Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Dovendomi dare una mossa per copertura incentivi scarsa, mi sono deciso oggi ad andare a fare un test drive di XCeed PHEV e Niro PHEV e cercare di uscire dall'impasse dell'indecisione tra le due.

Sulla carta (e su video e foto), ognuna sembrava avere vantaggi e svantaggi consistenti per le mie preferenze ed esigenze ed ero veramente indeciso.

Mi sono reso conto che non ne avevo imbroccata una che una, ragionando davanti al PC.

 

Estetica:

Già sapevo che la Xceed mi piaceva di più della Niro, che tuttavia non mi dispiaceva. 

Entro nel salone e al centro ci sono, affiancate, una Xceed Silver e una Niro bianca, per un perfetto paragone.

Botta. La Niro, che avevo visto in strada già da anni, sembrava una carriola al confronto.

 

La Xceed sembrava non un CUV ma un'auto sportiva. Le foto non rendevano, il posteriore è aggressivissimo, bellissimo. La linea piena di riflessi e dettagli in movimento.

Il colore Silver, dalle foto online, neanche lo avevo considerato, sembrava squallido e deprimente per le curve dell'auto. Io volevo il bellissimo giallo.

Risultato: il giallo era per niente convincente e appiattiva le linee perchè faceva sparire i riflessi. Il Silver era un trionfo di riflessi. Non avevo capito niente.

 

Scoprirò dopo che comunque la PHEV è disponibile solo in 4 colori: Nero, Blu elettrico (in esposizione), Bianco perlato (quello della prova) e Silver.

Silver tutta la vita.

 

Interni:

Uno dei motivi di preferenza per la Niro era gli interni, plancia e posto guida in primis, che in foto sembravano bellissimi. 

Al contrario gli interni di Xceed dalle foto sembravano piuttosto tristi e scialbi, praticamente quelli della Ceed, e avevo pensato che Niro fosse la lussuosa e Xceed la popolare. Non avevo dubbi.

 

Non mi potevo sbagliare di più. Appena aperta la porta di Xceed lo capisco. Anche i filetti cromati tra i pulsantini. Stupito salgo sulla Niro: una roba vecchia plasticosa imbellettata e non così rifinita.

Schockato dall'abbaglio che avevo preso, se ci ripenso mi sembra impossibile.

Confermo ciò che molti hanno detto, abitacolo, plancia, porte e posto guida curatissimi e un trionfo di profili d'alluminio che mi fanno impazzire. Non guardate le foto, mai visto una cosa che rende meno.

 

Bagagliaio:

Qui la Niro doveva avere un vantaggio, 320 lt contro 291. Nella realtà Xceed, un pelo piu lunga e con gli schienali dei sedli post piu inclinati, ha una profondità maggiore in basso e addirittura sembra piu capiente. Probabilmente è solo meglio sfruttabile, ma paga al di sopra della cappelliera col suo (bellissimo) lunotto very raked. A sedili stesi e col metro in mano, per vedere se ci si riesce a mettere il materassino per dormire in due in situazioni countryside, Xceed ha 10 cm in più di lunghezza. Bene.

 

Prova Xceed PHEV

Non avevano la Niro PHEV ma mi dico, meglio, così vedo anche le differenze tra il powertrain PHEV e quello HEV, visto che la prova del PHEV  mi interessa farla solo in modalità ibrida. 

Fantastica, rimango basito.

 

Cerco di sentire il motore e le cambiate del DCT e non ci riesco. Accellero per far partire sicuramente il termico (sono in modalità HEV) ma non riesco a sentire niente.

Non identifichiamo una spia o indicatore che faccia capire l'inserimento del termico e ci fermiamo e selezioniamo lo schermino dei flussi, almeno li si capisce.

Si, non sono riuscito nè a sentire il rumore del motore, nè le cambiate del DCT. Sicuramente se avessi avuto più spazio (eravamo in sobborgo industriale mezzo extraurbano ma piu di tanto non si poteva sparare) lo avrei sentito e anche le cambiate, ma non è stato possibile.

 

La ripresa mi sembra lenta, strano, e mi accorgo che sono arrivato a 75 km/h: ecco, è che non riesco a percepire la velocità del tutto.

E non sto esagerando, con 7 anni di ibrido sotto al sedere.

