Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

De Meo chiede una tregua all’unione europea sulle multe previste a fine anno calcolate in circa 15 miliardi di euro. 
 

A lanciare l’allarme è Luca de Meo, ceo del gruppo Renault in un’intervista su France Inter. Il manager, che è anche presidente dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), ha chiesto «un po’ di flessibilità», soprattutto a fronte della frenata del mercato dei veicoli elettrici nel Vecchio Continente.


Per rispettare le norme, i costruttori dovrebbero ridurre volontariamente la loro produzione di «oltre 2,5 milioni di veicoli», ha detto de Meo.
 

Ad agosto, le auto elettriche sono state solo il 12,5% del totale delle vetture messe sul mercato, con vendite in calo del 10,8% rispetto all’anno precedente. Per questo, «imporre semplicemente scadenze e multe senza essere in grado di rendere le cose più flessibili è molto pericoloso», ha spiegato l’amministratore delegato di Renault.


Fonte il sole 24 ore 

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFleGRmD

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 681.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
28 minuti fa, Alain scrive:

De Meo chiede una tregua all’unione europea sulle multe previste a fine anno calcolate in circa 15 miliardi di euro. 
 

 

Altro personaggio troppo idolatrato su questi lidi, di certo bravo a fare il gaio con le terga altrui.

Fino all'altro ieri... https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/11/30/luca_de_meo_non_si_torna_indietro_sull_elettrico_in_europa_diventera_dominante_.html

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Quindi tutti si sarebbero accorti che la transizione di massa forzata è la più grande ca77ata industriale e legislativa mai concepita dall’uomo? 
 

Modificato da leon82

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, Alain scrive:

Ad agosto, le auto elettriche sono state solo il 12,5% del totale delle vetture messe sul mercato, con vendite in calo del 10,8% rispetto all’anno precedente.

Che vuol dire essenzialmente che i (pochi rispetto alle ICE) prodotti disponibili non sono nè completi nell'offerta, nè a prezzi competitivi, nè tecnologicamente tutti adeguati, nè sono coperte le fasce e segmenti piu venduti. Non che i clienti non li vogliano.

Il De Meo si dia da fare invece di lamentarsi. 

Inviato
4 ore fa, Angus85 scrive:

 

Quindi potrebbe essere un rischio commerciale, visto l'andazzo delle vendite delle elettriche attualmente.

 

Vediamo se la conclusione cui giungi intorno al rischio ha una sua plausibilità

Il rischio solitamente è definito come la potenzialità, la probabilità che si possa raggiungere ad una situazione che generi un danno.

Si differenzia dal pericolo, che invece è una caratteristica intrinseca di un determinato oggetto o situazione che porta con sé la capacità di causare danni (un manager poco capace è un pericolo per esempio 😀)

Quindi sul rischio, c'è in qualche modo la necessità di analizzare la probabilità del suo accadimento, sulla scorta del contesto ambientale, normativo, debolezze e punti di forza del proprio brand, e sulle esperienze analoghe pregresse laddove presenti e sufficientemente recenti e applicabili, comportamento e risultati ottenuti dai competitor

- 500e parte da un modello base con un consolidato successo commerciale indiscusso, è molto chic, piace in quasi tutti i mercati... e una volta che gli incentivi sono finiti di paese in paese le sue vendite sono crollate. Recentemente si è compreso che è stato un errore non fare una ibrida e si sta correndo ai ripari con 2-3 anni di ritardo

- 600 - dopo circa un anno dalla commercializzazione dove si è puntato solo sull'elettrico gli avvistamenti su strada sono superiori soltanto allo yeti (inteso come uomo delle nevi)

- Grecale - vende poco in generale ma l'elettrico è a livelli anemici

- Alfa Romeo prima della piccola B Suv non è mai entrata prima nel mercato elettrico. Tutti i clienti del buon successo Stelvio conoscono solo motori benzina o diesel. Tra i mercati di riferimento c'è quello nostrano che ancora non ha metabolizzato l'elettrico, a meno che non venga venduto a prezzi simili all'ICE o non vi sia un riconoscimento di tecnologia basato su non so quali magie di marketing. Però negli USA, altro mercato importante per il biscione, sono ancora ice oriented

- Un gigante di strategia e management come il gruppo Toyota sta gestendo la transizione in modo completamente diverso (ma che avranno nella testa questi oltre il Kai Zen??)

