrive così? :mrgreen:) ed ha un buon bagaglio già nella versione hatch, ma ovviamente la wagon è ancora più capiente - ma più lunga -.

Ma se vuoi il non plus ultra della spaziosita' vai di Nissan Pulsar! È imbarazzante quanto spazio c'è in quella macchina. Ha anche buone finiture e il bagagliaio più che buono. 

E dalla sua ha anche la bontà dei propulsori Renault sia benzina sia diesel. 

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Guarda anche la Honda Civic, bagagliaio penso sia il più grande della categoria. Però l'abitabilità posteriore non saprei paragonarla alla Pulsar citata da K.a.r.r

Modificato da Brunga
messaggio triplo

Inviato

k.a.r.r. non per dire, ma Focus ha meno litri di bagagliaio di Giulietta (non GPL). Giulietta è a 350l con ruotino di scorta, Focus ricordo sui 300l (da brochure).

 

te lo dico perché quando ho preso Giulietta avevo anche ipotizzato Focus, ma ritrovarmi con 300l di baule non mi andava molto...

"post fata resurgam." (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.