 

L'auto ha i 18", mi accorgo che in curva veloce c'è un leggero coricamento e capisco perchè tutte le buche e irregolarità che ho cercato deliberatamente di prendere, invece non le ho sentite, taratura morbida da comfort, eccezionale. Nonostante i ruotoni sembra di avere le sospensioni pneumatiche. 

Tra gli interni inaspettati, la silenziosità fuori dal mondo e l'impossibilità di sentire il cambio, mi escono dalla bocca i complimenti al venditore, proprio spontaneamente, sono stupito.

 

Prova Niro HEV

Salgo e subito ri-comparo gli interni e la posizione di guida.

Interni nero lucido con ditate, quel poco che mi piaceva è andato, tristezza totale.

 

Posizione guida Xceed sportiva con schienale inclinato indietro , da camioncino su Niro, con ottima visibilità e spazio sulla testa, un pò carente con il lunotto inclinatissimo di Xceed (credo abbia un CX molto migliore, ora lo cerco), ma l'effetto mi ricorda le auto degli anni 70, stile Fiat 124. Comodo ma non mi esalta, mi sembra di guidare un'auto vecchia.

 

Parto e praticamente lì finisce la storia. Si accende il motore per il ciclo di riscaldamento ed è lì bello chiaro chiaro.

Non che sia rumoroso, ma se stai scendendo da un'auto in cui neanche accelerando riuscivi a sentirlo, ti passa ogni voglia.

 

Mi arresto per la rotonda ed il termico in riscaldamento non solo si sente ma fa pure un rombo di risonanza.

Faccio alcuni metri in ripartenza ed ecco: rumore di motore e cambiata del DCT con leggero scattino.

Mi dico: OK, è finita. 

 

Rifacciamo la stessa strada, che ha un pò di curve e un pò di buchette e asfalto rovinato.

Sospensioni rigidissime per compensare l'assetto alto, si sentono tutte le irregoralità una a una. In compenso mi sembra che rolli di meno, il che da idea della durezza delle sospensioni.

Mi ricordo che Niro è del 2016 e Xceed esce 3 anni e mezzo dopo. 

 

Non credendo alla delusione, chiedo e ottengo dal venditore, di fare un'altro giro di controllo su XCeed PHEV. 

 

Anche perchè mi sono accorto che la Niro HEV con un nonnulla accendeva il motore, la Xceed PHEV mi sembrava sempre in elettrico (Nota; ho fatto le prove tutte in modalità ibrida apposta. Di una prova in EV non sapevo che farmene).

Il secondo giro lo faccio durare ben poco: tra le due auto ci sono anni luce di differenze, la Xceed mi sembra un prodotto superiore al suo segmento e ho la conferma che il powertrain PHEV è tarato in modo molto diverso da quello HEV, con una propensione elettrica molto ma molto piu spinta. Riesco anche a vedere in funzione il famoso funzionamento seriale in mod. Ibrida: se non hai lo schermino manco te ne accorgi, perchè il motore non si sente, e dai numeri dei test già so che è di incredibile efficienza. 

 

I contro di Xceed e i pro di Niro.

Davo poche speranze a Xceed perchè Kia italia ha fatto un'enorme cazzata. L'allestimento unico High Tech manca rispetto all'allestimento top "Evolution" delle altre Xceed di qualificanti accessori non disponibili nemmeno optional. Tra questi troneggia il riscaldamento sedili e volante che comprende anche sedili ventilati ed elettrici in tutte le direzioni. E anche impianto JBL e altre cosine. Dare riscaldamento sedili e volante e ventilazione sedili alle versioni termiche e non alla PHEV urla di incompetenza e deficienza assoluta. Se penso che devo mettere il coprisedile riscaldante aftermarket su una macchina di 40,000 euro di listino mi sale il mostro dietro le spalle.

 

La prova è finita, non c'è storia.

E per la Niro vorrebbero anche tipo 2500 eur in più.

Per la cronaca, ieri sono uscite le foto spia della prossima Niro in camuffo, un anno e mezzo e Niro va in pensione.

 

Small-14827-KiaXCeedPHEV1.6GDi3.jpg

Modificato da Maxwell61

Inviato
  • Autore

Una probabile novità sul powertrain di Xceed PHEV, sto indagando.

Chi ricorda la discussione che abbiamo fatto su come funzionano i powertrain PHEV di Kia/hyundai, in modalità Hybrid normale, argomento del tutto nascosto dalle documentazioni, sarà interessato.

