Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, savio.79 scrive:

Mmmmm se proprio devo dirla tutta, a questo punto preferisco questa proposta, molto più pulita e proporzionata:

2099290097_bugatti3.thumb.jpg.2c4ecadb46a75393e079a6eb6b7f1ab8.jpg36056716_bugatti2.thumb.jpg.165484ef9ce47b9ed50d23e36a932ad1.jpg16237631_bugatti1.thumb.jpg.359c05d899e38789b4a21ad91dbe487f.jpg

 

e ti dirò: preferisco questa anche al prototipo "vero", anche se forse questa è più "estrema", mentre quella realizzata è più "fattibile" diciamo.

 

E poi, non dimentichiamoci di questa realizzazione di Chrysler, omaggio a Bugatti anche nel nome:

Chrysler_Atlantic_concept_car_at_Chrysle

SI quella Chrysler la vidi proprio al Salone di presentazione (se non erro fu detroit) ..erano i 90 e le case avevano ancora voglia di sperimentare con quel pizzico di spensieratezza in più.

mi colpì, era bella.

Il render della "bugattina" blu non è male ma quello della "type57" con le sue riminescenze motoscafisticho/nautiche è più appariscente...con buona dose di ostentazione.

A parte la mia personale simpatia per tutto quello che è "di mare" ricordiamoci che come accennavamo prima Bugatti è sinonimo di eccentricità...e un po' di esagerazione ma con stile.

29 minuti fa, shadow_line scrive:

 

Ti ringrazio, l'Arte é in famiglia, nipote di uno scultore.. quindi sí, conoscitore d'Arte in tutte le sue forme e interessato alle auto e al mondo del collezionismo auto da ben prima di avere la patente!

ma dai? Notevole!

Io invece di famiglia di critici...quelli che spesso e volentieri a voi artisti vi fanno a pezzi per sole mere questioni ideologiche...talvolta pure banali.

13 minuti fa, Auditore scrive:

C'è stata anche la Galiber

 

833947702_Schermata2020-02-18alle18_09_18.png.dbee5056657a833c4231b14990b45351.png

683945183_Schermata2020-02-18alle18_09_26.png.312df31c5e3f703e59fa59255daa5b90.png

Sebbene la critica abbia letteralmente fatto a brandelli questa ammiraglia "EB" citandola come una Panamera o ancor peggio una Passat di Lusso a me piacque tantissimo.

Aveva un calore ed una morbidità che non si trovano da nessun 'altra parte in senso automobilistico.

Incantevoli le lavorazioni delle cromature e dei pellami degli interni.

  • Risposte 116
  • Visite 68.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Croix_de_malte_®
    Croix_de_malte_®

    Concepita nel 2015 ma svelata solo adesso, questa bellissima vettura open wheeler dal sapore antico... Purtroppo, da quello che non vedo... tubi di scappamento, credo che dovrebbe essere elettrica..

  • Mi auguro non venga mai in mente a FCA di farlo con Alfa o Lancia. Sarebbe un bagno di sangue, tra rivolte armate, linciaggi alla dirigenza o suicidi vari.            

  • Se vi interessa uno dei 3 prototipi della EB112 con il V12 6.0 da 450cv e 3.900km è stata messa in vendita, prezzo confidenziale      

Immagini Pubblicate

Inviato

?

59 minuti fa, JulyAlparti scrive:

Io invece di famiglia di critici...quelli che spesso e volentieri a voi artisti vi fanno a pezzi per sole mere questioni ideologiche...talvolta pure banali.

 

eheh.. diciamo che oggi gli artisti devono diventare anche critici per fronteggiare un mercato dell'arte o del design sempre piú complesso, e i critici hanno dovuto diventare anche artisti per lo stesso motivo

 

alla fine ci troviamo a metà strada, tutti un po' critici e un po' artisti.. 

Modificato da shadow_line

Inviato
6 minuti fa, shadow_line scrive:

?

 

eheh.. diciamo che oggi gli artisti devono diventare anche critici per fronteggiare un mercato dell'arte o del design sempre piú complesso, e i critici hanno dovuto diventare anche artisti per lo stesso motivo

 

alla fine ci troviamo a metà strada, tutti un po' critici e un po' artisti.. 

O in alternativa cè la politica come ha fatto Sgarbi....ossignore.

  • 4 settimane fa...
Inviato

sicuramente si vede l'idea da "fuoriserie" a motore anteriore come é la Pandion

 

inoltre c'é la derivazione stilista dalle carrozzerie dell'ultimo modello Bugatti, la 101:

 

 

Antem_Bugatti_T101_Coupe_1951_101504_01.jpg

BUGATTI-57-STREAMLINE-Gangloff-1-43.jpg

1954-Bugatti-Type-101C-Coupé-With-Coachwork-by-Jean-Antem-bugatti-type-101-07-onlytruecars.com_.jpg

Inviato
24 minuti fa, shadow_line scrive:

c'é poi un'altra carrozzeria di Bugatti 101 che pochi conoscono, realizzata dall'italiana Ghia nel 65:

 

 

Ghia_Exner_Bugatti_T101_1965_03.jpg

se non erro queste erano realizzazioni del periodo di gestione di Jean Bugatti..appena prima la chiusura del marchio.

