Vai al contenuto

MITICA 500!


Guest 126/131

Pro o contro una rielaborazione della mitica 500 con lo stesso design ma in chiave moderna?  

38 voti

  1. 1. Pro o contro una rielaborazione della mitica 500 con lo stesso design ma in chiave moderna?



Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ragazzi, cercando immagini "fun" del vecchio cinquino ho visto che la Nuova500 è veramente un mito, ma non solo italiano. Esistono clubs ed associazioni di fans in tutto il mondo: Francia, USA, Olanda, Regno Unito, Australia, Giappone etc.

Quindi mi vedo costretto a rettificare quanto ho sotenuto qualche post addietro: la questione della necessità di una microcar Fiat andrebbe sicuramente disgiunta da un'eventuale "operazione nostalgia tipo Mini o New Beetle" come la chiama Phormula.

Fiat dovrebbe fare sia una microcar sia un'operazione nostalgia sfruttando il mito della Nuova500, ma senza confondere le due cose.

Forse ci sarebbero anche dei vantaggi: nessuna restrizione stilistica per lo sviluppo di una microcar e nessuna restrizione dimensionale per una riedizione del cinquino.

Entrambe le cose potrebbero avere un successo strepitoso.

Peccato che Fiat sia piena di debiti e che non possa permettersi (credo) di pensare a questo tipo di cose.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Phormula

Io proporrei un motore da 547cc derivato dal 1100...

...vi piace la mia 500?

Potrebbe essere un'idea, ma temo che con i contenuti che dici e con la necessità di ammortizzare i costi di sviluppo di una vettura completamente nuova, il prezzo di vendita di un oggettino del genere sarà intorno ai 20 mila Euro, più o meno come una Mini. E credo che siano in tanti a voler scucire 20 mila Euro per portarsi a casa una vettura da città.

Senza contare che, come accade oggi per Maggiolino e vecchia Mini, gli appassionati dicono che "non é la stessa cosa".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

spero vivamente che questa cosa non avvenga mai.

vi siete chiesti perchè nel mercato delle auto d'època le italiane e le inglesi valgono sempre tantissimo mantre le tedesche ..... anche costosissime..... no valgono proprio nulla???

prendetevi ad esempio una 124 spider e una pagoda dello stesso periodo..... pensate alla differenza di prezzo al momento dell'acquisto e pensate al valore attuale nel mercato d'epoca......

questo avviane proprio perchè nella tradizione italiana un modello ha una propria storia.... che inizia e finisce ...... ogni modello è sostituito da uno completamente nuovo ...... anche nel nome.

intendiamoci...... il concetto fiat 500 è ancora valido..... riprenderne il design mi sà a dir poco dissacrante.

spero veramente che non impazziscano a torino.....

Link al commento
Condividi su altri Social

spero vivamente che questa cosa non avvenga mai.

vi siete chiesti perchè nel mercato delle auto d'època le italiane e le inglesi valgono sempre tantissimo mantre le tedesche ..... anche costosissime..... no valgono proprio nulla???

prendetevi ad esempio una 124 spider e una pagoda dello stesso periodo..... pensate alla differenza di prezzo al momento dell'acquisto e pensate al valore attuale nel mercato d'epoca......

questo avviane proprio perchè nella tradizione italiana un modello ha una propria storia.... che inizia e finisce ...... ogni modello è sostituito da uno completamente nuovo ...... anche nel nome.

intendiamoci...... il concetto fiat 500 è ancora valido..... riprenderne il design mi sà a dir poco dissacrante.

spero veramente che non impazziscano a torino.....

Quindi il tuo concetto è che per non dissacrare l'immagine dell'antica Fiat 500 è sconveniente riprenderne il design. Bel colpo!

Qualora ve ne fossero le potenzialità, Fiat dovrebbe rinunciare ad una riedizione della 500 per non dissacrarne l'immagine, ossia per non dissacrare l'immagine di un qualcosa la cui produzione è cessata da alcune decine di anni.

