Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Manutenzione del Freno a mano elettrico e della batteria

Featured Replies

Inviato

Come fare il cambio batteria su Giulia

 

 

Ma soprattutto su TUTTE le auto moderne, non basta fare il cambio batteria.

 

Va fatta la procedura di re-inizializzazione di tutte le centraline (in primis motore e cambio se automatico). Pena malfunzionamenti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 32
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Come fare il cambio batteria su Giulia     Ma soprattutto su TUTTE le auto moderne, non basta fare il cambio batteria.   Va fatta la procedura di re-inizializzazione

  • A me basterebbe che fosse previsto un sistema di sblocco di emergenza, facilmente accessibile dall'abitacolo senza smontare pezzi di auto.   Nel caso di Giulia per lo sblocco di emergenza de

  • Anche il booster può far danni alle centraline, nei manuali U&M ne è spesso sconsigliato l'uso.   Continuiamo a girare attorno al problema. Tutta la modernità di una vettura ruota sempre

Inviato
9 minuti fa, TonyH scrive:

Se è parcheggiata in modo che i poli siano raggiungibili,

I poli per l'avviamento di emergenza sono nel cofano motore. Se è parcheggiata di muso, non ci arrivi.

 

ma non si può accedere direttamente alla batteria nel bagagliaio?

 

comunque è folle non prevedere uno sblocco d'emergenza del freno di stazionamento.

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

Come fare il cambio batteria su Giulia

 

 

Ma soprattutto su TUTTE le auto moderne, non basta fare il cambio batteria.

 

Va fatta la procedura di re-inizializzazione di tutte le centraline (in primis motore e cambio se automatico). Pena malfunzionamenti.

 

3 ore fa, itr83 scrive:

 

ma non si può accedere direttamente alla batteria nel bagagliaio?

 

comunque è folle non prevedere uno sblocco d'emergenza del freno di stazionamento.

se la batteria è nel bagagliaio. SU giuli ami pare ci siano dei connettori per non andare direttamente sulla batteria. E mi hanno fatto pure vedere che c'è una specie di cordino per aprire il baule a batteria scarica (che va estratto). domanda idiota...se è scarica la batteria...come faccio ad aprire il baule e tirare il cordino?devo lasciarlo sempre fuori? :D

Nel dubbio se succede di rimanere a piedi chiamo assistenza e via (vedendo il video di tonyh (tanto il soccorso te lo danno con molte assicurazioni)troppi rischi di far danni sulle auto moderne.

 

ps viva il freno a mano classico!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Scusate ma non c'è lo stesso problema per le vetture dotate di cambio automatico (tipo appunto Giulia)? Per sbloccarlo dalla posizione P se non erro su molte auto va comunque "smontato" un pezzo di tunnel centrale. Inoltre mica si possono far partire con la seconda come si fa con le vetture con cambio manuale? Insomma, nel caso in cui sia già presente il cambio automatico, il freno a mano elettrico non mi pare una complicazione in più.

Modificato da GL91

Inviato
2 ore fa, LucioFire scrive:

Nel dubbio se succede di rimanere a piedi chiamo assistenza e via (vedendo il video di tonyh (tanto il soccorso te lo danno con molte assicurazioni)troppi rischi di far danni sulle auto moderne.

 

ps viva il freno a mano classico!

 

...e pensare che son cresciuto vedendo le auto spinte a braccia e messe in moto in seconda :D

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
On 19/5/2020 at 14:59, itr83 scrive:

e io come faccio a fare il pirla nei parcheggi innevati con il freno a mano elettrico?

 

tiri la levetta e fai uguale. stesso pirla, però elettrificato :D

Inviato
6 ore fa, itr83 scrive:

comunque è folle non prevedere uno sblocco d'emergenza del freno di stazionamento.

 

non è folle, ma è tecnicamente quasi impossibile.

i primi freni di stazionamento elettrici erano basati su sistemi tradizionali, per così dire, con un motore elettrico al posto della leva manuale. c'erano i tiranti e tutto il resto ed erano essenzialmente sistemi meccanici per cui bastava liberare i cavi dal vincoli del motore elettrico per sbloccarli (mi pare he ad esempio certe Audi avessero un sistema simile).

adesso ci sono motori elettrici che agiscono direttamente sulle ganasce dei freni (sulla mia ad esempio è così). se manca l'alimentazione che fai? nulla, perché dovresti andare ad agire direttamente sui due motori elettrici.

sistema che per contro ha il vantaggio che il freno è sempre efficace al 100%, non ha cedimenti o laschi con il passare del tempo, non ha cavi tiranti e rimandi vari, non ha il problema delle guaine che possono ghiacciare in inverno, libera spazio in abitacolo e permette comodi automatismi.

per contro se muore la batteria puoi spostare l'auto solo ridando corrente.

