Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Eccomi a parlare della mia “nuova vecchietta”, una BMW 630i smg del 2005 (con la quale ho percorso fin'ora circa 2k km). Vi chiederete come faccia a conoscere così bene questa macchina dopo così pochi chilometri e soli due mesi, ma va detto che “scendo” dalla sorella diretta, una BMW Serie 5 E60 (vettura tecnicamente molto simile per non dire identica), che ho avuto per 13 anni. Vi parlerò della 6 anche in controluce alla mia precedente vettura.

 

Mi rendo conto che è un acquisto che va spiegato; quindi vi rubo due minuti in più. E' stato fatto un po' d'impulso ma non senza aver prima riflettuto sull'auto che avrebbe dovuto sostituire la mia ormai claudicante 525d. Non avendo più bisogno di viaggiare molto, ho deciso finalmente di prendermi qualcosa di sfizioso, senza l'assillo di dover guidare un diesel. Non ho la passione per le auto sportive vere e proprie né per la novità fine a sé stessa ...forse sto invecchiando (anzi, sicuramente) ma mi sento legato alle macchine attorno ai primi del 2000 ...non c'è una ragione precisa: credo dipenda dal fatto che ho vissuto più intensamente la mia passione motoristica proprio in quel periodo ...o forse perché avevo 40 anni e non 50 come ora ...e poi mi piacciono le GT (per divertimento vero e proprio uso la moto). Infine non volevo spendere molti soldi. Questo per dire dei ragionamenti che stanno dietro l'acquisto di un'auto così "vecchia".

 

Prendersi una vettura di 15 anni, certo non la prima che passa, è una scelta abbastanza in contro-tendenza (soprattutto se è l'unica auto) ma forse non così dissennata come potrebbe sembrare quando si parla di automobili un po' di nicchia come questa, vetture che spesso vengono acquistate da nuove per divertissement e che quindi finiscono per passare gran parte della loro vita in fondo a un garage. Guardandomi un po' in giro infatti mi sono reso conto che generalmente le BMW Serie 6 (o altre come le Audi S5 che pure avevo considerato) sono auto poco chilometrate e piuttosto ben tenute. Peraltro con un motore a benzina anche vecchiotto non si avranno grossi problemi di circolazione ancora per diversi anni.

 

La mia l'ho acquistata sui due piedi anche perché di macchine dotate di questo cambio ce ne sono veramente poche, per non dire nessuna, nemmeno sul mercato tedesco. Il cambio SMG (un robotizzato) è un optional che mi intriga da sempre ma che non ho mai avuto occasione di acquistare (le BMW diesel non possono esserne equipaggiate). La macchina sembrava molto ben tenuta, aveva un chilometraggio decente (110k km ...abbastanza compatibile con l'età e l'aspetto) e soprattutto dalla manutenzione si evinceva che era stata almeno un po' utilizzata, insomma non era rimasta ferma per dei mesi (preferisco un'auto usata poco ma sempre a una ferma) …quindi, affare fatto, la compro! ...e quando mi ricapita una 630i smg.

 

Ma veniamo alla macchina. In verità una Serie 6, per chi guida BMW e soprattutto una Serie 5, non è un'auto così esotica: il telaio lo conosco bene (stessa famiglia di prodotti, come dicevo, tant'è che venivano assemblate sulla medesima linea di montaggio) e lo stile di C. Bangle mi è ormai entrato nel sangue. In ogni caso devo dire che la E63 è un'auto abbastanza diversa dalla sorella a 4 porte, abbastanza da farsi apprezzare per le sue caratteristiche peculiari. Sorvolo sul design perché so che le BMW di quel periodo hanno fatto molto discutere ...la macchina è nota, ognuno si sarà fatto un'idea vedendola per strada. Dirò solo che mi sembra invecchiata molto bene. Se nel 2005 poteva sembrare stravagante, oggi a mio modo di vedere fa la figura della bella auto.

 

Un grosso coupé 2+2 è ovviamente molto più abitabile: lo spazio veramente abbondante (nonostante le mie lunghe gambe non ho necessità di arretrare completamente il sedile) e le vetrature estese (oltre al tetto panoramico), contribuiscono a creare un abitacolo molto più arioso e tutt'altro che claustrofobico come può capitare con coupé più piccoli. Inoltre guidare un pò sdraiati è sempre una bella sensazione per chi ama la guida sportiva. Insomma, stare a bordo della Serie 6 è veramente piacevole e anche ergonomicamente la vettura mi sembra più apprezzabile della berlina. Naturalmente tutto ciò comporta la rinuncia a trasportare passeggeri in seconda fila visto che i posti a loro riservati sono poco più che di fortuna ...del bagagliaio invece non ci si può lamentare (peccato che il primo proprietario non abbia ordinato gli schienali abbattibili).

