Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto Panda usata seconda auto - differenze motori e classi di emissione

Featured Replies

Inviato

Personalmente, un'auto usata senza cronologia tagliandi la acquisterei solo a prezzi bassissimi (1000-1500 euro) o se potessi fidarmi al 95% del venditore. 

 

3300-4000 euro per un'auto usata del cui passato non so assolutamente nulla per me sarebbero già troppi. Devi mettere in conto altri soldi per possibili interventi straordinari.

  • Risposte 36
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Alla fine ho acquistato una Panda del 2008 con 120.000 km a 2.000€. Era passata in eredità da un nonno deceduto due anni fa, che subito dopo averla acquistata ci ha fatto un mega tagliando. La gu

  • Mah io sono residente a Milano, città piuttosto infelice dal punto di vista dei furti e dei vandalismi. E vedo fior di macchine da 30 / 40 / 50000€ che di notte sono perennemente parcheggiate in strad

  • Confermo, il 1,2 60cv euro4 ed il 69cv euro6 sono molto diversi: il 60cv è piatto e pigro mentre il 69cv ha più carattere e sale volentieri di giri. Con entrambi su Panda è difficile scendere sotto i

Inviato
  • Autore
20 minuti fa, led zeppelin scrive:

Personalmente, un'auto usata senza cronologia tagliandi la acquisterei solo a prezzi bassissimi (1000-1500 euro) o se potessi fidarmi al 95% del venditore. 

 

3300-4000 euro per un'auto usata del cui passato non so assolutamente nulla per me sarebbero già troppi. Devi mettere in conto altri soldi per possibili interventi straordinari.

A quali interventi straordinari ti riferisci?

Inviato
  • Autore

Ha senso essere così scrupolosi per una Panda?
Chiedo perché onestamente non ho mai trattato utilitarie, non ho idea di che rogne possa avere un'auto così semplice con 1.2 fire.

Inviato
35 minuti fa, Ghesboro scrive:

Ha senso essere così scrupolosi per una Panda?
Chiedo perché onestamente non ho mai trattato utilitarie, non ho idea di che rogne possa avere un'auto così semplice con 1.2 fire.

 

In questo caso, come nella stragrande maggioranza dei casi delle utilitarie, ti toccherà andare a occhio e a fiducia.

Il Fire si sa essere molto robusto, se gli interni sono sani ma vissuti, cerca di capire con un tuo meccanico se lo è anche di motore.

Oppure, se riesci, prendi il nome e indirizzo del precedente proprietario e prova a contattarlo, tramite Facebook/INstagram se il nome e il cognome sono poco diffusi, o tramite elenco telefonico.

Una persona che si è disfatta dell'auto non avrebbe ragione di mentire...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
3 ore fa, gianmy86 scrive:

 

In questo caso, come nella stragrande maggioranza dei casi delle utilitarie, ti toccherà andare a occhio e a fiducia.

Il Fire si sa essere molto robusto, se gli interni sono sani ma vissuti, cerca di capire con un tuo meccanico se lo è anche di motore.

Oppure, se riesci, prendi il nome e indirizzo del precedente proprietario e prova a contattarlo, tramite Facebook/INstagram se il nome e il cognome sono poco diffusi, o tramite elenco telefonico.

Una persona che si è disfatta dell'auto non avrebbe ragione di mentire...

Effettivamente tocca andare di esperienza, non c'è altro modo. Personalmente nemmeno io farei tagliandi ufficiali.

Mi sembra un'ottima idea, ho due Panda unipro sottomano ed entrambi i venditori sono molto trasparenti con le informazioni, non penso sarà difficile contattare i precedenti proprietari.
Provo e vediamo cosa salta fuori.

Inviato
On 18/3/2021 at 10:48, Ghesboro scrive:

Mi serve un'utilitaria come seconda auto, da usare tutti i giorni per andare a lavorare. Quindi indistruttibile e bassi costi di gestione.

La Panda 169 penso sia la scelta migliore, il buon vecchio 1.2 fire è affidabile, longevo, non piega e la manutenzione costa poco.

Facendo qualche ricerca sono venuto a conoscenza da molti possessori dell'auto che ci sono delle differenze tra le versioni

Euro 4 e Euro 5 del 1.2 fire:

 

60 cv - Euro 4

69 cv - Euro 4 (esiste?)

69 cv - Euro 5.

 

L'Euro 5, aggiornato a 69 cv per la castrazione dovuta alle emissioni, dovrebbe essere l'unico con variatore di fase.

Ho guidato qualche volta la Panda di mia morosa del 2012 e non sembrava male, il motore era corposo dai bassi ai medi,

quindi sinceramente non capisco tutte queste lamentele, addirittura di gente che non sale sopra i 10 km/l.

Quale motorizzazione conviene prendere per avere "prestazioni" decenti e bassi consumi?

 

69cv euro 4 esiste, era montato sulle prime 500 1.2 del 2007 (come la nostra del 10/2007).

Ma era euro 5 ready, quindi diventa euro 5 aggiornando il libretto con nulla osta di Fiat.

Inviato
  • Autore

Stavo pensando anche alla Punto 188 o Classic sempre con il 1.2 fire, costa molto meno della Panda e potrei anche "fregarmene" dello storico manutenzione.
È affidabile come la Panda o ci alcune annate hanno avuto problemi di fabbricazione?

Modificato da Ghesboro

Inviato

Punto 188 ne ho rottamata una in buona forma con su circa 190mila km.
È brutta e fatta con plastiche economiche, eppure ha tenuto botta per 21 anni senza il minimo riguardo estetico. Sole, neve freddo, grandine, sempre in strada e mia moglie non le ha mai messo manco il parasole ma la punto non ha fatto una piega. La mia 147 per intenderci, tenuta come una reliquia, ha tutti i pannelli scollati e ho dovuto sistemare tutte le plastiche che erano diventate appiccicose.
Ha una guida alta e un bagagliaio dalla forma regolare oltre ad essere spazioso.
Il motore era il classico 1.2 8v, media di 15 km/ l, fluido e con una buona coppia in città, col fiato corto in extraurbano tanto che dopo un certo regime è inutile tirare la marcia ma passare a quella più alta.
Ha avuto come altri modelli Fiat il problema del servosterzo elettrico (ai tempi una bella botta come spesa), mentre il problema della guarnizione di testa non l'ho mai avuto perché al contrario dell'estetica, l'auto faceva un mini tagliando ogni 6 mesi più il tagliando completo ogni 10mila km, quindi l'intervento è rientrato tra la normale manutenzione.
Da ultimo trasudava un po' di olio ma ormai era stata sacrificata sull'altare della nuova auto.
Scusa se mi sono dilungato ma è una macchina che inizialmente ho schifato ma poi con gli anni me ne sono innamorato per quanto fosse perfetta come utilitaria da città.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.