Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quale tipo di alimentazione per auto B/C da tenere per 10 anni

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Riprendo questo topic per convogliare l'esito di alcuni preventivi fatti in queste ultime settimane su tre auto con tre alimentazioni diverse, il costo presentato è stato calcolato tenendo conto della permuta, un anticipo pari al raggiungimento della quota minima di finanziamento (48 mesi)  e il mero prodotto dell'importo della rata per i mesi di finanziamento:

  • Fiat Tipo 1.3 MJet Lounge, costo finale comprendendo la permuta (3000€)  è di 19K* €. 

PRO:

  • Linea esterna IMHO più piacevole delle tre.
  • Spazio interno. 
  • Motore collaudato.

CONTRO:

  • Incertezza sul destino del Diesel per i prossimi anni,
  • Assenza di estensione di garanzia e/o polizza furto e incendio per tutta la durata del finanziamento,
  • Interno IMHO meno piacevole delle tre.
     
  • Renault Clio V 1.0 TCE GPL Intens, costo comprensivo di usato (3.300€)  è di 21.5K €, in questa cifra è compreso l'estensione della garanzia di 5 anni.

PRO: 

  • Linea piacevole
  • Buon rapporto dimensioni abitabilità
  • Interni gradevoli

CONTRO:

  • Possibili problemi di gioventù del 1.0 TCE e dell'accoppiata con l'impianto GPL
  • Dubbi sul affidabilità elettronica delle ultime Renault
     
  • Volkswagen Polo 1.0 TGI Comfortline, costo comprensivo di usato (2000€) è di 22.3K €, in questa cifra è compreso il Furto ed incendio su tutta la durata del finanziamento. 

PRO:

  • Auto progettata per funzionare con questa alimentazione
  • Cambio 6 marce
  • Interni gradevoli e ben fatti 

CONTRO:

  • Linea non propriamente piacevole specialmente di fianco,
  • Dubbi che il risparmio alla pompa di metano (ricordo che prevedo di fare non più di 25K Km annui con 70% extraurbano e 30% urbano) e l'esenzione del 75% del bollo faccia recuperare il maggior costo di acquisto rispetto a Tipo e Clio,
  • Dubbi sui costi di manutenzione superiori a Fiat e Renault oltre ad una rete di assistenza meno capillare rispetto a Fiat e Renault.   

 

 

*Calcolato sulla base della calcolatrice finanziamento di FCA, sulla base di una cifra di importo superiore fatto nel preventivo in concessionaria calcolata a sua volta sulla base delle offerte di Novembre e non quella di Dicembre. 

Modificato da nucarote

  • Risposte 50
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Acchiappa un benzina che sopporti una eventuale trasformazione a GPL/metano.

  • Tempra Veloce
    Tempra Veloce

    w124 a metano asi... il must.

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Ragiono come lo faccio per me, ed ho fatto i conti al peggio per farti trovare meglio, per poi snocciolare la questione fino alla cifra bruta di 500 euro al mese.   

Inviato

Ciao. Circa il Diesel, c'è un potenziale rischio che dal 2021 ci saranno rincari evidenti. Quindi Escluderei auto il cui carburante dipenda dal prezzo del petrolio e derivati. Rimarrebbero opzionabili auto elettriche o metano. Elettrico nel tuo caso non ti ci vedo. 

Polo è cara, però il costo dei tagliandi non è così caro come si possa pensare. 

Se vuoi posso riportarti la media del prezzo dei tagliandi. 

Inviato
  • Autore
20 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

...

Se vuoi posso riportarti la media del prezzo dei tagliandi. 

Sarebbe utile, grazie. 

 

Mi ci vedrei pure su una elettrica, in questo caso nella Opel Corsa, però l'autonomia e la rete EV è ancora in divenire. Forse con la resty, riusciranno ad arrivare ad un prezzo di 25K e autonomia reale maggiore ai 330 Km con una carica che dichiara oggi Opel. :-) 

Modificato da nucarote

Inviato
27 minuti fa, nucarote scrive:

Sarebbe utile, grazie. 

 

Mi ci vedrei pure su una elettrica, in questo caso nella Opel Corsa, però l'autonomia e la rete EV è ancora in divenire. Forse con la resty, riusciranno ad arrivare ad un prezzo di 25K e autonomia reale maggiore ai 330 Km con una carica che dichiara oggi Opel. :-) 

Figurati.

Dunque, per il tagliando dei 15.000km, che comprende cambio olio e filtro olio, si va da circa 150 fino a meno di 200 euro. Il tagliando più costoso è quello dei 60.000 km che richiede, oltre il filtro olio e filtro aria, anche il cambio delle candele, e viene in media 350 euro. Ogni 30.000 km cambi olio, filtro olio e filtro aria, ad una cifra media di 250 euro.

Nella peggiore delle ipotesi, nella quale dovessi cambiare tutto insieme olio, filtro olio, filtro aria, abitacolo, candele, dischi e pattini, saresti a non più di 700 euro, ma sarebbe un'eventualità remota, dato che con i dischi ed i pattini se hai una guida attenta, ci percorri almeno 80.000km.

La revisione delle bombole è quadriennale ed ha un costo di circa 200 euro. in 5 anni di tagliandi, ovvero 2 tagliandi anno più una revisione bombole, spenderesti in totale meno di 3500 euro, considerando una percorrenza di 150.000km e 10 tagliandi, includendo in modo pessimistico la sostituzione per due volte di dischi e pattini.

Se aggiungi 7500 euro di metano e circa 500 euro di benzina, per fare 150.000km, sei a circa 33.500 euro.

Somma 4 treni di pneumatici a 400 euro cadauno e fanno 1600 euro.

33.500 + 1600 = 35.100.

In 5 anni e 150.000 km avresti un valore residuo di circa 5000 euro reale. Detto ciò l'auto ti costerebbe, in modo sommario, 30.000 euro in 5 anni, compreso carburante, tagliandi e revisione bombole.

500 euro al mese. 

Che ne pensi? 

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

Che sei molto deciso a farmi passare al Metano. Scherzi a parte ragioneró su quanto mi dici. ;)

:-) Ragiono come lo faccio per me, ed ho fatto i conti al peggio per farti trovare meglio, per poi snocciolare la questione fino alla cifra bruta di 500 euro al mese. 

 

Inviato
29 minuti fa, nucarote scrive:

Sono d'accordo, il punto è che quella che costa meno (la Diesel)  è quella che sarà più soggetta ad aumenti di costi di gestione. 

A mio parere, il gasolio per autotrazione non dovrebbe alla fine andare oltre la parità con la benzina, pena rivolte stile gilet gialli.

Visto che ritengo i valori di fine vita aleatori , la cosa più furba è paragonare le spese vive.  

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
22 minuti fa, stev66 scrive:

A mio parere, il gasolio per autotrazione non dovrebbe alla fine andare oltre la parità con la benzina, pena rivolte stile gilet gialli.

Visto che ritengo i valori di fine vita aleatori , la cosa più furba è paragonare le spese vive.  

Penso che i GG potrebbero ricomparire anche in caso di parità, specie se questa parità si dovesse realizzare sotto i 5 anni.

Più dei rincari alla pompa (in parte ci siamo già dato che la differenza è più vicina ai 10 che ai 15 cents dalle mie parti), mi preoccupa un eventuale ritorno del Superbollo e i rincari su RCA. Per il resto concordo. 

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.