 

kia-cd-cuv-phev-my20-bestdrive.jpg

 

Il pulsantino EV/HEV ci si immagina che serva per selezionare la modalità solo elettrico o HEV, cioè ibrido "pseud-normale", con plusantino modalità Sport a parte. Invece NO.

 

Se si preme in sequenza il pulsantino EV/HEV, compaiono 3 modalità in sequenza: EV, Automatica, HEV.

Ho cercato in giro, le uniche allusioni per questa sconosciuta modalità "Automatica" spiegano che il sistema decide da solo (come intuitivo) per il miglior risultato, ma non spiega i dettagli. 

 

Un alternarsi automatico tra modalità EV/HEV dovrebbe realizzare proprio quello in diversi ci si auspicava: usare la carica (quella della spina) per distribuirla con piccoli apporti al termico dove questa riesce ad abbassare i consumi del termico in funzione.

 

Se ne sono già accorti i pluginisti più curiosi sui sistemi esistenti, ma sono costretti a giudicare loro e fare il passaggio manualmente con la scommessa che sarà meglio. Decisamente poco pratico e ottimale, buono solo per motivi di studio.

Ma se sti diavoli hanno automatizzato il passaggio, chapeau. Indago ulteriormente.

 

Altra buona notizia, le Xceed hanno due misure a libretto, i 16" e i 18", stesso diametro ruota esterno. Nei mercati EU la PHEV è offerta con entrambi, i 16", anche più belli, danno 6,5 km di autonomia certificata in più, mica bruscolini. Con degli AA si dovrebbe arrivare a 10 km in più. Già un concessionario si è dichiarato disposto a fare lo scambio, halleluia, assolutamente me lo dovrà fare il conce che selezionerò. Del resto Kia su Niro Hybrid già offre la doppia possibilità e su PHEV addirittura solo i 16". Toyota Italia levati dai piedi.

 

PS @sverniciatodaunaprinz hai il nick più figo di tutta AP 🤣

Modificato da Maxwell61

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Si, ho scelto la XCeed Plug-in senza indecisioni, mi sembra che abbia fatto grossi passi avanti rispetto alla Niro. 

E Kia mi accorda la fornitura dei 16" al posto dei 18" su ordine dedicato. E forse anche gli interni bicolore grigio/nero. Un'altro mondo rispetto alla rigidità Toyota, iniziamo proprio bene. Anche il venditore estremamente disponibile.

 

Unica cosa, non posso fare il contratto finchè il MISE non si decide ad aprire le prenotazioni. Il decreto è in vigore da sabato e a oggi, giovedì, tutto tace. Ce ne sarebbe anche una già in pronta consegna a Livorno, invece dei 4 mesi per ordine dedicato, ma sono in attesa di sapere se mi sostituiscono lo stesso i 18" coi 16" su esemplare già costruito. In caso contrario, faccio ordine in fabbrica e richiedo consegna 2021.

  • J-Gian ha modificato il titolo in Kia XCeed PHEV vs. Niro HEV: Test Drive comparativo
Inviato

Come finiture la Xceed è meglio anche della nuova Corolla?

Il posto guida immagino sia più ergonomico della Auris!

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ho trovato questo test di lunga durata della XCeed PHEV

 

https://www.companycartoday.co.uk/long-term-test-kia-xceed-phev/

 

Hanno fatto una media di circa 90 mpg che corrispondono a circa 38 km/l.

 

Su spritmonitor ci sono solo 5 PHEV comparate alle altre alimentazioni

 

Count Fuel type min Ø max
7 Diesel 5,34 5,71 6,49
70 Gasoline 3,57 7,54 9,72
5 Plug-in hybrid gasoline 2,81 5,16 7,17

 

La media qui è sotto i 20 Km/l

 

Per le PHEV però è ancora più difficile capire i reali consumi, perché se poniamo l'autonomia elettrica è 50 km, si fanno meno di 50 km e poi si ricarica nuovamente, il consumo è praticamente zero, mentre se si fanno 100 km si avrà un consumo dimezzato rispetto ad andare solo a benzina, ma bisogna comunque aggiungere i costi di ricarica.

 

 

 

Inviato
  • Autore
On 1/9/2020 at 08:15, ciraw scrive:

Come finiture la Xceed è meglio anche della nuova Corolla?

Il posto guida immagino sia più ergonomico della Auris!

