Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Seicento 1.1 - acqua bolle ed in pressione

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, Gocku scrive:

il primo serraggio mi sa che lo aveva fatto a 20 Nm +90 +90 e non le ha cambiate, dica possano essere quelle? 

Oggi ha rifatto il serraggio a 30, devo provarla domattina e vi aggiorno 

 

Unitamente al serraggio errato, è molto probabile. Consiglio di cambiare meccanico. Cambiare le viti testata (20€) unito al 30+90-90 del fire è l'abc del meccanico. E si che ne avranno fatte a milioni.

  • Risposte 27
  • Visite 19.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • 30Nm + 90° + 90°. Partendo dal centro secondo il giusto ordine. Ma non è che si puo smontare e rimontare cosi. Le viti della testata lavorano a snervamento e non possono essere riutilizzate... Sono

  • Unitamente al serraggio errato, è molto probabile. Consiglio di cambiare meccanico. Cambiare le viti testata (20€) unito al 30+90-90 del fire è l'abc del meccanico. E si che ne avranno fatte a milioni

  • E' normale. Quando la testa soffia, si producono gas di scarico che creano delle sacche d'aria che lasciando punti del circuito piu caldi e altri piu freddi. Di qui la possibilità che da una parte bol

Inviato
  • Autore

Oggi ho fatto la prova, ho fatto circa 7 km, mi sono fermato 5 minuti con motore acceso, è partita la ventola ed ho iniziato a vedere fumo.

Ho spento il motore e visto che il fumo usciva dal radiatorino dietro la batteria, quello del riscaldamento credo. Ha iniziato a sfiatare e perdere acqua da li.

Ho fatto riposare motore e aperto pian piano il tappo della vaschetta, il liquido era di colore marroncino e si era abbassato di livello, ho dovuto aggiungere acqua per tornare poi a casa a tappe...

Il tappo dell'olio non ha alcuna emulsione  e l'olio è limpido.

Ora via a tutti i dubbi.

Se il serraggio fosse stato fatto male avrei avuto emulsione giusto? perchè il contatto tra olio e liquido avrebbe contaminato entrambi, e se invece ora fosse qualcosa che non va nel radiatore o circuito rafreddamento? Ho notato che la ventola non stava sempre in funzione anche se il liquido stava bollendo, ma si attivava e staccava dopo un pò

Che ne pensate?

Inviato
6 ore fa, Gocku scrive:

Oggi ho fatto la prova, ho fatto circa 7 km, mi sono fermato 5 minuti con motore acceso, è partita la ventola ed ho iniziato a vedere fumo. 

Ho spento il motore e visto che il fumo usciva dal radiatorino dietro la batteria, quello del riscaldamento credo. Ha iniziato a sfiatare e perdere acqua da li. 

Ho fatto riposare motore e aperto pian piano il tappo della vaschetta, il liquido era di colore marroncino e si era abbassato di livello, ho dovuto aggiungere acqua per tornare poi a casa a tappe... 

Il tappo dell'olio non ha alcuna emulsione  e l'olio è limpido. 

Ora via a tutti i dubbi. 

Se il serraggio fosse stato fatto male avrei avuto emulsione giusto? perchè il contatto tra olio e liquido avrebbe contaminato entrambi, e se invece ora fosse qualcosa che non va nel radiatore o circuito rafreddamento? Ho notato che la ventola non stava sempre in funzione anche se il liquido stava bollendo, ma si attivava e staccava dopo un pò 

Che ne pensate? 


E' normale. Quando la testa soffia, si producono gas di scarico che creano delle sacche d'aria che lasciando punti del circuito piu caldi e altri piu freddi. Di qui la possibilità che da una parte bolle e dall'altra la temperatura non è sufficiente a far partire la ventola.

