Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Budget 13.000-14.000€, Hyundai i20, Kia Rio, o...?

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, jameson scrive:

Anche l'iniezione dà problemi, eh. Meglio un sano carburatore.

Sul diesel sicuramente. Un mio vicino con Focus cambio iniettori 1800 euro. Se riesci a fare un diesel a carburatore vinci il nobel della meccanica.

  • Risposte 41
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • I motori turbo van bene per chi cambia la macchina spesso e ce l'ha sempre in garanzia. Un mio amico ha appena dovuto cambiare la turbina al suo Tucson con 98.000 km per la modica cifra di euri 2

  • Io ho un'auto turbo. Come ben sapete, ad ogni semaforo parto sgommando, dopo un paio di accelerate date a folle, fino al limitatore.   Ovvio, no? Altrimenti l'auto turbo che la compravo

  • Mi sa che hai una visione MOLTO limitata del mondo auto.   Un motore turbo, se ben dimensionato, dura come un aspirato, garantendo prestazioni migliori di un aspirato a pari potenza.  

Inviato

Io ho un'auto turbo.

Come ben sapete, ad ogni semaforo parto sgommando, dopo un paio di accelerate date a folle, fino al limitatore.

 

Ovvio, no? Altrimenti l'auto turbo che la compravo a fare? ???

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
On 23/9/2018 at 00:05, Granitico scrive:

I motori turbo van bene per chi cambia la macchina spesso e ce l'ha sempre in garanzia.

Un mio amico ha appena dovuto cambiare la turbina al suo Tucson con 98.000 km per la modica cifra di euri 2000.

Un vecchio meccanico diceva sempre: "MAI comprare motori turbo..."

Ho sempre rispettato questa regola.

 

Ci sono turbodiesel e turbo benzina con chilometraggi da camion e turbina originale.

Dubiterei dei vecchi meccanici, sono legati a convinzioni in voga 30/40 anni fa.

On 24/9/2018 at 00:05, Granitico scrive:

Il progresso ha portato allo spuntare di autovelox e tutor come funghi. Il progresso ha portato a stipendi da fame.

Pertanto volendo progredire di pari passo sto seriamente pensando, come prossima auto, alla Sandero base con vetri a manovella e senza clima, per restare al passo coi tempi. Per progredire in linea con le tendenze della società attuale. Difatti si rompesse la mia pompa del clima non la riparerei. Basta abbassare i finestrini come si è sempre fatto fino a 20 anni fa. E come faccio io ancora oggi perchè il clima mi dà fastidio, difatti lo accendo una volta al mese per non far seccare le guarnizioni.

 

Comunque oggi una collega mi ha detto che si è rotta la turbina sulla sua Ibiza 1,4 diesel con 90.000 km.

Meno male non ci conosciamo, altrimenti avrei rotto anche io la turbina ai 90mila km ?

 

Scherzi a parte, viaggio da 2 mesi con il clima rotto (che non riparo perchè cambierò l'auto) e viaggiare con un'auto moderna senza clima non è come viaggiare con una 2cv senza clima, le auto moderne sono estremamente più calde delle loro antenate. 

On 24/9/2018 at 13:00, Granitico scrive:

Tutto quello che non c'è non si paga e non si rompe.

A te è andata bene, a molti altri no.

Chi rompe nella maggior parte dei casi è perchè se la cerca

On 24/9/2018 at 13:06, TonyH scrive:

Quindi giriamo tutti con la 2CV.

Così l'unica cosa che si rompe sono le balle del guidatore...

Con una 2cv non ti rompi mai le palle, è troppo divertente.

On 24/9/2018 at 16:23, recuvision scrive:

Un mio amico, manutenzione fatta bene, ha rotto la turbina della sua punto twin air a 90 k km, auto da buttare: questo per dire che i turbo benzina sono sicuramente un po' più delicati degli aspirati.
☏ LLD-L31 ☏
 

Sono più delicati ma non sono bombe ad orologeria, e poi io non butterei via un'auto per mille euro di turbina.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
On ‎24‎/‎09‎/‎2018 at 15:11, Granitico scrive:

Non mettetemi in bocca cose che non ho detto.

L'auto senza clima la prendo io, non l'ho consigliata.

I turbo si rompono ed è un dato di fatto incontestabile.

 

Pertanto chi ha chiesto consigli per una utilitaria, se non vuole spese impreviste e la tiene molti anni, che la prenda senza turbo.

