Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per gli incentivi 2021, pare che nella fascia 0 - 60g (quindi elettriche e ibride plug in) ci sia un incentivo anche se non rottami.
Nella fascia 61 135 si prende incentivo solo rottamando, ma forse accettano che l'auto da rottamare sia intestata a un membro del nucleo familiare. Però per capirlo bisogna aspettare il 2021.

Comunque considerando incentivi e sconto concessionaria (inchiesta al volante) i prezzi sono:

500 icon elettrica da 31700 scende a 21700 quando la ibrida la porti via a 12500 e la 1.2 a 10500€. Autonomia della elettrica 220km. Improponibile.
Leasing al 8,4%

Corsa elettrica edition da 31300 scende a 19000 quando la 1.2 turbo 100cv la porti via a 14500.
Autonomia della elettica 190km che scende a 160 in autostrada.
Improponibile pure questa.
Leasing al 5%

Paghi molti più soldi, hai scomodità non indifferenti e magari un valore di rivendita ridicolo.
Come la Nissan Leaf del 2013 con 90000km a cui è stato proposto a 4R un ritiro di 2500€ con un prezzo da nuova di 35000€.

Follia.
Io manco mezzo vantaggio vedo. Sono soldi buttati via, sia privati che pubblici.

☏ SM-G985F ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 98
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ti siamo vicini in questo momento di sofferenza.

  • Sull'elettrico, i tagliandi nei primi anni sono economici, in pratica: cambi il filtro abitacolo ogni 2 anni / 30.000 km (vivamente consigliato ogni anno) all'occorrenza le spazzole ter

  • Ho capito, però ragionando così dovremmo tutti andare in giro con una sandero comprata km0 a 9000€. “Perché mai qualcuno dovrebbe metterci 6000€ in più per comprare una Corsa? Sai quanta benzina ci me

Inviato
1 ora fa, Fabione90 scrive:

Per gli incentivi 2021, pare che nella fascia 0 - 60g (quindi elettriche e ibride plug in) ci sia un incentivo anche se non rottami.
Nella fascia 61 135 si prende incentivo solo rottamando, ma forse accettano che l'auto da rottamare sia intestata a un membro del nucleo familiare. Però per capirlo bisogna aspettare il 2021.

Comunque considerando incentivi e sconto concessionaria (inchiesta al volante) i prezzi sono:

500 icon elettrica da 31700 scende a 21700 quando la ibrida la porti via a 12500 e la 1.2 a 10500€. Autonomia della elettrica 220km. Improponibile.
Leasing al 8,4%

Corsa elettrica edition da 31300 scende a 19000 quando la 1.2 turbo 100cv la porti via a 14500.
Autonomia della elettica 190km che scende a 160 in autostrada.
Improponibile pure questa.
Leasing al 5%

Paghi molti più soldi, hai scomodità non indifferenti e magari un valore di rivendita ridicolo.
Come la Nissan Leaf del 2013 con 90000km a cui è stato proposto a 4R un ritiro di 2500€ con un prezzo da nuova di 35000€.

Follia.
Io manco mezzo vantaggio vedo. Sono soldi buttati via, sia privati che pubblici.

☏ SM-G985F ☏


 

 

Sarò ripetitivo, però avevo individuato la Twingo elettrica proprio perché con gli incentivi la vendono allo stesso prezzo* della benzina Duel2 (versione intermedia) ed è pure meglio equipaggiata. 

 

*stesso prezzo del preventivo che mi avevano fatto.

 

 

In ogni caso di solito per avere gli incentivi va rottamata un'auto che sia di proprietà di un convivente che figura nello stato di famiglia. Poi da marchio a marchio aggiungono clausole tipo "proprietario da almeno 6 mesi" o anche periodi maggiori...

Il problema si può anche risolvere contestando l'auto...

Modificato da Melone

Inviato
Per gli incentivi 2021, pare che nella fascia 0 - 60g (quindi elettriche e ibride plug in) ci sia un incentivo anche se non rottami.
Nella fascia 61 135 si prende incentivo solo rottamando, ma forse accettano che l'auto da rottamare sia intestata a un membro del nucleo familiare. Però per capirlo bisogna aspettare il 2021.