Pur di far quattrini, quei crucchi che gestiscono la BMW hanno dissacrato l'immagine dell'antica Mini Minor facendo un'orripilante Mini One: davvero non hanno nè cuore e nè cervello! Sono bravi solo ad arraffare quattrini dalle tasche dei poveri malcapitati.

Il tuo ragionamento fila liscio come l'olio. C'è solo un piccolo particolare: i tuoi ragionamenti non provengono nè dal cuore e nè dal cervello. Se indovini da dove provengono vinci una caramella.

Quelli di Torino non ti hanno ancora scoperto. Se l'avessero fatto avrebbero una ricetta semplice e sicura per raggiungere il successo: basterebbe che facessero esattamente il contrario di quello che proponi tu.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..ma la Mini attuale dello spirito della Mini originale non ha nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!La Mini non era caro Copco un auto per giovani........per l'Inghilterra era una vettura di prima motorizzazione come la Balilla o la 500 in Italia..........fatta per trasportare quattro persone adulte(dell'epoca...)in meno di 3m.......La 500 in molti paesi tra cui quelli di lingua tedesca o il giappone e specialmente le versioni Abarth sono piu' venerate delle varie Mini Cooper etc.....

Link al commento
Condividi su altri Social

..ma la Mini attuale dello spirito della Mini originale non ha nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!La Mini non era caro Copco un auto per giovani........per l'Inghilterra era una vettura di prima motorizzazione come la Balilla o la 500 in Italia..........fatta per trasportare quattro persone adulte(dell'epoca...)in meno di 3m.......La 500 in molti paesi tra cui quelli di lingua tedesca o il giappone e specialmente le versioni Abarth sono piu' venerate delle varie Mini Cooper etc.....

Chi ha detto che lo spirito della Mini One ha qualcosa in comune con quello della vecchia Mini?

Chi ha auspicato di ripristinare lo spirito originario della 500? La motorizzazione di massa è stata già fatta da un pezzo. Personalmente ho detto solo che forse non sarebbe male che Fiat riprendesse le forme della vecchia 500. Forme che piacciono.

Si parlava di un oggetto costoso e di tendenza e non di un oggetto per chi non ha una lira.

Quello che sostieni circa la Mini in inghilterra mi suona strano: forse volevi dire che la Mini in Inghilterra ha contribuito a completare la motorizzazione di massa. Non credo che la motorizzazione di massa in Inghilterra sia stata attuata dopo che in Italia, e comunque in Italia la Mini era vista come l'auto per i giovani. Che poi potessero comprarla anche i vecchi è un'altra storia. Un conto è l'immagine, altro conto è chi in quell'immagine si identifica.

Confermi anche tu che la 500 nel mondo è un mito: non mi sembra un sacrilegio se Fiat (che quel mito l'ha creato) trovasse il modo di sfruttarlo per fargli produrre dei quattrini.