Se invece ama il rischio e le sgasate al semaforo che paghi.

 

 

 

la mia ha 160000km, è turbo e non si è rotta, anche questo è un fatto incontestabile.

Per aspera ad astra. 

Inviato
On 30/9/2018 at 13:20, leon82 scrive:

Ci sono turbodiesel e turbo benzina con chilometraggi da camion e turbina originale.

Dubiterei dei vecchi meccanici, sono legati a convinzioni in voga 30/40 anni fa.

Meno male non ci conosciamo, altrimenti avrei rotto anche io la turbina ai 90mila km ?

 

Scherzi a parte, viaggio da 2 mesi con il clima rotto (che non riparo perchè cambierò l'auto) e viaggiare con un'auto moderna senza clima non è come viaggiare con una 2cv senza clima, le auto moderne sono estremamente più calde delle loro antenate. 

Chi rompe nella maggior parte dei casi è perchè se la cerca

Con una 2cv non ti rompi mai le palle, è troppo divertente.

Sono più delicati ma non sono bombe ad orologeria, e poi io non butterei via un'auto per mille euro di turbina.

Quoto in toto.

 

In verità, nemmeno io sono del tutto convinto della necessità del turbo su utilitarie da battaglia e, comunque, per usi molto "stressanti" come in città, ma non lo disprezzo affatto, per esempio, sulle statali fa la differenza.  

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Questioni di priorità:

- chi è più sensibile al fattore prestazioni e meno in termini di potenziale inaffidabilità è un "cliente da turbo".....
Viceversa da aspirato.....

Io ad es faccio sicuramente più parte della seconda categoria.

☏ SM-G360F ☏

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Scusate se riesumo questo vecchio post, era per informare che alla fine ho messo 4000€ in piú e sono andato su una Mitsubishi Asx. Un'altra categoria, spartana ma un vero Suv.

Ciao a tutti

Inviato
  • Autore

Ad un prezzo appena piú alto (ma ero già fuori budget in realtà, quindi avrei aumentato un po' il finanziamento) avrei potuto prendere il Suzuki Vitara o Jeep Renegade (quest'ultima mi piaceva molto), ma il fatto che montassero dei 1000 3 cilindri turbocompressi mi ha fatto desistere. Ho provato la Renegade ed andava bene, fluido e poco rumoroso, inoltre so che l'ecoboost va piuttosto bene, ma sono pur sempre motori nuovi. Alla fine il 1.6 aspirato 117cv della Mitsubishi, uscito da 8 anni, mi dava piú affidabilità. Coppia alta, quindi occorre scalare per avere ripresa, ma affidabilità al top.

Inviato
Ad un prezzo appena piú alto (ma ero già fuori budget in realtà, quindi avrei aumentato un po' il finanziamento) avrei potuto prendere il Suzuki Vitara o Jeep Renegade (quest'ultima mi piaceva molto), ma il fatto che montassero dei 1000 3 cilindri turbocompressi mi ha fatto desistere. Ho provato la Renegade ed andava bene, fluido e poco rumoroso, inoltre so che l'ecoboost va piuttosto bene, ma sono pur sempre motori nuovi. Alla fine il 1.6 aspirato 117cv della Mitsubishi, uscito da 8 anni, mi dava piú affidabilità. Coppia alta, quindi occorre scalare per avere ripresa, ma affidabilità al top.
Proprio una macchina da non comprare.
Finiture decisamente sotto la media del segmento, giusto un pelo sopra le Dacia.
Motore moscio che beve come una petroliera. Già quello a gasolio beve tanto. È tra le peggiori del segmento.

Se proprio volevi un suv non eccessivamente costoso, potevi cercarti il Renault Kadjar 1.2 tce.. Magari un usato di 24 mesi.

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Proprio una macchina da non comprare.
Finiture decisamente sotto la media del segmento, giusto un pelo sopra le Dacia.
Motore moscio che beve come una petroliera. Già quello a gasolio beve tanto. È tra le peggiori del segmento.

Se proprio volevi un suv non eccessivamente costoso, potevi cercarti il Renault Kadjar 1.2 tce.. Magari un usato di 24 mesi.

☏ CLT-L09 ☏

Mi sembra di aver capito che al nostro amico non interessano le plastichine e le prestazioni, ma l'affidabilità, e sotto questo punto di vista non credo proprio che un 1.6 aspirato Mitsubishi possa andare peggio di un 1.2 turbo Renault usato...

☏ ASUS_Z00ED ☏

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.