Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
49 minuti fa, shadow_line scrive:

Per quanto riguarda i mezzi si deve rendere obbligatoria la sostituzione, anche tramite incentivi, verso autocarri e motrici dotati di sistemi di frenata d'emergenza e marcia entro la carreggiata il più in fretta possibile, a partire prima di tutto dalle cisterne che trasportano gas liquefatti

 

l'esplosione di una cisterna con gas liquefatto a bordo è proprio l'evento che non dovrebbe mai accadere, ed è accaduto, l'unica è la frenata d'emergenza in base alla distanza di sicurezza

 

poi ho sentito da qualche parte ma non so se effettivo che l'autista era partito alle 4,30 del mattino e tornava in veneto, gli autisti di cisterne con gas liquefatti dovrebbero avere turni di guida ridotti, se il percorso è lungo si dovrebbero rendere obbligatori due autisti, ognuno copre solo metà del tragitto

 

il trasporto di gas liquefatti andrebbe regolamentato con regole di tipo aeronautico più che automobilistico

Concordo, ma bisogna anche che gli autisti ci pensino un po' prima di stare a distanza ravvicinata a quello che sta davanti. ad 80 km/h (che non fa nessuno in autostrada) si percorrono 22 metri in un secondo.. e questi signori  stanno a, forse, 10 metri

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 36
  • Visite 15.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non esattamente... Ogni 30 minuti devo controllare Acars, consumo carburante, temperatura carburante, (in quota la temperatura del carburante scende parecchio, a -40 diventa molto denso, bis

  • Avrebbe almeno aiutato a ridurre i danni, o consentito al conducente di "svegliarsi" per agire

  • Non ricorderete, ma il progetto già sviluppato dall'ANAS c'era.. con previa approvazione del CIPE... solo che poi la Regione ER ed i vari comuni interessati (tutti di colore opposto al governo di allo

Immagini Pubblicate

Inviato
31 minuti fa, falconero79 scrive:

Concordo, ma bisogna anche che gli autisti ci pensino un po' prima di stare a distanza ravvicinata a quello che sta davanti. ad 80 km/h (che non fa nessuno in autostrada) si percorrono 22 metri in un secondo.. e questi signori  stanno a, forse, 10 metri

Sicuramente la distanza di sicurezza è al primo posto, e la cura è la frenata d'emergenza ad una distanza di sicurezza prefissata, che anzi per chi trasporta gas liquefatto dovrebbe essere maggiore che per gli altri autocarri

Inviato

Se non ricordo male, da qualche anno i mezzi di nuova omologazione devono esser dotati di ESP e frenata automatica.

 

Anni fa la scaletta da rispettare doveva essere questa:

 

Sicuramente non è andato in porto tutto, ma con l'ESP sulle auto sicuramente. Credo anche sui mezzi pesanti

Inviato

Io già da un po' penso che sarebbe opportuno sviluppare ed obbligare all'installazione di un retrofit AEB sui mezzi pesanti.

Credo che ormai con la tecnologia ci siamo, anche se non infallibile sarebbe già qualcosa.

 

In Europa si stanno moltiplicando i casi di tamponamenti contro code ferme, e i camion sono troppo costosi e longevi per aspettare il ricambio generazionale.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
46 minuti fa, Wilhem275 scrive:

Io già da un po' penso che sarebbe opportuno sviluppare ed obbligare all'installazione di un retrofit AEB sui mezzi pesanti.

Credo che ormai con la tecnologia ci siamo, anche se non infallibile sarebbe già qualcosa.

Temo sia molto difficile da fare, non solo come integrazione, ma come taratura. Quest'ultima richiede tantissimi test per ogni mezzo, già solamente per farla funzionare a dovere.

 

Quando poi c'è da farci la manutenzione o sostituire ricambi, è un ulteriore problema ritarare su specifica, con appositi pannelli e misure molto precise.

 

Ecco quindi che se non hai delle specifiche precise per ogni modello, la cosa si complica moltissimo.

Inviato
On 8/8/2018 at 14:54, Wilhem275 scrive:

TQuesto è l'attuale layout del tratto bombardato:

 

e67bd6f2-9a7c-11e8-b2ef-18771e6d3a81_IMG

 

 

Il progetto del passantone nord ha sempre destato forti perplessità tra molti tecnici (me compreso). Francamente a me sembra confezionato per dare molto lavoro ai costruttori, nel pieno stile di chi lo promosse, e dal punto di vista trasportistico apriva più problemi di quanti ne risolvesse.

Le mie affermazioni sono anch'esse da Tecnico. Da Analisi Costi Benefici, erano nettamente preponderanti i Benefici diretti/indiretti che l'opera proposta avrebbe fornito

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Il ponte è stato riparato, stamattina è ripresa la circolazione anche in tangenziale.

 

Cosa confermata dalla netta diminuzione del traffico nella zona in cui lavoro.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.