Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 1 mese fa...
  • Risposte 140
  • Visite 40.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Basta che non faccia come quella del Note 7. 😂

  • ho fatto una ricerca e per ora sono solo proclami. Di fatto l'unica ad aver mostrato batterie allo stato semisolido pronte è stata NIO ad inizio anno con il test eseguito a fine dicembre con una ET7 e

  • MG vuole usare batterie allo stato solido già nel 2025, occhio alla nuova sport car    

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Per ora, le batterie allo stato solido, lasciatele pure perdere, come avevamo detto in altro thread.

 

BMW, che un pò sulle batterie ci ha lavorato, dice "forse" verso il 2027

 

https://www.bmwblog.com/2020/04/29/bmw-solid-state-batteries-are-not-yet-viable-could-be-after-2027/

 

ma giusto per chiarire, le batterie allo stato solido, fatte da Bolloré, ci sono ed equipaggiano le sue auto credo dal 2012 a Parigi.

Piccolo problema, l'auto-scarica, devono essere sempre attaccate in ricarica quando rimangono ferme. Non esattamente pratico, e per questo mai vendute ai privati.

 

https://chargedevs.com/newswire/bollores-electric-bluecar-with-novel-solid-state-batteries-coming-to-london/

 

Autolib-mic-CC-BY-2.0.jpg

Inviato

Le batterie  LMP del gruppo Bolloré, hanno la pessima tecnologia lithium metal polymer.
Sono ben differenti dalle batterie al grafene che assicurano elevate autonomie.

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, mmaaxx scrive:

Le batterie  LMP del gruppo Bolloré, hanno la pessima tecnologia lithium metal polymer.
 

Era una citazione storica che voleva ricordare che dire "stato solido", appunto, non basta, dio è nei dettagli.

 

E purtroppo, siamo ancora lontani da uno "stato solido"  che funzioni e sia economicamente e industrialmente accettabile.

  • 7 mesi fa...
Inviato

Dopo gli annunci di vari competitor, anche Toyota parla di questa tecnologia, imprimendo un'accelerata allo sviluppo dei nuovi accumulatori "made in Japan".

 

L'affare sta diventando molto importante per il Giappone, che cerca di garantirsi una certa autonomia (da Cina e Corea del Sud) per ciò che concerne le tecnologie riguardanti l'elettrificazione dei veicoli. Non a caso, il Governo locale ha stanziato un quantitativo ingente di fondi per la decarbonizzazione, oltre ad aver garantito supporto per l'approvvigionamento delle materie prime, che arrivano dall'estero. 

 

A livello industriale, molte aziende locali si stanno focalizzando sul settore chimico e quello della componentistica, in maniera tale da garantire una filiera efficiente, chiusa all'interno del paese.

Tra i nomi svettano:

 

  • Panasonic (con cui Toyota già collabora) che si occuperà della produzione di accumulatori
  • Mitsui Mining & Smelting, attualmente dedita all'estrazione mineraria, si occuperà della produzione di elettroliti solidi
  • Idemitsu Kosan, noto produttore giapponese di prodotti petroliferi, che si occuperà anche dei apparecchiature per la produzione di elettroliti 
  • Sumitomo Chemical, che si occupa della produzione di derivati chimici, garantirà la produzione dei solfuri necessari alla solidificazione degli elettroliti

 

Della tecnologia che utilizzerà Toyota si sa ancora poco, ma alla base ci sono oltre 1.000 brevetti, che porteranno a sviluppare accumulatori molto densi in termini energetici, quindi più compatti ed in grado di garantire 500 km di autonomia su veicoli di medie dimensioni, oltre a consentire ricariche a potenze molto elevate (10 min per fare 500 km).

 

Fonte: https://asia.nikkei.com/Business/Technology/Toyota-s-game-changing-solid-state-battery-en-route-for-2021-debut

 

Inviato

Quello che mi fa paura sono due cose:

1) La ricarica rapida che si è "visto" abbia un effetto negativo sulla durata delle batterie a lungo termine

2) Gli scompensi dati dal grosso flusso di energia drenato dalla rete. Non abbiamo ancora una rete mondiale adatta al V2G simultaneo.

Se già metti 10 Taycan insieme ad una ipotetica stazione di ricarica in Germania, trema mezza Europa.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
2 ore fa, Beckervdo scrive:

1) La ricarica rapida che si è "visto" abbia un effetto negativo sulla durata delle batterie a lungo termine

 

Probabilmente non sarà salutare :)  

Ma non è poi necessario usarla sempre, anche perché se il prezzo di una ricarica è come quello attuale, non sarà conveniente. 

 

2 ore fa, Beckervdo scrive:

2) Gli scompensi dati dal grosso flusso di energia drenato dalla rete. Non abbiamo ancora una rete mondiale adatta al V2G simultaneo.

 

Al momento tutte le colonnine "ultra fast" hanno alle spalle un grosso pacco di accumulatori, a mo' di serbatoio dell'acquedotto, in maniera da non creare scompensi alla rete.

Inviato
On 15/12/2020 at 20:51, J-Gian scrive:

 

Probabilmente non sarà salutare :)  

Ma non è poi necessario usarla sempre, anche perché se il prezzo di una ricarica è come quello attuale, non sarà conveniente. 

 

 

Al momento tutte le colonnine "ultra fast" hanno alle spalle un grosso pacco di accumulatori, a mo' di serbatoio dell'acquedotto, in maniera da non creare scompensi alla rete.

non vorrei che mettendola a caricare vicino l'ospedale poi salti la corrente...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.