 

Anche dinamicamente la macchina riesce a discostarsi quel tanto che basta dalla berlina da non sembrarne una replica sotto mentite spoglie. Le qualità di questa piattaforma (che ha una discreta agilità ma soprattutto un rigore di altissimo livello, dato da tenuta e stabilità impeccabili ad ogni andatura) si ritrovano tutte anche nella E63, ma la coupé riesce ad essere più affilata e coinvolgente, com'è giusto che sia, anche se molto del merito va al suo strepitoso 6 cilindri in linea. Anche per ciò che riguarda il comfort di marcia devo dire che la macchina si difende piuttosto bene, presentando addirittura il “difetto” (se così vogliamo definirlo) di dare poco e niente l'impressione della velocità a cui si viaggia. Il problema è che il 3.0 spinge sempre tanto e quindi fa guadagnare velocità e percorrere metri alla Serie 6 con disarmante rapidità, più di quanto sarebbe lecito attendersi da un motore che ad andature turistiche gira sornione. La 630i sarebbe autolimitata a 250km/h ma credo sia più una limitazione sulla carta che reale perché dopo i 230-240 perde lo slancio che l'ha portata in fretta a queste andature. In ogni caso il propulsore, benché non disponga di una cavalleria esorbitante né della sovralimentazione, è piuttosto brillante e, in modalità sport, dimostra di avere anche un bel caratterino. Ad ogni velocità la macchina è perfettamente a suo agio tant'è che non esiste una vera andatura di crociera ideale; anche i 200 all'ora sono perfettamente sostenibili per ore. Temevo di rimpiangere la spinta vigorosa del turbo, soprattutto nelle riprese, e invece mi ritrovo con un propulsore che anche oltre i 200 km/h dimostra di avere ancora molto fiato e una spinta sempre consistente. E' proprio vero che niente rimpiazza i centimetri cubi...

 

Ma partiamo dall'inizio visto che qualche parola in più sul motore di una BMW che si rispetti va detta ...il propulsore è il classico 6 cilindri in linea a benzina da 3 litri di scuola bavarese, nella declinazione da 258 cavalli, prima versione dell'allora appena rinnovato straight-six, il quale ha il pregio di essere particolarmente leggero grazie all'impiego del magnesio, utilizzato nella parte esterna del monoblocco. Utilizzare questo propulsore è una gioia per i sensi: si viaggia letteralmente sul velluto ed è musica per le orecchie, caratteristiche che valgono da sole il prezzo della macchina (soprattutto quando costa poche migliaia di euro e non 65k come da nuova). L'equilibrio intrinseco a questa architettura offre un'erogazione morbidissima e molto regolare, sostenuta da una piacevole coppia di 300nm, direi quasi da motore elettrico, che me lo fa preferire anche ai V8. Motore in grado di muovere agevolmente i 16 quintali della 630i, che tutto sommato oggi come oggi fanno la loro bella figura in mezzo a macchine, anche più piccole, che ormai difficilmente scendono sotto i 17-18 quintali. Spingendo forte il 6L tira fuori una bella grinta con sonorità da motore sportivo in grado di appagare i palati più fini senza tuttavia essere sguaiato come quello di una M3 (giustamente). Parlando di consumi, a occhio direi che nel ciclo misto siamo prossimi ai 10 km/l (in ogni caso, chissenefrega, almeno per quanto mi riguarda).