questa invece, è del 57..ancghe se come prodotto mi appre un po' più "sfigatina"

Risultato immagini per bugatti anni 60

Inviato

la storia si é sviluppata cosí: Ettore Bugatti imposta il progetto della Tipo 57 quindi ne lascia lo sviluppo al figlio Jean mentre lui va a fare la bella vita a parigi, continuando comunque a sfornare invenzioni e un'incredibile quantità di brevetti

 

Jean muore nel 39 collaudando una Bugatti da corsa, arriva la guerra e la fabbrica viene requisita dai francesi e poi dai tedeschi per la produzione bellica, infine distrutta con i bombardamenti e la ritirata tedesca

 

a fine guerra Ettore vuole ricostruire la fabbrica ma il governo francese non glielo permette in quanto ha mantenuto sempre soltanto la cittadinanza italiana e quindi viene considerato un ex nemico ancora in terra francese, Ettore Bugatti soltanto a questo punto (!) non avendo scelta decide di prendere anche la cittadinanza francese, ma le battaglie burocratiche, la fabbrica distrutta, i processi, lo stress, si ammala e muore prima di sapere che la fabbrica gli era stata riconsegnata

 

a questo punto un lontano parente cerca di riprendere l'attività ma a quanto pare non ha il genio di Ettore e Jean, dei telai di 57 vengono elaborati per creare la 101, provano anche a realizzare un'auto piú piccola con motore 4 cilindri che era tra i progetti di Ettore

 

ma ormai i tempi sono cambiati, lo stile francese sta tramontando mentre la nuova Cisitalia 202 di Pininfarina annuncia che sta sorgendo l'epoca delle auto e dei carrozzieri italiani, ed Enzo Ferrari diventerà di fatto il Bugatti del dopoguerra

 

Modificato da shadow_line

Inviato
16 minuti fa, shadow_line scrive:

la storia si é sviluppata cosí: Ettore Bugatti imposta il progetto della Tipo 57 quindi ne lascia lo sviluppo al figlio Jean mentre lui va a fare la bella vita a parigi, continuando comunque a sfornare invenzioni e un'incredibile quantità di brevetti

 

Jean muore nel 39 collaudando una Bugatti da corsa, arriva la guerra e la fabbrica viene requisita dai francesi e poi dai tedeschi per la produzione bellica, infine distrutta con i bombardamenti e la ritirata tedesca

 

a fine guerra Ettore vuole ricostruire la fabbrica ma il governo francese non glielo permette in quanto ha mantenuto sempre soltanto la cittadinanza italiana e quindi viene considerato un ex nemico ancora in terra francese, Ettore Bugatti soltanto a questo punto (!) non avendo scelta decide di prendere anche la cittadinanza francese, ma le battaglie burocratiche, la fabbrica distrutta, i processi, lo stress, si ammala e muore prima di sapere che la fabbrica gli era stata riconsegnata

 

a questo punto un lontano parente cerca di riprendere l'attività ma a quanto pare non ha il genio di Ettore e Jean, dei telai di 57 vengono elaborati per creare la 101, provano anche a realizzare un'auto piú piccola con motore 4 cilindri che era tra i progetti di Ettore

 

ma ormai i tempi sono cambiati, lo stile francese sta tramontando mentre la nuova Cisitalia 202 di Pininfarina annuncia che sta sorgendo l'epoca delle auto e dei carrozzieri italiani, ed Enzo Ferrari diventerà di fatto il Bugatti del dopoguerra

la storia si é sviluppata cosí: Ettore Bugatti imposta il progetto della Tipo 57 quindi ne lascia lo sviluppo al figlio Jean mentre lui va a fare la bella vita a parigi, continuando comunque a sfornare invenzioni e un'incredibile quantità di brevetti

 

Jean muore nel 39 collaudando una Bugatti da corsa, arriva la guerra e la fabbrica viene requisita dai francesi e poi dai tedeschi per la produzione bellica, infine distrutta con i bombardamenti e la ritirata tedesca

 

a fine guerra Ettore vuole ricostruire la fabbrica ma il governo francese non glielo permette in quanto ha mantenuto sempre soltanto la cittadinanza italiana e quindi viene considerato un ex nemico ancora in terra francese, Ettore Bugatti soltanto a questo punto (!) non avendo scelta decide di prendere anche la cittadinanza francese, ma le battaglie burocratiche, la fabbrica distrutta, i processi, lo stress, si ammala e muore prima di sapere che la fabbrica gli era stata riconsegnata

 

a questo punto un lontano parente cerca di riprendere l'attività ma a quanto pare non ha il genio di Ettore e Jean, dei telai di 57 vengono elaborati per creare la 101, provano anche a realizzare un'auto piú piccola con motore 4 cilindri che era tra i progetti di Ettore

 

ma ormai i tempi sono cambiati, lo stile francese sta tramontando mentre la nuova Cisitalia 202 di Pininfarina annuncia che sta sorgendo l'epoca delle auto e dei carrozzieri italiani, ed Enzo Ferrari diventerà di fatto il Bugatti del dopoguerra

E' una storia tanto bella quanto triste.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.