Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la nuova Jeep Cherokee 2018? 160 voti

  1. 1. Quanto ti piace la nuova Jeep Cherokee 2018?

    • Molto
      26
    • Abbastanza
      97
    • Poco
      29
    • Per niente
      7
  2. 2. Quale preferisci tra la Jeep Cherokee 2018 ed il modello 2013?

    • Jeep Cherokee 2018
      130
    • Jeep Cherokee 2013
      29

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
2 hours ago, savio.79 said:

A mio parere, la prima versione era eccezionale in allestimento Trailhawk e così aveva senso compiuto (e nella mia testa, sono convinto che sia proprio nata così la Cherokee).

Lo stesso muso, impiantato nella versione borghese e ingentilita, non mi ha invece  mai convinto al 100%.

Certamente ha fatto scuola: non era un'invenzione di primo pelo, ma poi molti altri costruttori hanno sposato il tema "fari sdoppiati", facendone il proprio family feeling.

Ecco quindi che ora appare più attuale, quel muso, perché Citroen, Skoda, Hyundai, (BMW?) e molti altri hanno attualmente a listino auto con il muso coi fari sdoppiati.

Secondo me non sarebbe una cattiva idea riprendere quel concetto per la piccola B-SUV

  • 1 mese fa...
  • Risposte 288
  • Visite 102.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Presa! 2.2 limited 195 cv ecco qualche foto indecente fatta al volo  

  • E te pareva Alfa pure qua. Oh ma state male!   Certo uno si sveglia la mattina e dice “voglio una Jeep ma la Compass costa troppo poco e la Cherokee costa troppo, allora non prendo più la Je

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma è uscita dal listino? Non è più presente nel configuratore del sito Jeep Italia.
In compenso nei soliti siti di vendita auto ne è pieno di km0, di cui meno di una decina in allestimento trailhawk immatricolate 2019 (che non si siano ancora vendute? Mi par strano..forse non hanno tolto l'annuncio i concessionari).
Peccato, a me piaceva un sacco.

Inviato
5 minuti fa, Lightman scrive:

Ma è uscita dal listino? Non è più presente nel configuratore del sito Jeep Italia.
In compenso nei soliti siti di vendita auto ne è pieno di km0, di cui meno di una decina in allestimento trailhawk immatricolate 2019 (che non si siano ancora vendute? Mi par strano..forse non hanno tolto l'annuncio i concessionari).
Peccato, a me piaceva un sacco.


Si, fino all’arrivo di GC la gamma Jeep Italia è Renegade, Compass, Wrangler e Gladiator.

Cherokee dovrebbe subire un ulteriore restyling prima del modello completamente nuovo.

  • 2 mesi fa...
Inviato

Domanda per chi ce l'ha.

 

Ho notato solo recentemente una differenza tra la versione USA e quella EU, nella fanaleria posteriore. Parlo della piccola zona bianca nel catadiottro in basso, nel paraurti.

 

Quindi ho cercato di documentarmi, e in parte il mistero è risolto, ma in parte no.

 

Parto dal gruppo ottico principale (la guida LED di posizione non ha differenze, e quindi non la consideriamo).

 

In USA, la parte di faro fissa sulla carrozzeria include la luce freno, che si alterna al lampeggiante di direzione variando colorazione dei punti LED;  in EU, la stessa parte è invece divisa in parte superiore (stop) e inferiore (freccia) in quanto da noi le funzioni devono essere separate. Fin qui ci siamo.

 

In USA, la restante parte bianca, quella sul portellone, divisa in quattro segmenti per lato, include le grandi luci di retromarcia, che occupano i tre segmenti più interni, e suppongo che il quarto segmento sia per i retronebbia. In basso ci sono i piccoli catadiottri sul paraurti.

 

In EU invece,  le luci retromarcia sono due piccoli segmenti inseriti nei piccoli catadiottri nel paraurti.

 

La domanda quindi è: a cosa serve tutto quello spazio nella parte bianca a quattro segmenti dei gruppi ottici sul portellone? posso immaginare uno o due segmenti riservati ai retronebbia, ma il resto?

 

Non mi capacito del fatto che con quei gruppi ottici così grandi, abbiano dovuto ricavare le luci per la retromarcia in quei piccoli catadiottri, tra l'altro con tutte le modifiche necessarie al cablaggio dei due diversi sistemi.

