Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Aymaro scrive:

beh, però con 100 vetture da omologare il secondo anno, tagli fuori tanti costruttori, Ford è già fuori perché non fa l'ibrido, Glikenaus che si era detta interessata, tagliata fuori, Ferrari e Porsche si sono dette non interessare, Mclaren (in forse) e Toyota? non mi pare questa grossa rivoluzione

 

Sto leggendo il regolamento, per ora mi pare che siano i singoli componenti a dover essere montati su x veicoli, pare che Glickenhaus per la 004 voglia utilizzare ICE GM (non so se gli attuali V8 aspirati/sovralimentati o i futuri turbo) quindi non credo che avrà problemi con le quote minime, per quanto riguarda i motori elettrici potrebbe prenderli da chiunque: ABB, BorgWarner, MM, Tesla, Rimac... Questi (gli ERS ed ICE OEM) devono omologare i sistemi presso la FIA ed indicare chi li utilizzerà (non più di 3 concorrenti per omologazione)

 

35 minuti fa, Aymaro scrive:

sicuri che credo debbano avere delle parti ci carrozzeria derivate dal modello di serie?

 

 

No, nessun vincolo alla serie, molto probabilmente non si discosteranno molto da quelle attuali.

 

Lunghezza      < 5000 mm

Larghezza      < 2000 mm

Altezza*          <1150 mm

Passo              < 3150 mm

Sbalzo ant      < 1100 mm

Sbalzo post     <1000 mm

 

*rispetto al piano di riferimento

Modificato da ISO-8707

  • Risposte 1.8k
  • Visite 304.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • .....e cos'hanno dimostrato? Che con un'auto più potente, che non deve rispondere ad alcun regolamento, su una pista migliore, con gomme migliori e senza traffico va più veloce? Che bravi.............

  • ogni volta che scrivo che la 296 non mi convince, questa va a vincere una 24h, successo lo scorso anno al Nurb ed ora.... so già quale sarà il messaggio  che scriverò a giugno  la 61 R

  • https://it.motorsport.com/wec/news/cadillac-si-chiama-project-gtp-hypercar-la-lmdh-per-wec-ed-imsa/10318862/ presentata la Cadillac LMdH

Immagini Pubblicate

Inviato

qualche dubbio ce l'ho.

In questi tempi di hybrid e elettricità …. avere solo un classico motore a scoppio magari abbinato a qualche formula premiante le basse Co2 poteva avere senso.

 

Magari una super GTE, che comunque reclamizza vetture che qualche migliaio di pezzi lo vendono sempre.

A me stò pseudo gt1/dpi non piace tanto.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
44 minuti fa, Aymaro scrive:

no, DPi sono 5 telai ammessi e costruiti da terzi, qui no

sicuri che credo debbano avere delle parti ci carrozzeria derivate dal modello di serie?

DPi come concetto. Nel regolamento non c'è nulla riguardo a bodywork derivato da auto di serie. Semplicemente hanno costruito il regolamento aerodinamico in modo tale che devi rispettare, omologandoli in galleria del vento, alcuni parametri aerodinamici (drag, downforce, rapporto L/D), valori molto facili da raggiungere per cui la ricerca aerodinamica non è incentivata, e puoi fare lo styling della carrozzeria secondo il tuo marchio. Il tutto perdendo notevolmente efficienza aerodinamica. 

È Dpi più ibrido nel senso che è lo stesso concetto. Non c'è nessuna base di serie su cui si deve basare l'auto, mentre sul motore se lo derivi dalla produzione stradale hai dei vantaggi (VVT, geometria variabile del turbo, metalli ammessi) rispetto a scegliere un motore da corsa non omologato. 

Inviato

Vi linko questo articolo di Top Gear sulle nuove regole, che, ovviamente se masticate un po' di inglese, mi pare abbastanza semplice e chiaro. Inoltre, è riportata anche una dichiarazione di Christian von Koenigsegg che si dice interessato a partecipare col suo marchio.

Inviato

Dato che il WEC così com’è è morto, ben venga questo stravolgimento. 

Mi dispiace solo che ai vertici di Maranello non ci sia nessuno così appassionato, competente e visionario da accarezzare l’idea di una Ferrari di nuovo prima assoluta a Le Mans. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
  • Autore
On 8/12/2018 at 23:48, Unperdedor scrive:

Mi dispiace solo che ai vertici di Maranello non ci sia nessuno così appassionato, competente e visionario da accarezzare l’idea di una Ferrari di nuovo prima assoluta a Le Mans. 

non credo sia per quello, nel progetto GT2/GTE ci hanno sempre creduto, e sono stati i primi e sempre presenti,con il risultato che puntualmente vengono azzoppati, una volta concedendo alla Aston Martin deroghe e "sflangiate" a gò gò, poi fanno i ponti d'oro a Ford per correre con una macchina che ufficialmente non esiste, poi l'arrivo di Porsche con la 911 a motore centrale... se si va a vedere il BoP, la Ferrari è la più pesante in assoluto e con le maggiori restrizioni e serbatoio più piccolo, anche ora che non vince, davvero tu saresti interessato a correre in un campionato così?

D'altronde i francesi già con Maserati cambiarono il regolamento in corsa per la MC12...

Modificato da Aymaro

  • 2 settimane fa...
Inviato

https://f1ingenerale.com/wec-ferrari-e-mclaren-potrebbero-entrare-nella-classe-hypercar/

E invece a Maranello qualcosa si muove. Le fonti sono Goodwin e Kilbey, quindi molto valide, che dicono di aver sentito qualcosa dalle industrie vicine a Maranello. 

Per la Mclaren abbiamo Zak Brown che dice che forse nelle ultime gare della prima stagione 2020/21 vedremo qualcosa. Non è ancora confermato, ma sembra vogliano farlo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.