Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quali opportunità (nel motorsport) per Alfa Romeo dal 2024

Featured Replies

  • Risposte 561
  • Visite 116.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Osservando gli allineamenti e le luci tra i vari pezzi della vettura nelle foto ad alta definizione direi che è molto più Alfa del previsto... pare montata a Pomigliano 

  • Da giovane appassionato Alfa Romeo tutto ciò per me è un sogno. Fino all’altro ieri conoscevo solo le Alfa a trazione anteriore su pianale Fiat e le Alfa in F1 erano solo storia.  Oggi, dopo

  • E poi c’e Walter De Silva che pubblica questo su Instagram. 

Immagini Pubblicate

Inviato

Veramente qualsiasi articolo prendi, pure col virgolettato, parla di Hypercar come Ferrari e Peugeot, per stare in casa.

Modificato da MauroAlfaGT

Inviato
2 ore fa, MauroAlfaGT scrive:

Veramente qualsiasi articolo prendi, pure col virgolettato, parla di Hypercar come Ferrari e Peugeot, per stare in casa.

Hypercar è la classe. 

Poi puoi scegliere se fare tutto da te quindi regolamento ACO Hypercar o fare solo il motore regolamento Imsa LmDh. 

Ma in entrambi i casi si corre con una vettura di categoria Hypercar.

 

Poi Peugeot già in passato ha espresso che sul suo telaio potevano nascere altri prototipi ma un LmDh sarà comunque più economico. 

Secondo me sarà un LmDh.

Inviato

Considerando il risparmio economico è assai probabile che sarà un LmDh.

In ogni caso c'è da essere contenti che avremo finalmente una nuova vettura ufficiale Alfa da competizione dopo secoli.

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Quindi da team satellite di Ferrari a team satellite di Peugeot. Scherzi a parte, se fosse così spero che il motore venga sviluppato da Maserati Corse.

e perchè? In Alfa li hanno sempre saputi fare i motori, quando glielo facevano fare

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Se davvero usano il telaio Peugeot a sto punto ha senso usare tutto il pacchetto con le differenziazioni "di contorno", pacchetto aerodinamico completo magari, visti i problemi di Peugeot, con un ala posteriore vera e mappature dedicate. 

 

Se vanno su un LmDh (e se vogliono correre anche in America, al momento non avrebbero alternativa) potrebbero usare il V6 creato per la MC20 GT2 sempre che riescano a montarlo su uno dei telai disponibili e visto che tutti hanno già un costruttore "arrivato prima" si dovranno sicuramente adattare a quello che c'è. 

In tal caso mi piacerebbe sia il Dallara giusto per avere un pacchetto tutto italiano, l'Oreca però è l'unico che con Acura già monta un motore V6, Ligier e Multimatic sono però gli unici a fornire il telaio ad un solo costruttore quindi potenzialmente con "posti disponibili", Ligier è l'unico che non ha ancora mostrato nulla visto che sta collaborando con Lamborghini per il 2024, magari riescono a infilarsi in mezzo al progetto e ottenere qualche modifichina a loro favore. 

Considerato che Multimatic sembra "blindato" con il gruppo VW potrebbe essere il Ligier che è anche l'unico insieme ad Oreca ad essere assemblato in Europa, i Dallara li fanno e credo addirittura gli sviluppino a Indianapolis nella sede di Dallara USA (avevo letto qualcosa a riguardo ma non ricordo benissimo). 

 

Tutto questo "secondo me" mettendo insieme qualche mio ragionamento e i vari articoli che leggo in giro. 

Modificato da Albe89

Inviato

No, in realtà i telai Dallara sembra che siano partiti tutti a Varano, la direzione tecnica generale è attualmente sotto Aldo Costa. La fabbrica di Indianapolis fa meno di quanto si crede, secondo alcuni non fa nemmeno tutti i telai IndyCar.

D'altra parte i telai Oreca nascono tutti da ATS Tech e quelli Ligier dalla loro controllata HP Composites.  Le uniche monoscocche LMH/LMDh che non nascono in Italia sono quella Toyota e quella Porsche

Modificato da Beta Montecarlo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.