Link al commento
Condividi su altri Social

Copco, quando descrivi la Nuova 500 mi viene un magone che non so descrivere :cry: :cry: :cry:
E' evidente che anche tu ami il cinquino. Quanto a me, sulla 500 ci sono cresciuto e quindi ne parlo forse in maniera un po sentita. Ancora prima di andare a scuola guida ho imparato a guidare con una 500 giardiniera. D'estate i miei si coricavano per il pisolino pomeridiano e mio padre si assicurava che lo facessi anch'io. La sua preoccupazione era che mentre loro dormivano io me ne andassi in giro a combinare guai. Non aveva tutti i torti. Io mi coricavo ed aspettavo che si addormentassero, poi scendevo giù nel garage, tiravo fuori la 500 a motore spento per non fare rumore e me ne andavo a fare dei gran testa-coda su un piazzale fuori dal paese. La 500 giardiniera aveva il motore a sogliola a sbalzo sull'asse posteriore, quindi il peso della vettura era molto spostato indietro: bastava aggeggiare un pò con lo sterzo ed il freno a mano e la macchina faceva delle gran piroette sull'asfalto pieno di brecciolina del piazzale. Rientrare a casa prima che i miei si svegliassero era una tortura, ma sono sempre riuscito a non farmi beccare.
Mentre la Cinquecento degli anni 90 mi ci fa venire una rabbia :evil::evil::evil:
Anche se, a mio avviso, era più riuscita della macchina che l'ha sostituita, ossia l'attuale 600.
Sono perfettamente d'accordo con una riedizione della gloriosa Nuova 500, come stile non solo di disegno dell'automobile ma anche di vita. Però oggi farne un'auto per la motorizzazione di massa non ha più alcun senso, solo di minicitycar, forse un po' snob (perché no? la Mini non lo è forse?), pratica, consumi ridotti all'osso, gli accessori minimi della sicurezza, il 900 riveduto, corretto e aggiornato, disegno dell'auto che richiama quello della Nuova 500, anche all'interno, le famose levette su e giù, i posti... li limiterei soltanto a due!
Sì, dell'antica "Nuova 500" credo che si potrebbero riprendere solo le forme, non certo lo spirito. Io credo che l'idea potrebbe essere di riprenderne le forme per una vetturetta tecnologicamente all'avanguardia e di tendenza.
La 500 per me è stata la prima auto che ho guidato, un rumore infernale, abitabilità scarsa, bagagliaio vicino al serbatoio del carburante nel cofano anteriore, prestazioni inesistenti. Non era mia, e purtroppo la proprietraia (mia zia) alla fine se n'è dovuta disfare a malincuore perché ormai era sempre ferma e pagava troppo di bollo e assicurazione. L'avrebbe venduta a me, ma purtroppo anch'io non ero in grado di mantenerla, farla muovere almeno una volta alla settimana, pagare il trasporto dalla Sardegna, problemi con le benzine odierne, ecc. e i soldi comunque non è che navigassi nell'oro. Era del dicembre del 70 ed è stata rivenduta per due milioni nel 2000, 150 mila km, trent'anni di onoratissima carriera, ad un estimatore di questi gioiellini su quattro ruote. Eppure secondo me quell'auto aveva un'anima. Ero riuscito perfino una volta a fare la Cagliari Sassari in pieno agosto con una sola sosta ma in quasi quattro ore, una gomma da cambiare... veramente un'avventura :o:o:o

Ridateci la 500!!! :cry: :cry:

Peccato che tu non l'abbia presa. Pensa che oggi avresti potuto trasformarla in auto d'epoca. Comunque io non ho problemi con le benzine. Due anni fa ho portato la macchina alla revisione e mi hanno regolato l'anticipo. Poi io uso la V-Power e qualche volta la verde con un goccio di additivo.

I giri più belli che io ricordi sono quelli fatti in allegria tanti anni fa con gli amici sulla litoranea salentina che da Gallipoli porta a Santa Maria di Leuca e poi ad Otranto. Oltre 100 Km di un paesaggio fantastico fatto di spiagge, paesini, porticcioli, azzurro ed alte scogliere mozzafiato. Ovviamente col tettuccio aperto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro copco, e' un piacere sapere che sei uno degli ultimi adepti della setta segreta della doppietta!! :D Quante grattate ho fatto io, prima di imparare!! Il tuo progetto e' OK, solo che non e' piu' possibile utilizzare il motore 903 cm3 aste e bilancieri di gloriosa memoria. Infatti tale motore, nato 633 cm3 nel 1955 per la 600, ha il collettore d'aspirazione in un unica fusione con la testata, quindi non e' possibile installare un'iniezione multipoint e superare percio' i limiti Euro4. Pero' con un piccolo Fire 1000....si potrebbe fare!! 8)

Se dovessero rifarla è ovvio che avrebbe bisogno di un motore adeguato e moderno. Non credo che sarebbe un problema insormontabile.

Guarda, l'altro giorno è salita in macchina una mia collega francese. Ti giuro che era emozionata: era la prima volta che saliva su un cinquino. Io non faccio mai la doppietta. Le marce grattavano spesso negli inserimenti e la mia collega si metteva a ridere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.