 

Parlando di SMG va pure spesa più di una parola visto che si tratta di una mosca bianca nel panorama dei cambi. E' un sistema robotizzato abbastanza semplice che prevede degli attuatori elettro-idraulici che agiscono sul cambio secondo programmi preimpostati o dietro impulso del guidatore. La dolcezza della cambiata varia al variare della pressione sul gas (che si può tenere premuto durante il cambio marcia): sfiorandolo avremo un cambio marcia quasi impercettibile mentre premendolo normalmente otterremo una cambiata più vigorosa; affondando il pedale l'SMG lascia che il motore allunghi, tirando delle discrete "fucilate", contribuendo a fornire sensazioni da vera auto sportiva, soprattutto in modalità "sport" (che, oltre a velocizzare le cambiate, rende la risposta del motore più vivace e "apre" gli scarichi). Rispetto ad un tradizionale cambio a convertitore il sistema è naturalmente meno confortevole, e ritorna tutta la sensazione "macchinosa" di un comando manuale (cosa che adoro), ma personalmente lo trovo molto più godibile perché, benché sia più brusco (non sempre in verità ...con un fio di gas i cambi marcia sono quasi impercettibili), non presenta l'antipatico slittamento tipico del convertitore di coppia. La frizione viene gestita esattamente come farebbe il guidatore, anzi meglio. In pratica ne vengono dei perfetti cambi marcia senza dover fare nulla. Non mancano nemmeno il lounch control (di cui è meglio non abusare, come ricordato dal libretto d'uso e manutenzione) e la doppietta in scalata, più scenografica che utile. Quello che colpisce in definitiva, venendo da un cambio automatico tradizionale, è l'intelligenza del sistema che dimostra metro dopo metro di sapersi adattare, praticamente in tempo reale, allo stile di guida e alle condizioni in cui si trova il veicolo (affidandosi, immagino, anche ai sensori del controllo di stabilità), molto meglio di quanto non faccia un cambio automatico tradizionale. Tutto ciò ovviamente consente un uso ottimizzato del cambio che dovrebbe riflettersi positivamente anche in termini di durata, altra cosa per la quale mi sono deciso a comprarla. Per quanto mi riguarda è un plus notevole che dà un sapore completamente diverso alla Serie 6, mediando molto bene l'esigenza di avere una modalità automatica (che peraltro non costringe a tenere il piede sul freno da fermi) alla voglia di divertirsi alla guida. Viene da chiedersi perché questi sistemi non abbiano avuto maggior fortuna. Come accade sulle moto BMW (che hanno un tasto dedicato agli indicatori di direzione per ogni lato), anche nelle auto i bavaresi non rinunciano ad alcune stranezze, ormai divenute marchio di fabbrica, come il funzionamento delle farfalle al volante che entrambe eseguono il medesimo comando; tirando si sale di marcia, premendo si scala ...una manovra per niente naturale, che richiede un certo apprendistato.

 

Le cose che convincono meno sono lo sterzo e i freni. Il primo non è il punto forte di queste vetture, però non si può nemmeno dire che sia malvagio ...certo, una volta provato quello della Giulia sembrano tutti comandi mediocri, ma in ogni caso si fa apprezzare per la sua consistenza e una discreta precisione, caratteristiche che, unite all'assetto veramente in grado di adattarsi a ogni situazione, consentono di godersi anche le strade più tortuose, evidenziando un sotto-sterzo meno invadente di quello della berlina. I freni invece, come su tutte le BMW (che ho avuto), non sono mai veramente all'altezza del compito. Dovrò far venire qualche mal di testa al mio meccanico per migliorare l'impianto... 

 

Come pure la E60, anche questa Serie 6 è una vettura piuttosto ben costruita e che, nonostante avesse lasciato adito a qualche dubbio all'epoca del lancio (le BMW precedenti sembravano costruite meglio), ha dimostrato di reggere bene il passare degli anni (come d'altronde la mia 5). Certo, molto dipende dall'uso che se ne fa ma la vettura non presenta difetti evidenti e gli interni, a distanza di 15 anni, sono esenti dal benché minimo scricchiolio ...in ogni caso trovare un esemplare ben conservato non è impresa impossibile, come dicevo. Per il resto è la "solita" BMW, automobili alle quali è francamente difficile trovare grossi difetti. La qualità costruttiva bavarese si vede plasticamente in questa vecchietta che non dimostra i suoi 5 lustri. L'unica cosa che veramente dimostra tutti i suoi anni è ovviamente il sistema di infotainment, ma d'altronde la tecnologia corre molto più veloce delle automobili. In compenso la strumentazione analogica è sempre una gioia per gli occhi.

 

 

Questa 630i E63 è proprio la macchina che mi aspettavo, una GT a tutto tondo della quale mi sono già innamorato e dalla quale fatico a scendere...

