Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Tipo2017 scrive:

Ora mi chiedo:e se fosse qualche sensore del corpo farfallato???? 

 

Io credo di no, soprattutto nei check a motore spento. Io temo che il problema sia la meccatronica del corpo farfallato stesso. 

 

Però senza una diagnosi elettronica, non so darti altre indicazioni.

 

Così facendo rischi di restare appiedato lontano da casa. Sarà meglio se ti organizzi per avere un'altra auto in prestito/noleggio e lasci la tua ferma da un bravo meccanico, a cui fai capire che la vuoi a posto. Altrimenti non ci si mettono nemmeno, temendo che il cliente voglia perdere tempo.

  • Risposte 273
  • Visite 59.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me questo approccio non è produttivo.    Probabilmente la cosa migliore da fare, appurato che l'auto non era più in garanzia, era di andare da un solo meccanico e dirgli: "sai risolv

  • Ci sono stati tantissimi consigli che non hai propriamente considerato, così come ti è stato suggerito di non continuare a fare certe operazioni che evidentemente non stavano portando a nessun risulta

  • Ascolta... Ci sono state persone più o meno competenti che pur di venirti incontro, nonostante ti avessero comunque dato il miglior consiglio potessero darti, e cioè di affidarti all’assistenza F

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ragazzi, la diagnosi è sempre la stessa:errore posizionamento valvola a farfalla. 

 

Detto ciò voglio procedere da me:innanzitutto con la pulizia sensori. 

 

Poi:se è un problema meccateonico e si presenta sempre con una cadenza precisa (motore o troppo caldo e stressato o prima accensione) ci deve essere un perché. 

 

Quindi vado avanti da solo e spero col vostro aiuto. 

 

Voglio anche aprire la parte meccatronica del corpo farfallato e vedere se è inzuppato di olio! Sapete come aprirla? 

Inviato
2 ore fa, Tipo2017 scrive:

Ragazzi, la diagnosi è sempre la stessa:errore posizionamento valvola a farfalla. 

 

Detto ciò voglio procedere da me:innanzitutto con la pulizia sensori. 

 

Poi:se è un problema meccateonico e si presenta sempre con una cadenza precisa (motore o troppo caldo e stressato o prima accensione) ci deve essere un perché. 

 

Quindi vado avanti da solo e spero col vostro aiuto. 

 

Voglio anche aprire la parte meccatronica del corpo farfallato e vedere se è inzuppato di olio! Sapete come aprirla? 

ma chi ti fa la diagnosi?

dacci il codice dell'errore

non aprire niente e non toccare cose a casso , rischi di fare danni , vaida un elltrauto e morta li

Inviato
  • Autore

La diagnosi è stata fatta dalla FIAT. 

IL codice errore (che non ricordo) era lo stesso che dava quando comprai l auto e aveva solo 1000 km. 

Ai tempi si manifestava lo stesso problema con l accensione delle 3 solite spie. 

La differenza allora era che però si accendevano su strada, in prossimità di dossi, curve etc. Riscontrarono dei cavi di massa lenti, ma dalla richiesta di accesso agli atti ho scoperto che ricaricarono anche la batteria e pulirono i sensori abs. 

 

Ragazzi.... Il fatto è semplice: agli elettrauto secca. Non posso cercare di convincerli rispetto a ciò che loro pensano essere un banale problema ne obbligarli, perché procederebbero con la sostituzione diretta di corpo farfallato, cablaggi etc.

 

Ho già speso 80 euro per la batteria e magari non ho risolto nulla. 

 

Per cui, malgrado la mia consapevolezza e i vostri inviti ad andare da loro, mi sono seccato per i motivi d cui sopra. Quindi devo andare avanti da solo. 

 

Non penso di potere fare danni. 

 

I sensori mi sembrano banali da smontare. Ho acquistato anche lo spray per la pulizia e le chiavi che servono per lo smontaggio. 

 

Preferisco fare danno io che farmi spillare soldi senza un perché! 

 

Inoltre voglio usare la logica per risolvere il problema affinché anche altri utenti che si trivano nella mia situazione possano aiutarsi da se. 