L'ho trovata molto meglio rifinita di Corolla, e soprattutto meno povera. 

Posto guida decisamente sportivo, causa lo schienale che devi tenere abbastanza inclinato indietro per la forte inclinazione lunotto. 

 

1 ora fa, xtom scrive:

 

Per le PHEV però è ancora più difficile capire i reali consumi, perché se poniamo l'autonomia elettrica è 50 km, si fanno meno di 50 km e poi si ricarica nuovamente, il consumo è praticamente zero, mentre se si fanno 100 km si avrà un consumo dimezzato rispetto ad andare solo a benzina, ma bisogna comunque aggiungere i costi di ricarica.

 

 

 

No, la proporzione non è "Consumo dimezzato" è più complessa, proprio per la funzione "Auto" che sceglie alternanza EV e termico a seconda di dove conviene. 

Quello che è certo è che a meno di non considerare tragitti brevi, fare previsioni di consumo con le PHEV è alquanto complicato. Anche perchè non hanno possibilità di ricarica veloce alle colonnine più comuni (tranne alcune costose come MB Classe A e qualche altra). 

 

Personalmente ho risolto il problema, passo all'EV, ho visto che ci sono le condizioni, con gli ultimi sviluppi. 

Ciao per sempre bolli, tagliandi, guasti meccanici e ferraglia dell' 800, non ne voglio più sentir parlare, manco di PHEV. 

Modificato da Maxwell61

Inviato

La Xceed è davvero un capolavoro di macchina. Linee belle decise senza risultere inutilmente pacchiane, gli interni poi già dalle foto sembrano davvero ricchi e raffinati! 

Per aspera ad astra. 

  • 3 settimane fa...
Inviato

Ciao a tutti io ho ritirato ad inizio Settembre la XCeed PHEV e spero sia arrivata anche a te (se ho capito bene dovresti averla ordinata) in modo da poterci confrontare un pò. Io, per ora, visto il Covid ho solo fatto circa 1000km. La XCeed è bellissima ed è per me la prima "ibrida". Vengo da anni di vetture Diesel e negli ultimi 5 anni ho posseduto una Golf a Metano con DSG. Posso dirvi le mie perplessità su alcune stonature per una vettura da circa 40000€:

-Prima di tutto, non capisco come si possa decidere di non attivare in automatico i sensori di parcheggio anteriori, incomprensibile per me dover ogni volta ricordarmi di attivarli quando rientro in garage.

-Il fatto di scrivere Full Led e ritrovarsi con i fendinebbia analogici secondo me è una caduta di stile ed un risparmio trascurabile che fà notare che le vetture più note sono ancora lontane, stesso discorso per le luci interne, dove troviamo, l'illuminazione ai piedi led e le luci delle "plafoniere" alogene...da rabbrividire, sempre considerando la cifra spesa.

-Stesso discorso per il fatto di essere obbligati ad acquistare la vettura senza poter decidere se e quali optional inserire. Assurdo dover fare rinunce, ma non solo in Kia si segue questa strada.

-Altra assurdità, almeno dal mio punto di vista, è il dover rinunciare alle palette al volante se si decide di prendere la guida autonoma di secondo livello. Magari qualcuno potrebbe pensare sia inutile, ma poter sfruttare un freno motore più "importante" in alcune occasioni è utile, sia per risparmiare i freni, sia per ricaricare più velocemente le batterie. Vi riporto comunque i dati del mio primo veloce giretto in montagna...tra andata e ritorno circa 180 Km dei quali 110 di superstrada e il resto più o meno, di saliscendi da 0 a 1350 metri circa di altitudine. Ripeto da inesperto, ho percorso l'andata in modalità ibrida fino a circa 10km all'arrivo dove ho attivato la modalità esclusivamente elettrica. Al ritorno ho inserito la modalità automatica fino ad arrivare in superstrada dove poi ho percorso circa 20km in elettrico, per poi concludere il viaggio in modalità ibrida. Alla fine consumo medio fra andata e ritorno, da computer di bordo,di 4.4 l/100Km. Velocià con cruise in superstrada impostata a 115km/h ed eravamo in tre a bordo. Soddisfatto, considerando che la vettura ha solo 600km, è la mia prima ibrida/plugin e non sò ancora come sfruttarla al meglio. A tal proposito accetto consigli. Sono indeciso se fare qualche corso per imparare i vari trucchetti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.