Se un rischio è la probabilità che si possa giungere a una situazione che generi un danno e quella probabilità sulla base dei segnali e dati a disposizione è intorno al 90% e oltre, è ancora un rischio oppure è un danno annunciato?

Ovviamente indicare il 90% non ha un vero significato oggettivo, ma usando uno strumento di analisi dei rischi e attribuendo parametri attendibili e popolandolo con i dati a disposizioni e i trend degli indici, secondo me non si giunge a percentuali tanto diverse

 

 

 

Inviato

Intanto in Cina, dove l’offerta è molto più alta ed i prezzi molto più bassi, BEV + PHEV hanno superato il 50% di quote di mercato con 5 mesi di anticipo rispetto alle previsioni 

 

1987F1A2-26A9-458D-9F1E-9F6F136D69B8.thumb.png.3d1250226a5a64f36efa947cba8e434b.png
 

E54C9F02-35C8-4A35-A4B8-5A4C7F29BAAB.png.f1d47b12b93fd636ff1c544aa2f75ea4.png
 

A4B33295-8102-47E8-BEEC-2107875CC907.thumb.jpeg.d4ed88e8eb5dc50ac4aeaeb6560cdf5e.jpeg

Inviato

Eh si, ma intorno il segmento NEV le bev sono in calo, invece le Phev in aumento. Alla BYD per esempio la relazione tra bev : phev e ca. 40 : 60 oppure 30 :70, dipende al mese.

 

 

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
15 ore fa, leon82 scrive:

Quindi tutti si sarebbero accorti che la transizione di massa forzata è la più grande ca77ata industriale e legislativa mai concepita dall’uomo? 
 

A me fa tremendamente paura che se ne stiano accorgendo ora.

Parliamo di top manager elevati a geni.

 

Lo stesso De Meo neanche un mese fa incensava la nuova Renault 5.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
15 ore fa, Maxwell61 scrive:

Che vuol dire essenzialmente che i (pochi rispetto alle ICE) prodotti disponibili non sono nè completi nell'offerta, nè a prezzi competitivi, nè tecnologicamente tutti adeguati, nè sono coperte le fasce e segmenti piu venduti. Non che i clienti non li vogliano.

Il De Meo si dia da fare invece di lamentarsi. 


E manca la componente più importante, l’infrastruttura.

 

Che sono cose che qua dentro diciamo da anni, però si è sempre detto “oh, tempo 6 mesi costeranno la metà andranno il doppio e le ricarichi ovunque”.

 

Certo, sono migliorate le BEV, ma non così tanto per l’All-in che hanno fatto tutti i costruttori.

 

Che poi ripeto, oggi abbiamo motori a benzina che consumano meno di diesel di 20 anni fa (lo vedo col 1.0 tsi rispetto al mitologico TDI 110. Avute entrambe). Ibridi più o meno full che arrivano a 25 km/l in città (la Corolla….una vettura da 140cv di inizio anni 2000 di stesse dimensioni e peso avrebbe fatto i 7-8 ). Per chi non ha disponibilità di ricarica casalinga, sono già un enorme contributo alla riduzione della CO2

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
15 ore fa, Maxwell61 scrive:

Che vuol dire essenzialmente che i (pochi rispetto alle ICE) prodotti disponibili non sono nè completi nell'offerta, nè a prezzi competitivi, nè tecnologicamente tutti adeguati, nè sono coperte le fasce e segmenti piu venduti. Non che i clienti non li vogliano.

Il De Meo si dia da fare invece di lamentarsi. 

Per carità, può anche darsi. 

 

Ma faccio notare che da un po' di tempo esiste la EV a portata di (quasi) tutti, con tecnologia adeguata, guarda caso non europea, e si chiama Mg4. 

 

Eppure non mi sembra che abbia stravolto le classifiche di vendita (*). 

 

(*) Ovviamente parlo dell'Italia.

Modificato da led zeppelin

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.