 

 

E comunque:se un problema è meccanico dovrebbe presentarsi sempre. Se una cosa è rotta.... È rotta. 

Se un problema è elettrico si presenta a random e in maniera casuale. 

Qui si presenta con una precisione Svizzera! 

Percorri 100 km con clima acceso, motore caldissimo, fuori 41 gradi!! 

Bene... A quel punto, dopo che la macchina è stata a riposo per una ventina di minuti, il corpo farfallato (che funziona sempre benissimo, apre 3 chiude perfettamente e impiegando sempre lo stesso tempo) durante il reset del check inizia a grattare!! 

Auto calda, necessita del reset al check e gratta!! 

Cosa avviene in quel frangente di tempo? 

Sulla base di che cosa avviene l allineamento della farfalla?? 

Secondo me, dagli impulsi elettrici che devono essere perfetti (batteria e cablaggi quindi) e dai sensori che gli forniscono le informazioni. 

Da qui la mia teoria che I sensori, se caldi, oleosi, sporchi, possano dare info sbagliate. 

 

Oleosi! Si! La mia ipotesi che possano essere oleosi è connessa col fabbinche per difetto congenito questo motore consuma un po' d olio! Da qualche parte finirà! 

 

Ecco la mia teoria! 

 

Ragazzi... Devo arrivarci da solo, così da escludere le cause per le quali pagherei senza motivo. Se mi dicono che la possibilità dei sensori sporchi esiste e me li pulisce il meccanico pagherò un lavoro che potevo farmi da solo. 

 

Tanto vale che escludo le cause che posso risolvere da me:batteria, cablaggi, sensori etc e poi torno da loro dicendogli i lavori che ho già svolto!! 

Inviato
15 minuti fa, Tipo2017 scrive:

La diagnosi è stata fatta dalla FIAT. 

IL codice errore (che non ricordo) era lo stesso che dava quando comprai l auto e aveva solo 1000 km. 

Ai tempi si manifestava lo stesso problema con l accensione delle 3 solite spie. 

La differenza allora era che però si accendevano su strada, in prossimità di dossi, curve etc. Riscontrarono dei cavi di massa lenti, ma dalla richiesta di accesso agli atti ho scoperto che ricaricarono anche la batteria e pulirono i sensori abs. 

 

Ragazzi.... Il fatto è semplice: agli elettrauto secca. Non posso cercare di convincerli rispetto a ciò che loro pensano essere un banale problema ne obbligarli, perché procederebbero con la sostituzione diretta di corpo farfallato, cablaggi etc.

 

Ho già speso 80 euro per la batteria e magari non ho risolto nulla. 

 

Per cui, malgrado la mia consapevolezza e i vostri inviti ad andare da loro, mi sono seccato per i motivi d cui sopra. Quindi devo andare avanti da solo. 

 

Non penso di potere fare danni. 

 

I sensori mi sembrano banali da smontare. Ho acquistato anche lo spray per la pulizia e le chiavi che servono per lo smontaggio. 

 

Preferisco fare danno io che farmi spillare soldi senza un perché! 

 

Inoltre voglio usare la logica per risolvere il problema affinché anche altri utenti che si trivano nella mia situazione possano aiutarsi da se. 

 

 

E comunque:se un problema è meccanico dovrebbe presentarsi sempre. Se una cosa è rotta.... È rotta. 

Se un problema è elettrico si presenta a random e in maniera casuale. 

Qui si presenta con una precisione Svizzera! 

Percorri 100 km con clima acceso, motore caldissimo, fuori 41 gradi!! 

Bene... A quel punto, dopo che la macchina è stata a riposo per una ventina di minuti, il corpo farfallato (che funziona sempre benissimo, apre 3 chiude perfettamente e impiegando sempre lo stesso tempo) durante il reset del check inizia a grattare!! 

Auto calda, necessita del reset al check e gratta!! 

Cosa avviene in quel frangente di tempo? 

Sulla base di che cosa avviene l allineamento della farfalla?? 

Secondo me, dagli impulsi elettrici che devono essere perfetti (batteria e cablaggi quindi) e dai sensori che gli forniscono le informazioni. 