Comunque considerando incentivi e sconto concessionaria (inchiesta al volante) i prezzi sono:

500 icon elettrica da 31700 scende a 21700 quando la ibrida la porti via a 12500 e la 1.2 a 10500€. Autonomia della elettrica 220km. Improponibile.
Leasing al 8,4%

Corsa elettrica edition da 31300 scende a 19000 quando la 1.2 turbo 100cv la porti via a 14500.
Autonomia della elettica 190km che scende a 160 in autostrada.
Improponibile pure questa.
Leasing al 5%

Paghi molti più soldi, hai scomodità non indifferenti e magari un valore di rivendita ridicolo.
Come la Nissan Leaf del 2013 con 90000km a cui è stato proposto a 4R un ritiro di 2500€ con un prezzo da nuova di 35000€.

Follia.
Io manco mezzo vantaggio vedo. Sono soldi buttati via, sia privati che pubblici.

☏ SM-G985F ☏






Ho capito, però ragionando così dovremmo tutti andare in giro con una sandero comprata km0 a 9000€. “Perché mai qualcuno dovrebbe metterci 6000€ in più per comprare una Corsa? Sai quanta benzina ci metti con 6000 euro? Follia”

Che non ti piacciano le auto elettriche, o che non rispettino le tue esigenze è lecito e per carità. Ma chi ha aperto il topic ha esigenze molto specifiche, perfette per una elettrica, a pare gli piaccia l’idea. Capisco ci stia pensando, al suo posto ci penserei pure io.
“Conviene”? Probabilmente no, ma con questo ragionamento il 95% delle auto a listino non “conviene”.
Inviato


Ho capito, però ragionando così dovremmo tutti andare in giro con una sandero comprata km0 a 9000€. “Perché mai qualcuno dovrebbe metterci 6000€ in più per comprare una Corsa? Sai quanta benzina ci metti con 6000 euro? Follia”

Che non ti piacciano le auto elettriche, o che non rispettino le tue esigenze è lecito e per carità. Ma chi ha aperto il topic ha esigenze molto specifiche, perfette per una elettrica, a pare gli piaccia l’idea. Capisco ci stia pensando, al suo posto ci penserei pure io.
“Conviene”? Probabilmente no, ma con questo ragionamento il 95% delle auto a listino non “conviene”.
No, ti sbagli.

Io sto confrontando la stessa auto con diversi motori e alimentazioni. E infatti, pagare di più per la stessa auto con motore elettrico sono soldi buttati.

Non sto confrontando la sandero con la corsa.
Chi ha aperto il topic, per la sua esigenza di fare 25km al giorno, conviene che prenda la 500 a benzina invece di quella elettrica.

☏ SM-G985F ☏


BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Ciao, io vedo solo vantaggi per un'elettrica, e l'unico adeguamento che devi fare è mettere un interruttore da 16A e poi una presa Schuko 10€, forse mi sono anche sbilanciato anche troppo, perchè con 25KM la puoi ricaricare la notte che a 5A (1,15kWh) si carica in 4 ore scarse spendo meno di 1€ ma puoi farlo tipo ogni 2-3 giorni durante la notte la porti al 100% sempre a 5A senza aumentare potenze e spendere chissà cosa...

 

Se hai ISEE sotto i 30.000€ anche senza rottamare, da febbraio, avrai il 40% di incentivo sul listino fino a 36.600€ (IVA INCLUSA) di costo dell'auto, quindi una Leaf Business che costa circa 35.000€ la porti a casa a meno di 20.000€ (perchè c'è anche lo sconto del concessionario)

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le dritte, confermo che la parola "conviene" forse ha poco senso.