 

 

 

 

 

 

 

 

2019-09-08-22-50-44 - Copia.jpg

2019-09-08-22-57-55 - Copia.jpg

2019-09-08-23-00-29 - Copia.jpg

IMG_20190819_113513 - Copia.jpg

IMG_20190819_113715 - Copia.jpg

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 50
  • Visite 27.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Spero non vi scocci se tengo aggiornata questa discussone di tanto in tanto, per vedere come si comporta la macchina   Quello che non doveva succedere è successo, ma come sempre le cose si p

  • Tempra Veloce
    Tempra Veloce

    secondo me l'oggetto più perfetto che abbia mai costruito Bmw è questo:     Identica a questa ce l'aveva Buitoni e costava quanto un appartamento medio-grande al centro di Milano

  • 10'000 Euro di ricambi per la coppia di valvola a farfalla + retrotreno auto-sterzante. Quest'auto è perfetta in veste 840Ci con il manuale 6 marce.  

Immagini Pubblicate

Inviato

Hai fatto benissimo a toglierti questa soddisfazione! tutta la serie E6x mi è sempre piaciuta molto!

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato

Molto bella. Sono d'accordo sul fatto che migliori invecchiando.

Solo per curiosità, come mai non hai puntato ad una cabrio?

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
Solo per curiosità, come mai non hai puntato ad una cabrio?

 

per gusto personale, non amo le cabrio ma in effetti se ne trovano parecchie. 

 

O forse non ne sento il bisogno perché sto già all'aperto con la moto

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Per me sta nel pantheon delle BMW più belle di sempre, insieme alla coeva Z4 coupé. Quei cerchi poi, sono perfetti!

Rimpiango sempre la fase Bangle dello stile di BMW.

Gran bella scelta, complimenti, anche se io un po' di preoccupazione per l'affidabilità del SMG ce l'avrei. 

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, superkappa125 scrive:

Per me sta nel pantheon delle BMW più belle di sempre, insieme alla coeva Z4 coupé. Rimpiango sempre la fase Bangle dello stile di BMW.

Gran bella scelta, complimenti, anche se io un po' di preoccupazione per l'affidabilità del SMG ce l'avrei. 

 

hai ragione ma l'ho messo in conto ...quando compri l'usato devi essere disposto a spenderci dei soldi oltre al prezzo 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
On 11/10/2019 at 17:46, fastfreddy scrive:

L'unica cosa che veramente dimostra tutti i suoi anni è ovviamente il sistema di infotainment

Puoi sempre valutare una solzuione tipo questa (ma ho visto che cis sono anche della Dension e di altri ancora)

http://www.xcarlink.co.uk/product.php?printable=Y&productid=524&cat=16&page=2

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato

secondo me l'oggetto più perfetto che abbia mai costruito Bmw è questo:

 

bmw-850i-1991-b8421-050-042.jpg

 

Identica a questa ce l'aveva Buitoni e costava quanto un appartamento medio-grande al centro di Milano nel 1989...

 

Come diceva uno slogan... un gentiluomo non può girare con meno di 12 cilindri...

 

sembra che in toscana ce ne siano abbandonate due... una al porto di Livorno, un'altra verso Firenze... queste sono auto che si comprano perfette...anche se si spende un po' di più... pur trovandosi tutti i ricambi i ripristini sono onerosissimi..

Modificato da Tempra Veloce

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
4 ore fa, Tempra Veloce scrive:

secondo me l'oggetto più perfetto che abbia mai costruito Bmw è questo:

 

bmw-850i-1991-b8421-050-042.jpg

 

Identica a questa ce l'aveva Buitoni e costava quanto un appartamento medio-grande al centro di Milano nel 1989...

 

Come diceva uno slogan... un gentiluomo non può girare con meno di 12 cilindri...

 

sembra che in toscana ce ne siano abbandonate due... una al porto di Livorno, un'altra verso Firenze... queste sono auto che si comprano perfette...anche se si spende un po' di più... pur trovandosi tutti i ricambi i ripristini sono onerosissimi..

10'000 Euro di ricambi per la coppia di valvola a farfalla + retrotreno auto-sterzante.

Quest'auto è perfetta in veste 840Ci con il manuale 6 marce.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Purtroppo si prende a poco ma mantenerla è roba da industriali di I livello... meglio allora andare su un 6 cilindri pompato come un'e46 330... anche grazie alla maggiore diffusione molti ricambi si trovano su ebay.de e/o in demolizione

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.