Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rottura ponte posteriore Fiat 500L

Featured Replies

Inviato

Buongiorno, ho una Fiat 500 L 1.3 multijet 85 cv comprata nuova nel 2015 e ultimamente ho riscontrato un grave problema al ponte posteriore dell'auto. Ha iniziato con dei rumori e successivamente si è verificato la rottura del ponte posteriore sul lato sx invece sul lato dx presenta una lesione interna al ponte posteriore. Vorrei sapere se anche ad altri si è verificato lo stesso problema. Grazie

Inviato
On 30/6/2019 at 17:34, cilu' scrive:

Buongiorno, ho una Fiat 500 L 1.3 multijet 85 cv comprata nuova nel 2015 e ultimamente ho riscontrato un grave problema al ponte posteriore dell'auto. Ha iniziato con dei rumori e successivamente si è verificato la rottura del ponte posteriore sul lato sx invece sul lato dx presenta una lesione interna al ponte posteriore. Vorrei sapere se anche ad altri si è verificato lo stesso problema. Grazie

 

Personalmente è la prima volta che sento una cosa del genere ?

 

Ma in che modo si è rotto? Sgancio, o proprio spaccatura?

 

Hai qualche foto, giusto per aiutarci a capire

  • J-Gian ha modificato il titolo in Rottura ponte posteriore Fiat 500L
  • 11 mesi fa...
Inviato
On 30/6/2019 at 17:34, cilu' scrive:

Buongiorno, ho una Fiat 500 L 1.3 multijet 85 cv comprata nuova nel 2015 e ultimamente ho riscontrato un grave problema al ponte posteriore dell'auto. Ha iniziato con dei rumori e successivamente si è verificato la rottura del ponte posteriore sul lato sx invece sul lato dx presenta una lesione interna al ponte posteriore. Vorrei sapere se anche ad altri si è verificato lo stesso problema. Grazie

 

anche alla macchina di mia moglie è successo la stessa cosa; attualmente è presso un'officina FIAT per esaminare il problema, ho aperto una segnalazione tramite il servizio clienti, vediamo come va visto che la macchina attualmente ha 7 anni e 120.000 km,  ma è palesamente un difetto di fabbrica perchè una parte del genere non si puo' e deve rompere anche perchè si puo' rischiare la vita

Inviato
On 17/6/2020 at 10:48, emau scrive:

 

anche alla macchina di mia moglie è successo la stessa cosa; attualmente è presso un'officina FIAT per esaminare il problema, ho aperto una segnalazione tramite il servizio clienti, vediamo come va visto che la macchina attualmente ha 7 anni e 120.000 km,  ma è palesamente un difetto di fabbrica perchè una parte del genere non si puo' e deve rompere anche perchè si puo' rischiare la vita

 

la concessionaria questa mattina mi ha comunicato che il pezzo sarà cambiato in garanzia anche se fuori garanzia...

mi sono dovuto incazzare un po ma ne è valsa la pena,,,

  • 3 anni fa...
Inviato

Buongiorno a tutti

Anche a me è capitata la rottura del ponte posteriore su una panda 1.3 Multijet anno 2006

Secondo voi come è potuto accadere non avendo fatto uso improprio della vettura e non ci sono punti di ruggine?

 

IMG20231123183127.jpg

Inviato
1 ora fa, pax scrive:

secondo voi come è potuto accadere non avendo fatto uso improprio della vettura e non ci sono punti di ruggine?

 

Vedo che il piattello molla ha dei segni di ossidazione evidenti, quindi l'auto ha un suo vissuto.

 

L'ossido poi è presente anche lungo i bordi del punto di rottura: è probabile che ci fosse un forellino dovuto a corrosione (i margini della rottura non sono proprio combacianti) e da lì sia partita la cricca.

Inviato

sbaglierò ma a me sembra di vedere un po' di ruggine. Il punto è capire come sia possibile una rottura del genere, nonostante la ruggine (fatica  del metallo?)

Edit: ok leggo che è ossido. Ma davvero può partire tutto da un forellino? Durante i tagliandi possibile che non si veda nulla mettendola sul ponte?

Modificato da massi83

Inviato

Dalla foto l'impressione è che c'era una imperfezione nel pezzo, infatti dalla metà in giù la rottura segue un profilo tondo, decisamente anomalo nelle rotture.

Probabilmente una giunzione del materiale grezzo fatta male, che non è stata notata in fase di creazione del pezzo, ed ha ceduto quasi subito (da li le tracce di ruggine), poi, pian piano, ha ceduto la parte superiore.

Riguardo alla costruzione ci sono poche colpe, dovresti controllare i pezzi con liquidi penetranti, e nell'automotive nessuno lo fa (lo usano per il controllo degli assi ferroviari), però un meccanico attento o un gommista con maggiori attenzioni doveva notare le tracce di ruggine sul componente, visto che è un difetto in origine ed era sicuramente visibile da diversi anni.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.