Nella mia testa il conviene potrebbe essere declinato in "senza pensieri" e sinceramente l'elettrica per quanto mi stuzzichi davvero, mi preoccupa un po' sulla longevità. Come già detto da altri non si sa da qui a 6-7 anni cosa potrebbe accadere alla macchina.
La soluzione ideale sarebbe prenderla e tenerla per massimo 5 anni, magari con estensione di garanzia così davvero si può stare relativamente tranquilli.

Per il benzina invece non avrei questo tipo di dubbi, però è anche vero che ora come ora acquistare un benzina classico con i tempi che corrono, con l'idea di tenerlo per un bel po ' potrebbe essere una scelta sbagliata.

Forse la scelta corretta potrebbe stare nel mezzo, ovvero una ibrida come ad esempio la suzuki swift che mi pare sia più moderna rispetto alla 500 o lancia Y hybrid.

Per gli incentivi con sta storia della auto non intestata a me mi sa che rimango fregato, soprattutto se chiedono che l'auto sia tua per almeno 6 mesi (altrimenti potrei fare il giochino di fare il passaggio ed ammortizzare la spesa con lo sconto).



☏ SM-G970F ☏

Inviato

@PhantomFruitzper 8 anni o 160.000km con tutti dovresti stare tranquillo sulla batteria, per me il mild hybrid e full hybrid hanno 0 senso, solo il plug-in prenderei (e così ho fatto), elettrica scartata perchè mi piacciono la e-Tron o Tesla, ma costano uno sproposito...

 

Sugli incentivi, ti ripeto, che se hai isee sotto i 30.000€ non serve la rottamazione

 

Inviato
No, ti sbagli.

Io sto confrontando la stessa auto con diversi motori e alimentazioni. E infatti, pagare di più per la stessa auto con motore elettrico sono soldi buttati.

Non sto confrontando la sandero con la corsa.
Chi ha aperto il topic, per la sua esigenza di fare 25km al giorno, conviene che prenda la 500 a benzina invece di quella elettrica.

☏ SM-G985F ☏



sono d'accordo con te che facendo i conti una corsa elettrica costi di più di una corsa a benzina, non mi fraintendere. Però le macchine si comprano perché piacciono, non perché sono convenienti, altrimenti andremmo in giro tutti con una sandero (è quello che volevo dire).

Inoltre, definire "stessa auto" una corsa a benzina e una elettrica è una forzatura, stai paragonando due auto con una esperienza di guida completamente diversa, e a chi piace è disposto a pagare per avere quell'esperienza.
C'è molta più differenza alla guida tra Corsa elettrica Corsa a benzina che tra Corsa benzina Sandero.
Inviato
condivido il fatto che la parola "conviene= non ha senso.
almeno nel mondo auto .
possiamo parlare di costi di gestione  , tenendo presente pero' anche il costo di acquisto .
con tutti i se e i ma che sappiamo , autonomia , garage privato ( roba che nelle grandi citta centri storici ,dove servirebbe davvero una elettrica nessuno o quasi ha)
TENUTO CONTO che le elettriche di oggi sarrano obsolete fra tre anni ecc ecc
se hai dei soldi da spendere per l oggetto in se la 500 e e' piu' di moda , piu' bella ecc
io continuo a vederla come un oggetto da gente che soldi e altre macchine i garage
certo fa gola , per un anno sarai ammirato per strada , ma ti costera' di piu' della 500 a benzina, sensa se e senza ma. in pratica sono due robe non paragonabili
tutto vero io ho giulia full optional , conviene ?
 

d'accordo con te!
in famiglia abbiano una giulia e una cooper s cabrio, parlo dall'alto (forse meglio dire dal basso) della mie esperienza acquistando esclusivamente macchine che non convengono, in nessun senso, tranquillo! [emoji23]
Inviato
1 ora fa, PhantomFruitz scrive:

Forse la scelta corretta potrebbe stare nel mezzo, ovvero una ibrida come ad esempio la suzuki swift che mi pare sia più moderna rispetto alla 500 o lancia Y hybrid.

 

Come auto in generale sì, ma come motore e sistema ibrido Panda, 500 ed Ypsilon sono in vantaggio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.