 

Modificato da slego

Inviato
16 minuti fa, GL91 scrive:

Scusate ma non c'è lo stesso problema per le vetture dotate di cambio automatico (tipo appunto Giulia)? Per sbloccarlo dalla posizione P se non erro su molte auto va comunque "smontato" un pezzo di tunnel centrale.

 

Dipende dal cambio. 

Alcuni automatici (tipo TCT e DSG) l'inserimento dell'arpione di parcheggio è ancora manuale (quando sposti la leva senti che stai fisicamente spostando qualcosa).

 

Nello ZF8HP è automatico. Ed è un enorme problema uguale a quello del freno a mano elettrico.

secondo me il legislatore dovrebbe prevedere che si possa spostare la vettura anche con la batteria morta senza troppi virtuosismi..

 

16 minuti fa, GL91 scrive:

 

Inoltre mica si possono far partire con la seconda come si fa con le vetture con cambio manuale? 

 

Avviare così non è saggio. Danneggi il catalizzatore.

5 minuti fa, slego scrive:

 

non è folle, ma è tecnicamente quasi impossibile.

i primi freni di stazionamento elettrici erano basati su sistemi tradizionali, per così dire, con un motore elettrico al posto della leva manuale. c'erano i tiranti e tutto il resto ed erano essenzialmente sistemi meccanici per cui bastava liberare i cavi dal vincoli del motore elettrico per sbloccarli (mi pare he ad esempio certe Audi avessero un sistema simile).

adesso ci sono motori elettrici che agiscono direttamente sulle ganasce dei freni (sulla mia ad esempio è così). se manca l'alimentazione che fai? nulla, perché dovresti andare ad agire direttamente sui due motori elettrici.

sistema che per contro ha il vantaggio che il freno è sempre efficace al 100%, non ha cedimenti o laschi con il passare del tempo, non ha cavi tiranti e rimandi vari, non ha il problema delle guaine che possono ghiacciare in inverno, libera spazio in abitacolo e permette comodi automatismi.

per contro se muore la batteria puoi spostare l'auto solo ridando corrente.

 

 

Se non ci sono fili, a quel punto prevedi una batteria tampone o la possibilità di alimentare solo gli blocchi tramite una power bank (metti una microusb sotto al tasto del freno a mano elettrico)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
8 minuti fa, TonyH scrive:

Se non ci sono fili, a quel punto prevedi una batteria tampone o la possibilità di alimentare solo gli blocchi tramite una power bank (metti una microusb sotto al tasto del freno a mano elettrico)

 

mah, può essere, ma mi pare una complicazione e un aumento di costi che non so quanto senso abbia. forse tecnicamente ci sarebbe la possibilità di inventarsi qualcosa, non so.

a me è già capitato (meglio, è capitato a mia moglie, che è peggio!) ma son cose che quante volte ti succedono nell'arco di utilizzo di un'auto, realmente?

alla peggio, in ogni caso, qualunque assicurazione include ormai il soccorso stradale, se proprio non hai i cavi per rimetterti in moto chiami il soccorso e in un'ora al massimo sei in officina.

Inviato
3 minuti fa, slego scrive:

 

mah, può essere, ma mi pare una complicazione e un aumento di costi che non so quanto senso abbia. forse tecnicamente ci sarebbe la possibilità di inventarsi qualcosa, non so.

a me è già capitato (meglio, è capitato a mia moglie, che è peggio!) ma son cose che quante volte ti succedono nell'arco di utilizzo di un'auto, realmente?

alla peggio, in ogni caso, qualunque assicurazione include ormai il soccorso stradale, se proprio non hai i cavi per rimetterti in moto chiami il soccorso e in un'ora al massimo sei in officina.

 

Cambio batteria a parte...se la macchina è bloccata con freno a mano o cambio in "P", come la carichi sul carro attrezzi?

Ci sono quelli col ragno, è vero, ma necessitano di spazio.

 

Io onestamente non capisco come non si possa prevedere un piano B per strumenti che dipendono vitalmente da un componente che è soggetto a usura o guasto.

Nella vita di un'auto, la batteria la cambi almeno una volta.

E quella volta facilmente sarà quando il rompimento di cazzo causato sarà al picco :lol: 

 

Vorrei sapere adesso che molte auto sono state ferme 2 mesi.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.