Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 hour ago, stev66 said:

Non dimenticatevi che Audi vendeva molto bene anche con auto decisamente mediocri come 100 C1 o 80 b1 .

100 ha fatto numeri di vendita che Alfetta , ma anche serie 5, si sognavano di notte.

 

questo unito al fatto di avere come mercato di riferimento il più ricco d'europa, dove le De le E erano vendute come da noi le B  e le C, ha fatto accumulare il tesoretto che poi è stato speso bene.

 

Per contrasto , non si dimentichi che da noi che le versioni ricche e costose di Dedra e 164 sono rimaste a prender polvere nei concessionari .

 

Se è vero che il mercato tedesco assorbe segmento D ed E molto piu di qualunque altro mercato, è altrettanto vero che per rendere un segmento D ed uno E premium è necessario anche avere il segmento F e via discorrendo. Non puoi fare il premium se sei concentrato sulla fascia medio bassa del mercato. MB vende classe A, C ed E perche fa le S e tutto il resto. Lo stesso discorso si applica ad Alfa o Maserati. Mi sta benissimo avere la Giulietta (con cicli di vita normali e non geriatrici) ma poi ci vuole la giulia, la 164 e l'ammiraglia  declinati nelle carrozzerie che il mercato richiede. Levante dal mio punto di vista è un ottimo prodotto che viene pero sminuito da una gamma contraddittoria e dall'assenza di un marketing all'altezza. Si è parlato di prototipi, di competizioni, di immagine. Per essere premium, tutto quello che gira intorno al brand lo deve essere. In FCA non c'è mai stato.

Della serie: Inutile comprare la Sauber e fare il mondiale come Alfa Romeo se poi in gamma si hanno giulia e stelvio, soldi buttati al vento e ritorno commerciale misero. Vincere il DTM 20 anni fa non trasformò Alfa Romeo...

Modificato da il_vignale

  • Risposte 76
  • Visite 14k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'errore sta nella filosofia stessa di maserati ed anche alfa. Se al cliente non interessa il piacere di guida (russi, cinesi, e in generale mercati emergenti), le attuali maserati (e alfa) non hanno

  • L'unico vero problema è la discontinuità.   Nella vita non è prioritario essere i migliori ma essere costanti. Mi dispiace ma i marchi italiani soffrono questo grosso problema.   T

  • @Nico87   Tutto vero, però devo solo far presente una cosa. Ho una Ghibli Gransport S a benzina, e quanto a piacere di guida, Sterzo, e assetto, è anni luce avanti alla 530d con le adattive

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche a me, ma non ha avuto continuità...

 

Ci voleva la Dedra Integrale Evo da 210/220cv, fino alla fine del suo ciclo di vita. Anche come FL, ha fatto troppi anni con un top di gamma 2.0 da 130 poveri cv... ecco qui e finita la storia...

 

Poi e arrivato il barocco Robinson a dare la stoccata finale...

Inviato

Ragazzi fino alle ultime incarnazione Maserati era un marchio da poche migliaia di pezzi l'anno

Per capirci in Europa

nel 1997 pezzi venduti 436

e fino al 2013 i pezzi venduti oscillano da 1000 ai 3297 del 2008.

Stesso discorso per le vendite USA, più o meno.

solo dal 2013 in poi si raggiungono le decine di migliaia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Ragazzi fino alle ultime incarnazione Maserati era un marchio da poche migliaia di pezzi l'anno

Per capirci in Europa

nel 1997 pezzi venduti 436

e fino al 2013 i pezzi venduti oscillano da 1000 ai 3297 del 2008.

Stesso discorso per le vendite USA, più o meno.

solo dal 2013 in poi si raggiungono le decine di migliaia.

 

Ma infatti fu ciò che dissi alla presentazione della levante. stavamo guardando un marchio agonizzante che fino a pochi anni prima produceva l'ennesima reincarnazione della Biturbo

che finalmente sfornava un Suv. Ben venga ma ora andiamo avanti!!

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
19 minutes ago, stev66 said:

Ragazzi fino alle ultime incarnazione Maserati era un marchio da poche migliaia di pezzi l'anno

Per capirci in Europa

nel 1997 pezzi venduti 436

e fino al 2013 i pezzi venduti oscillano da 1000 ai 3297 del 2008.

Stesso discorso per le vendite USA, più o meno.

solo dal 2013 in poi si raggiungono le decine di migliaia.

questo sta a dimostrare che la strada intrapresa era quella giusta. Ma come al solito fanno come i gamberi, 1 passo avanti e 2 indietro. 

Inviato

ma infatti per me devono decidere una produzione nell'ordine di qualche decina di k che si autosostenga finanziariamente ma senza progetti di espansione alla audi bmw che richiederebbero capitali esagerati che difficilmente poi rientrano

Inviato
51 minuti fa, stev66 scrive:

Ragazzi fino alle ultime incarnazione Maserati era un marchio da poche migliaia di pezzi l'anno

 

..vero vero...le cifre globale da 1990

image.png.7db3d564740ed35fc99784b7888b071c.png

 

ed Europa

image.png.fe054b3051770030317b6a4e6beded7a.png

Modificato da 4200blu

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

Il problema vero è il tonfo del 25% del 2018, dovuto in massima parte alla Cina .

anche gli altri marchi premium e luxury hanno perso in cina l'anno scorso ( Porsche, Audi BMW, MB, etc ) ?

 

 

..no, solo Maserati e molto meno JLR

image.png.aff45efcd244ba119b07922e5cd70dbc.png

Modificato da 4200blu

Inviato

Concordo appieno con chi dice che manca, dal punto di vista decisionale, continuità, costanza e una programmazione molto più dettagliata.

Zero concept, zero one off o show car, anche solo per stuzzicare la curiosità e l’interesse, specie su marchi particolari: le edizioni speciali e similari ad un certo punto lasciano il tempo che trovano.

Se si lanciano prodotti validi, o comunque appetibili come Levante, poi non si può lasciare il resto della gamma nell’incertezza e tirando a campare, come nel caso di GranTurismo.

Chiaro è l’esempio di Alfieri, il cui prototipo ha ottenuto grande successo e a cui in seguito, e a più riprese, avevano dato il “disco verde”, salvo poi soliti dietrofront o cambi di programma.

E dire che a quasi 5 anni di distanza, secondo me, è ancora bellissima e attuale:

37a0279f1cffc9b369d75c4c9ad7c5ae.jpg

Però, ahimè, sembra essere un modus operandi tipico di FCA (e prima di Fiat) la mancanza di continuità o comunque la presenza di quell’alea di incertezza o titubanza in generale.

E di esempi anche nel recente passato ne abbiamo avuti più di uno: Kamal, un potenziale successo rimasto inespresso o la mancata registrazione (o meglio del mancato rinnovo sui diritti sul deposito del nome se non erro) di Stratos o ancora la dismissione (poi scongiurata, anche “grazie” a Renault) di un nome (e relativa spendibilità e conoscenza per il consumatore) storico come Panda in favore di Gingo.

E “casi” del genere ce ne sarebbero molti altri.

Ora come ora mi auguro di vedere qualcosa di tangibile in tempi non biblici, anche se le premesse sono quello che sono...

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.