Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Valutazione acquisto fiat Uno mk1

Featured Replies

Inviato

la Smart è sostanzialmente una S tranne qualche dettaglio estetico e i sedili della SL. Quindi rispetto alla base ha parecchi dettagli interni diversi, non solo nella strumentazione (con termometro acqua, econometro e orlogio).

 

Comunque, ne guidai una all'epoca e ho un ricordo negativo. Motore spompo e cambio ridicolo (tipico delle utilitarie Fiat anni 70-80).

 

Rispetto a Y10 coeva è più macchina, sempre secondo i parametri di allora.
Rispetto alla Uno 2ª serie, la plancia della vecchia è molto più carina, ma anche più economica. E i sedili meno comodi. Il Fire 1.1 un'altra cosa rispetto al monoalbero della 1ª serie (di origine 128), sia per vivacità che per consumi.

 

Per il resto concordo con chi ha fatto delle osservazioni critiche, tanto più che hai già una Panda (e mi pare una Conquecento o 600). Non vedo cosa possa aggiungere una Uno. Erano tutte auto razionali e funzionali, ma fatte in economia.

Modificato da v13

  • Risposte 75
  • Visite 12.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusa se esprimo il mio parere, ma il discorso è diverso: tanti sono costretti a dare via le proprie macchine che hanno meno di 20 anni, spesso 15, proprio perchè non iscrivibili ai registri di a

  • Minchia, ancora più giri di vite?    Oh, ma anche no grazie......già ne ho associati troppi di santi e animali per poterla usare (non usare sempre, usare e basta).   Che poi dalle

  • Si, ma solo il certificato di identità ha la doppia marchiatura.     Non ne passerebbe nessuna "le briciole di questo panino non sono quelle che mangiavano gli operai di Pomigli

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, SoUlSnAkE scrive:

Sempre meno inquinante del comprare un auto nuova ogni 2/3 anni…

 

che poi l’inquinamento da auto privata è veramente una percentuale piccola dell’inquinamento globale, però pur dì drogare il settore si è ingigantito un non problema 

In termini di emissioni di CO2 si, ma in termini di inquinanti primari no; ripeto, gli scarichi di una euro 0 in prossimità (quindi non parliamo di effetti globali ma nelle immediate vicinanze) sono velenosissimi, tanto da essere letali in ambienti chiusi.

E il cancro non viene per la CO2, ma per idrocarburi incombusti e monossido di carbonio, emessi in grandi quantità da euro 0. 

Inviato
  • Autore
37 minuti fa, v13 scrive:

Per il resto concordo con chi ha fatto delle osservazioni critiche, tanto più che hai già una Panda (e mi pare una Conquecento o 600). Non vedo cosa possa aggiungere una Uno. Erano tutte auto razionali e funzionali, ma fatte in economia.

 

Pensa che un ragazzo che conosco, anche lui appassionato, ha ben 4 Panda: una 1100, una 899, una 750 young e una 30 restaurata! :D

 

Comunque riguardo alle vostre critiche per un utilizzo quotidiano di auto di 30-40 anni fa, voglio aggiungere che non è mica colpa mia se oggi, nel 2021, fanno tutti bidoni che non mi soddisfano per nulla e devo andare a prendere delle "storiche" di 30 e passa anni fa.

 

Sapete quanto mi piacerebbe poter trovare un'auto nuova, compatibile coi miei gusti?

Una Panda, Uno o 127 nuova, ecologica, ma identica nel resto a quella originale?

Ovvero un auto fatta di lamiera, non di plastica, e senza questa maledettissima elettronica?

Esteticamente piacevole, bella snella, squadrata, non bombata tipo un Buondì Motta?

Che poi anche parlando di motore ecologico, volete paragonare il fiat 3 cilindri euro 6 di adesso, con un magnifico 1000 fire a carburatore?

 

Modificato da Mat7502

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

Interessante. 

Ovviamente l'incolumità propria ed altrui ( ho avuto la Uno, so cosa vuol dire tirare una frenata di emergenza senza ABS con le 135/80) è irrilevante. 

Personalmente spero in un bel giro di vite su questi atteggiamenti, e fortunatamente l'Europa ci sta poco alla volta costringendo. 

Fortunatamente non vivo a Monza. 

 

Minchia, ancora più giri di vite? 

 

Oh, ma anche no grazie......già ne ho associati troppi di santi e animali per poterla usare (non usare sempre, usare e basta).

 

Che poi dalle furie iconoclaste ci perde solo chi cerca di fare le cose con giudizio.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 minuti fa, Mat7502 scrive:

 

Pensa che un ragazzo che conosco, anche lui appassionato, ha ben 4 Panda: una 1100, una 899, una 750 young e una 30 restaurata! :D

 

Comunque riguardo alle vostre critiche per un utilizzo quotidiano di auto di 30-40 anni fa, voglio aggiungere che non è mica colpa mia se oggi, nel 2021, fanno tutti bidoni che non mi soddisfano per nulla e devo andare a prendere delle "storiche" di 30 e passa anni fa.

 

Sapete quanto mi piacerebbe poter trovare un'auto nuova, compatibile coi miei gusti?

Una Panda, Uno o 127 nuova, ecologica, ma identica nel resto a quella originale?

Ovvero un auto fatta di lamiera, non di plastica, e senza questa maledettissima elettronica?

Esteticamente piacevole, bella snella, squadrata, non bombata tipo un Buondì Motta?

Che poi anche parlando di motore ecologico, volete paragonare il fiat 3 cilindri euro 6 di adesso, con un magnifico 1000 fire a carburatore?

 

 

Consiglio da quasi -anta (ma con ancora i capelli e senza che siano bianchi).

 

Il bello del 2021 è che puoi goderti le auto vecchie senza che tu sia COSTRETTO ad usare le auto vecchie.