 

Chi mi aiuta?

2019-Cherokee-ext6_o.jpg.ba2212429b99cd87f0a4ab857ec73f80.jpg

Jeep-Cherokee-2019-nuovi-motori-e-design-speciale-Jeep-Cherokee-2019-nuovi-motori-e-design-speciale-180906_Jeep_New_Cherokee-Overland_25.thumb.jpg.2ee998fb4008208f0d4ffa8b3d5c81c0.jpg

 

 

 

Inviato
On 26/2/2021 at 00:17, __P scrive:


Si, fino all’arrivo di GC la gamma Jeep Italia è Renegade, Compass, Wrangler e Gladiator.

Cherokee dovrebbe subire un ulteriore restyling prima del modello completamente nuovo.

Spero che sarà su Large e non Medium...

Inviato
4 ore fa, savio.79 scrive:

Non mi capacito del fatto che con quei gruppi ottici così grandi, abbiano dovuto ricavare le luci per la retromarcia in quei piccoli catadiottri, tra l'altro con tutte le modifiche necessarie al cablaggio dei due diversi sistemi.

 

le norme UE prevedono un range di altezza da terra minima/massima per le luci: retromarcia e retronebbia hanno altezza massima inferiore rispetto a luci di posizione, stop e direzione (120 cm retromarcia e 100 cm retronebbia, vs 150 cm le altre luci).

è possibile (direi probabile) che i gruppi ottici di Cherokee, che sono posizionati a filo lunotto, siano oltre i 100/120 cm da terra per cui retromarcia e retronebbia vengono piazzati sotto, al posto dei catadiottri.

Modificato da slego

Inviato
2 minuti fa, slego scrive:

 

le norme UE prevedono un range di altezza da terra minima/massima per le luci: retromarcia e retronebbia hanno altezza massima inferiore rispetto a luci di posizione, stop e direzione (120 cm retromarcia e 100 cm retronebbia, vs 150 cm le altre luci).

è possibile (direi probabile) che i gruppi ottici di Cherokee, che sono posizionati a filo lunotto, siano oltre i 100/120 cm da terra per cui retromarcia e retronebbia vengono piazzati sotto, al posto dei catadiottri.

Ma la pre-restyling ce li aveva in alto; non può essere questa la spiegazione, purtroppo.

Grazie per averci provato!

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, savio.79 scrive:

Ma la pre-restyling ce li aveva in alto; non può essere questa la spiegazione, purtroppo.

Grazie per averci provato!

 

ipotesi 1: sono cambiate nel mentre le normative

ipotesi 2: con il layout dei gruppi ottici pre-rest (sviluppo orizzontale) ci stava dentro a pelo, con il nuovo disegno (sviluppo verticale) passa i 120 cm

 

resto dell'idea che il motivo sia quello

Modificato da slego

Inviato
2 minuti fa, slego scrive:

 

ipotesi 1: sono cambiate nel mentre le normative

ipotesi 2: con il layout dei gruppi ottici pre-rest (sviluppo orizzontale) ci stava dentro a pelo, con il nuovo disegno (sviluppo verticale) passa i 120 cm

 

resto dell'idea che il motivo sia quello

Grazie, ma ripeto: non è cambiata nessuna normativa sull'altezza delle luci; non può trattarsi di questo.

 

Proviamo a chiedere a chi diceva di volerla acquistare o di averla già presa, che se non sbaglio erano: 

 

@ziosante73 @Sandro73 @frenki @prescelto2

 

 

 

  • 1 anno fa...
Inviato

La Jeep Cherokee, dopo lo stop produttivo di qualche settimana fa, perde il motore V6, la trazione solo anteriore, ed alcuni allestimenti con il MY2023, ora con solo il 2.4 aspirato (180cv) o 2.0 turbo (270cv), quest’ultimo solo sulla Trailhawk. Il primo allestimento è Altitude Lux, con trazione integrale da 39,290$, mentre per la Trailhawk si va a 42,890$. La base per il 2022 era la Altitude a 31,590$.
Si vocifera che il MY23 sarà l’ultimo per l’attuale Cherokee.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.