Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Medicina e salute mentale

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, ilmerovingio dice:

secondo voi gioverebbe, se ogni tanto tutti noi, facessimo un giretto dallo strizza cervelli? Lo mettiamo obbligatorio sin da piccoli! Rabbia, insicurezza, paure, ansie, violenza verrebbero portate a galla e "messe in sicurezza"

la vera domanda sarebbe se lo strizzacervelli va a farsi fare il tagliando da un collega ogni tanto.....12 anni fa sono stato da una analista e l'esperienza personale non e' raccomandabile. Ma siamo in un campo megaultrasoggettivo. Cioè che per me è inutile o irritante per altri potrebbe essere una via di uscita

  • Risposte 25
  • Visite 3.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho sempre apprezzato, in Autopareri.com, che si cerca di avere un approccio obiettivo e per certi versi scientifico di fronte alle tematiche trattate. Credo che ciò debba valere anche nel campo psicof

  • e anche la scarsa informazione. Sembra ancora che rivolgersi ad uno specialista per certe situazioni sia motivo di estrema vergogna...

  • Sono un professionista nel campo della salute mentale. Per favore evitiamo evitiamo di riportare minchiate sensazionalistiche e prive di senso come quelle da te citate. Aggiungo, infine, che il t

Inviato

@Lagarith grazie per la risposta illuminante. In effetti le fonti linkate (prese le prime a caso in verità) capisco possano essere frutto di dati presi a caso su internet.

Mi riferivo principalmente ad un documentario che vidi mesi fa, dal titolo (esagerato imho e propagandistico) "Psichiatria, un industria di morte". Ciononostante, titolone a parte, l'ho trovato interessante, quantunque avessi il dubbio che fossero stati 'forzati' certi punti.

 

Pertanto ti chiedo, vista la tua preparazione e conoscenza diretta del settore, se le battaglie portate avanti a riguardo dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani) siano tutte sbagliate/inutili o meno.

E inoltre, ti chiedo, se non credi che in taluni ambiti, come dicevo, soprattutto in USA, non ci sia/ci sia stato un abuso di prescrizioni di tali sostanze, spinto dagli interessi delle case farmaceutiche.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

avete presente il detto, prevenire è meglio che curare? Secondo me anche il nostro cervello ha bisogno di un controllo ogni tanto!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato

Nel senso che bisogna controllare che non sia fuggito all'estero per la disperazione? :lol: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
8 ore fa, francomilano dice:

la vera domanda sarebbe se lo strizzacervelli va a farsi fare il tagliando da un collega ogni tanto.....12 anni fa sono stato da una analista e l'esperienza personale non e' raccomandabile. Ma siamo in un campo megaultrasoggettivo. Cioè che per me è inutile o irritante per altri potrebbe essere una via di uscita

purtroppo questo è un problema serio. sarebbe raccomandabile, per chi opera in questo settore, affidarsi a un supporto/supervisione da parte di un altro collega, in quanto non è facile supportare il carico emotivo relativo al lavoro

 

8 ore fa, gianmy86 dice:

@Lagarith grazie per la risposta illuminante. In effetti le fonti linkate (prese le prime a caso in verità) capisco possano essere frutto di dati presi a caso su internet.

Mi riferivo principalmente ad un documentario che vidi mesi fa, dal titolo (esagerato imho e propagandistico) "Psichiatria, un industria di morte". Ciononostante, titolone a parte, l'ho trovato interessante, quantunque avessi il dubbio che fossero stati 'forzati' certi punti.

 

Pertanto ti chiedo, vista la tua preparazione e conoscenza diretta del settore, se le battaglie portate avanti a riguardo dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani) siano tutte sbagliate/inutili o meno.

E inoltre, ti chiedo, se non credi che in taluni ambiti, come dicevo, soprattutto in USA, non ci sia/ci sia stato un abuso di prescrizioni di tali sostanze, spinto dagli interessi delle case farmaceutiche.

 

Come dicevo, è sempre bene non generalizzare e aggiungo che non giova a nessuno assumere posizioni estremiste in questo campo. Purtroppo è vero che diritti umani e psichiatria sono stati spesso in contrasto; ci sono altresì alcune situazioni e realtà (per esempio i TSO, la contenzione fisica in SPDC o le problematiche degli OPG) in cui il confine con l'abuso dei diritti del malato è molto sottile; però è altresì vero che in taluni casi ricorrere è questi mezzi è il male minore se non necessario per salvaguardare la vita e la salute dell'assistito. Diciamo che vale sempre la stessa regola: usare gli strumenti a disposizione con cautela, competenza e coscienza.

 

Sull'abuso dei psicofarmaci nella popolazione USA, non conosco benissimo com'è realmente la situazione; ma è altresì chiaro che per prescrivere deve esserci un sintomo o comunque una malattia. E quindi il problema semmai è che si eccede con le diagnosi, che a loro volta spingono a un'over-prescrizione. è sostanzialmente questa la grossa critica che è stata mossa al DSM 5, cioè di abbassare troppo le soglie dei criteri diagnostici (è altresì vero che la prevenzione si può fare solo lavorando sulla fase pre-clinica o sui sintomi più lievi all'esordio) e al tempo stesso di inserire troppi disturbi la cui reale entità psicopatologica appare abbastanza flebile.

Ciò però non autorizza a facili complottismi; a questo proposito, ti cito le linee guida dell'American Psychiatry Association (APA) sulla depressione:

http://psychiatryonline.org/pb/assets/raw/sitewide/practice_guidelines/guidelines/mdd-guide.pdf

Come puoi vedere, negli episodi lievi e moderati viene sempre raccomandata la psicoterapia o altri interventi socio-riabilitativi in associazione con i farmaci. Questo per dirti che in realtà le indicazioni sono molto chiare e "rispettose" della dignità umana del paziente; è chiaro però che le industrie farmaceutiche fanno i loro interessi ed esercitano anche le loro pressioni, però credo che questo riguardi un pò tutte le branche della medicina.

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Credo (da profano) che l'eccessivo ricorso alla prescrizione dei farmaci psicoterapici sia anche frutto di un'errata percezione del problema da parte del paziente: in pratica tende a trattare il disturbo psicologico come un semplice mal di testa o il mal di schiena (fermo restando che anche questi disturbi possono avere cause ben più profonde).

Ricorrere alla pillola che fa scomparire il sintomo è l'approccio più comune nelle persone al giorno d'oggi e, se questo può andare bene fin tanto che il problema è banalmente fisico, non basta certo quando il disagio è psicologico.

Ciò non toglie che anche i medici fanno la loro bella parte: ad una conoscente, il medico prescrive con estrema leggerezza lo Xanax perchè (parole testuali) "Non da dipendenza/è un leggero ansiolitico" e il medico di famiglia di un mio amico gli prescrisse Trittico (non riusciva a dormire bene in seguito ad un ricovero ospedaliero) spacciandolo per VALERIANA....:shock:

Modificato da fonzino1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.