Per l'emulsione dipende tutto dove è la falla. Non che sia molto interessante come cosa. Riportala dal cane che te la ha fatta e pretendi che rifaccia il lavoro per bene sostituendo tutti componenti necessari incluso kit smeriglio completo (non solo la guarnizione testa) viti, liquido, ecc... E con serraggio fatto bene al primo colpo. E' un 1.1 fire non un V12 biturbo. All'epoca la guarnizione della testata saltava nel praticamente il 100% dei casi. Dubito esista un meccanico che non ne ha mai fatta almeno 1.

Modificato da Nico87

Inviato

Il meccanico da cui sei andato non ha la pompetta con il liquido che rileva la presenza di CO nella vaschetta? Perché così vedresti al volo se ha la testa da rifare o meno.

Inviato
  • Autore
11 ore fa, Nico87 scrive:


E' normale. Quando la testa soffia, si producono gas di scarico che creano delle sacche d'aria che lasciando punti del circuito piu caldi e altri piu freddi. Di qui la possibilità che da una parte bolle e dall'altra la temperatura non è sufficiente a far partire la ventola.

Per l'emulsione dipende tutto dove è la falla. Non che sia molto interessante come cosa. Riportala dal cane che te la ha fatta e pretendi che rifaccia il lavoro per bene sostituendo tutti componenti necessari incluso kit smeriglio completo (non solo la guarnizione testa) viti, liquido, ecc... E con serraggio fatto bene al primo colpo. E' un 1.1 fire non un V12 biturbo. All'epoca la guarnizione della testata saltava nel praticamente il 100% dei casi. Dubito esista un meccanico che non ne ha mai fatta almeno 1.

Ha cambiato la testa con una che gli ho portato io, comprata allo sfascio semi nuova, portata al rettificatore che mi ha detto che i riferimenti c'erano ancora tutti per spianarla e sostituite le vari guarnizioni con il kit smeriglio.

Il serraggio a questo punto era fatto bene anche prima, lo ha rifatto per togliersi il dubbio, le viti invece non le ha cambiate, ma credo sia difficile siano le sole viti il problema a sto punto.

Speravo di cavarmela con il bulbo, una prova comunque la faccio, ma è probabile sia il monoblocco che vada piallato oppure può esserci un punto di rottura altrove?

11 ore fa, hot500abarth scrive:

Il meccanico da cui sei andato non ha la pompetta con il liquido che rileva la presenza di CO nella vaschetta? Perché così vedresti al volo se ha la testa da rifare o meno.

si ce l'ha ma il reagente è andato, infatti già prima di fare la testa l'aveva usata e non cambiava colore

Inviato



. . [/Quote]

Non ha cambiato le viti?
Ma non erano correttamente serrate a snervamento?


☏ Nexus 5 ☏

Inviato
  • Autore
4 ore fa, Kippur scrive:


 

no non le ha cambiate. Domani vedo cosa mi dice ma l'ultimo tentativo sarebbe quello di cambiare le viti, rifare serraggio e cambiare anche bulbo per il sicuro

Inviato
1 ora fa, Gocku scrive:

no non le ha cambiate. Domani vedo cosa mi dice ma l'ultimo tentativo sarebbe quello di cambiare le viti, rifare serraggio e cambiare anche bulbo per il sicuro 


Ma sulla testata dello sfascio, è stata fatta la prova idraulica dal rettificatore?

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, Nico87 scrive:


Ma sulla testata dello sfascio, è stata fatta la prova idraulica dal rettificatore?

sinceramente non lo so, a vista però i canali erano perfetti, a dispetto della mia vecchia testata che aveva almeno 4 punti da saldare

Inviato
12 ore fa, Gocku scrive:

no non le ha cambiate. Domani vedo cosa mi dice ma l'ultimo tentativo sarebbe quello di cambiare le viti, rifare serraggio e cambiare anche bulbo per il sicuro

Le viti, una volta serrate si allungano permanentemente. Ancor di più se hai acceso e scaldato il motore..

Se le smonti e le riavviti, non avrai più il serraggio corretto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.