Da qui la mia teoria che I sensori, se caldi, oleosi, sporchi, possano dare info sbagliate. 

 

Oleosi! Si! La mia ipotesi che possano essere oleosi è connessa col fabbinche per difetto congenito questo motore consuma un po' d olio! Da qualche parte finirà! 

 

Ecco la mia teoria! 

 

Ragazzi... Devo arrivarci da solo, così da escludere le cause per le quali pagherei senza motivo. Se mi dicono che la possibilità dei sensori sporchi esiste e me li pulisce il meccanico pagherò un lavoro che potevo farmi da solo. 

 

Tanto vale che escludo le cause che posso risolvere da me:batteria, cablaggi, sensori etc e poi torno da loro dicendogli i lavori che ho già svolto!! 

parli a casaccio 

i sensori i sensori quali sono per te?quali hai pulito?

i sensori di posizione sono dentro la valvola dove c'è quel coperchio nero (se la valvola è del tipo vecchio) e sono delle piste fatte su una piastrina e di sicuro non sono sporche

poi cosa vuol dire che gratta? 

chi lo dice?

se grattasse veramente vuol dire che sono saltati dei denti dall'ingranaggio di azionamento della valvola

ma ripeto lascia stare e vai da un elettrauto poi fai te

 

Inviato
  • Autore

Sensore pressione assoluta e pressione atmosferica!! 

Forse parlo a casaccio ma almeno cerco di metterci la testa... Per cui, stai calmo!!! 

Se esiste un forum pensi che lo scopo sia aiutarsi col fai da te.... Altrimenti tanti vale chiuderlo e andare dall elettrauto!!! 

comunque se ti da fastidio rispondere non farlo!! Nessuno ti obbliga!!! 

 

Se fossero saltati lo farebbe SEMPRE!!! Invece il rumore lo fa in circostanze precise!! 

 

Chi lo dice?! Lo dico io perché lo sento quando lo fa, altrimenti non saremmo qui a parlare??? Quando lo ha fatto per la prima volta?? Ben 2 mesi fa e di preciso 5000km fa!!!! Per cui in teoria dovrebbero essere già distrutti!!! 

 

Con l augurio di non arrecare fastidio di parlare di problemi di auto in un forum di problemi d auto e con l augurio di dare una mano ad altre persone mando i miei saluti

Inviato
2 ore fa, Tipo2017 scrive:

Sensore pressione assoluta e pressione atmosferica!! 

Forse parlo a casaccio ma almeno cerco di metterci la testa... Per cui, stai calmo!!! 

Se esiste un forum pensi che lo scopo sia aiutarsi col fai da te.... Altrimenti tanti vale chiuderlo e andare dall elettrauto!!! 

comunque se ti da fastidio rispondere non farlo!! Nessuno ti obbliga!!! 

 

Se fossero saltati lo farebbe SEMPRE!!! Invece il rumore lo fa in circostanze precise!! 

 

Chi lo dice?! Lo dico io perché lo sento quando lo fa, altrimenti non saremmo qui a parlare??? Quando lo ha fatto per la prima volta?? Ben 2 mesi fa e di preciso 5000km fa!!!! Per cui in teoria dovrebbero essere già distrutti!!! 

 

Con l augurio di non arrecare fastidio di parlare di problemi di auto in un forum di problemi d auto e con l augurio di dare una mano ad altre persone mando i miei saluti

su una vettura ci sono qualche decina di sensori e ci hai detto quali fossero solo alla quarantesima mail per cui si parli a casaccio, e calmo lo dici a tua sorella.

detto questo divertiti

Inviato

Scusa ma se l'auto manifestava già delle spie da diagnosi ufficiale quando aveva solo 1.000km perchè non hai preteso che ti venisse sistemata perfettamente in garanzia?

Poi una curiosità, perchè il sensore pressione pneumatici si accende? non hai fatto controllare pressione e sensore la prima volta che si è acceso?

Se ci sono problemi e l'auto ti serve per lavorare è meglio andare in Fiat e farla controllare per bene, col tempo che hai buttato a pulire e fare prove adesso magari l'avevi perfetta.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.