Adesso si evince che fai veramente poca strada e solo per diletto.

 

Perchè quando la userai per dovere e non per piacere.....una moderna, anche una panda ibrida km0, nell'uso di tutti i giorni è meglio. Non ci giro intorno.

Non sono un talebano nè in un senso nè nell'altro, visto che i 2 mondi li conosco bene.

 

Tutti i giorni la vecchietta ti piace il primo mese. Il secondo inizi a vedere i fari che non vedi manco il tuo naso, il tergicristallo lento, che si appanna tutto......poi compare la magagna stupida (una cuffia semiasse, un corteco che perde), che magari ci metti un sacco di tempo a mettere a posto.

 

Alla lunga poi si perde la poesia e si rischia seriamente il disamoramento.

 

Se ti piace la Uno, prendila, bella, in ordine, certificata, del colore che ti piace.

E trattala come una regina.

 

Per tutti i giorni, una Panda mk2 o Punto mk2 o yaris oppure una qualsiasi in ordine e via. Ti farebbero apprezzare ancora di più la tua Uno.

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
6 minuti fa, TonyH scrive:

 

Minchia, ancora più giri di vite? 

 

Oh, ma anche no grazie......già ne ho associati troppi di santi e animali per poterla usare (non usare sempre, usare e basta).

 

Che poi dalle furie iconoclaste ci perde solo chi cerca di fare le cose con giudizio.

Intendevo giri di vite per chi ne vuol fare un uso quotidiano, aggirando lo spirito e non la lettera della legge.

Ripeto: se non per motivi di assoluta necessità, usare quotidianamente un'auto di quasi 40 anni fa è un'azione pericolosa per se stessi e per gli altri. Ed impatta sulla salute di tutti, con buona pace del benaltrismo. Perché parliamoci chiaro, l'unico motivo normalmente è quello di sfruttare le esenzioni che hanno le storiche riguardo la circolazione ed il parcheggio e le agevolazioni assicurative.

Tra parentesi, parlo da ex possessore, ed i limiti dell'auto in caso di emergenza li conosco bene. Ed una frenata a ruote bloccate può va essere letale anche a 40 km/h.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
5 minuti fa, stev66 scrive:

Intendevo giri di vite per chi ne vuol fare un uso quotidiano, aggirando lo spirito e non la lettera della legge.

 

Occhio che mi sono riletto l'esenzione di Monza ed è MOLTO più restrittiva di quello che sembra.

Perchè richiede omologazione (e non iscrizione, il semplice AdS non riporta il marchio FIVA).

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
19 minuti fa, stev66 scrive:

Intendevo giri di vite per chi ne vuol fare un uso quotidiano, aggirando lo spirito e non la lettera della legge.

Ripeto: se non per motivi di assoluta necessità, usare quotidianamente un'auto di quasi 40 anni fa è un'azione pericolosa per se stessi e per gli altri. Ed impatta sulla salute di tutti, con buona pace del benaltrismo. Perché parliamoci chiaro, l'unico motivo normalmente è quello di sfruttare le esenzioni che hanno le storiche riguardo la circolazione ed il parcheggio e le agevolazioni assicurative.

Tra parentesi, parlo da ex possessore, ed i limiti dell'auto in caso di emergenza li conosco bene. Ed una frenata a ruote bloccate può va essere letale anche a 40 km/h.

 

Ma quali esenzioni da sfruttare, se ti ho pure detto che farei un'assicurazione normale mi sembra ovvio che non sia a scopo di risparmio!

12 minuti fa, TonyH scrive:

 

Occhio che mi sono riletto l'esenzione di Monza ed è MOLTO più restrittiva di quello che sembra.

Perchè richiede omologazione (e non iscrizione, il semplice AdS non riporta il marchio FIVA).

 

 

Io invece ho letto che basta il certificato di rilevanza storica e collezionistica, rilasciato da uno dei registri:

https://www.comune.monza.it/it/aree-tematiche/Ambiente-e-Verde/veicoli-inquinanti/esclusioni-e-deroghe/

 

E tra l'altro, da giugno 2020,i veicoli con certificato storico, con almeno 40 anni,possono anche circolare liberamente a Milano in Area B.

 

Modificato da Mat7502

Inviato

Parla di "conforme ai requisiti FIVA".

 

i veicoli di interesse storico o collezionistico ai sensi dell’articolo 60, comma 4, del d.lgs. 285/1992 e i veicoli con più di vent’anni e dotati dei requisiti tecnici previsti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), in possesso di un documento di riconoscimento redatto secondo le norme del Codice tecnico internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), rilasciato da associazioni di collezionisti di veicoli storici iscritte alla FIVA o da associazioni in possesso di equipollente riconoscimento regionale

 

 

L'unico documento che conosco che può riportare il badge FIVA è il "certificato di IDENTITA' storica" 

 

Certificazioni ASI - Museo TaruffiMuseo Taruffi

 

Che è l'omologazione.

 

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
57 minutes ago, Mat7502 said:

 

Pensa che un ragazzo che conosco, anche lui appassionato, ha ben 4 Panda: una 1100, una 899, una 750 young e una 30 restaurata! :D

 

in pratica le ha tutte ma non ha la migliore, la 1000 fire carburatore. :-P (E anche la 750 Fire è divertente)
(Io una 30 l'ho avuta in famiglia e di aste e bilancieri
ne ho guidata una e seduto su varie. Conslusione: Fire tutta la vita).

 

57 minutes ago, Mat7502 said:

 

Che poi anche parlando di motore ecologico, volete paragonare il fiat 3 cilindri euro 6 di adesso, con un magnifico 1000 fire a carburatore?

 

continui a errare, figlio mio...
Ti è stato già spiegato che non sono neanche paragonabili.

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.