Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Giova ricordare che sostituire la produzione elettrica a gas o carbone con pannelli o vento resta ad oggi un'utopia , per ovvi motivi .

Per la produzione di base, ci vorranno le centrali a fusione ( quelle a fissione ovviamente vanno ad uranio/torio importato  )

Ps fatevi un giro nelle aziende energivore del Nord Italia e nei loro cortili vedrete dei bei gruppi elettrogeni a gasolio..e chiedetevi perché. 

 

image.png.f83cff54367aea2987fa04e5d0d2c8b5.png

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, M86 scrive:

Può comunque mettere in ginocchio le reti elettriche grazie al controllo totale che i produttori cinesi hanno sugli inverter  prodotti da loro (la maggioranza di quelli installati, e se non sono cinesi spesso sono cinesi rimarchiati, tipo gli Zucchetti di fascia bassa) 

https://dday.it/redazione/51459/gli-impianti-fotovoltaici-domestici-sono-vulnerabili-tutti-gli-inverter-hanno-una-backdoor 

Non mi sembra che sia la Cina che voglia dichiarare guerre commerciali o militari al mondo, ma qualcun altro.

 

Ma vabbè ognuno la pensi come vuole e si affidi al gas americano , al petrolio russo o libico o saudita, tanto gli inverter hanno le backdoor cinesi...

1 ora fa, stev66 scrive:

Giova ricordare che sostituire la produzione elettrica a gas o carbone con pannelli o vento resta ad oggi un'utopia , per ovvi motivi .

Per la produzione di base, ci vorranno le centrali a fusione ( quelle a fissione ovviamente vanno ad uranio/torio importato  )

Ps fatevi un giro nelle aziende energivore del Nord Italia e nei loro cortili vedrete dei bei gruppi elettrogeni a gasolio..e chiedetevi perché. 

 

image.png.f83cff54367aea2987fa04e5d0d2c8b5.png

 

Giova ricordare che stiamo parlando di rendere energeticamente indipendente l'Europa, nonostante il tuo continuo riferimento all'intero pianeta. 

  • Mi Piace 2
Inviato

Vaste programme, come direbbe qualcuno .

A meno di non rinunciare a tutte le lavorazioni energivore, tipo altoforni, laminatoi, etc .

E comprare acciaio ed alluminio dalla Cina :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

l'acciaio è nel bel mezzo di una transizione green molto importante.

E anche li il consumo elettrico è previsto in nettissimo aumento dato l'abbandono programmato del carbone....

 

Forni elettrici e soprattutto idrogeno chiedono energia... tanta.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Non mi sembra che sia la Cina che voglia dichiarare guerre commerciali o militari al mondo, ma qualcun altro.

 

Ma vabbè ognuno la pensi come vuole e si affidi al gas americano , al petrolio russo o libico o saudita, tanto gli inverter hanno le backdoor cinesi...

Fai pace col cervello: sei te che hai riportato un'affermazione che parte dicendo che la Cina non può impedire la produzione fotovoltaica con i prodotti cinesi .

Ti ho fatto notare che è un presupposto errato, quindi il resto della frase non ha senso.

Inviato
3 ore fa, xtom scrive:

 

 

In questo periodo di transizione il mantra dovrebbe essere, non comprate una nuova auto, tenetevi quella che avete finché funziona bene e investite un terzo di quei soldi in un impianto fotovoltaico, anche se abitate in condominio, fate una comunità energetica condominiale, oppure metteteli sul tetto della nonna o della zia.

 

 

Per esperienza diretta ti posso confermare che avendo installato un impianto FV su un tetto condominiale, ho dovuto traccheggiare tra perizie, relazioni asseverate fatte alla cazzo di cane ma appunto asseverate, e mille discussioni e alla fine ho dovuto prendere in locazione per 10 anni a prezzo irrisorio una porzione di tetto di un altro condomino...posso assicurare che su palazzine grandi è assolutamente impossibile. ( La mia palazzina è di 10 appartamenti su 2 piani).

  • Mi Piace 1
Inviato
2 minuti fa, ciciuporchittu scrive:

Per esperienza diretta ti posso confermare che avendo installato un impianto FV su un tetto condominiale, ho dovuto traccheggiare tra perizie, relazioni asseverate fatte alla cazzo di cane ma appunto asseverate, e mille discussioni e alla fine ho dovuto prendere in locazione per 10 anni a prezzo irrisorio una porzione di tetto di un altro condomino...posso assicurare che su palazzine grandi è assolutamente impossibile. ( La mia palazzina è di 10 appartamenti su 2 piani).

Mi giunge nuova, anche io ho installato il fotovoltaico sul tetto condominiale, ho fatto fare al geometra il calcolo della superficie di tetto che mi poteva spettare in proporzione ai millesimi, ho mandato progetto e calcolo all'amministratore per conoscenza e ho installato il tutto. Questo nel 2021. Senza passare da autorizzazioni, asseverazioni e affitti di parti di tetto. La legge condominiale è cambiata e ora è tutto molto più semplice. Ti eri informato ben bene con il tuo amministratore, col geometra e con un legale??

Inviato (modificato)
6 ore fa, nicogiraldi scrive:

l'acciaio è nel bel mezzo di una transizione green molto importante.

E anche li il consumo elettrico è previsto in nettissimo aumento dato l'abbandono programmato del carbone....

 

Forni elettrici e soprattutto idrogeno chiedono energia... tanta.

Il progetto Net-Zero 2050 prevede che i fossili siano appunti riservati alle produzione che usano temperature sopra i 200°, che coincidono appunto con le produzioni di acciaio e similia. Si parla infatti dell'80% rinnovabile, non del 100%. 

 

Comunque facilito report su NET ZERO e industria pesante:

 

https://netzeroindustry.org/

Modificato da Maxwell61
Inviato (modificato)

Comunque non dimentichiamo che su 30.000 TWh di produzione elettrica mondiale l'Europa ( a 27 ) cuba 2.750 TWh.

Per capirci la sola Cina cuba 9500 TWh ( dati 2022 , oggi è  ancora di più)

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 07/02/2025 at 12:36, valllone scrive:

Mi giunge nuova, anche io ho installato il fotovoltaico sul tetto condominiale, ho fatto fare al geometra il calcolo della superficie di tetto che mi poteva spettare in proporzione ai millesimi, ho mandato progetto e calcolo all'amministratore per conoscenza e ho installato il tutto. Questo nel 2021. Senza passare da autorizzazioni, asseverazioni e affitti di parti di tetto. La legge condominiale è cambiata e ora è tutto molto più semplice. Ti eri informato ben bene con il tuo amministratore, col geometra e con un legale??

Si si..avojaaa😂😂 tutto complice anche condòmini del piffero che per gelosia ha bloccato il mio iter ( per legge potrei fare tutto senza dire nulla loro) ma hanno iniziato a rompere per la ripartizione del tetto in cui la legge molto fumosa dice che tutto devono poter usufruire allo stesso modo del beneficio del tetto. Senza dilungarmi troppo era per dire che se i pannelli sono già una rottura su un piccolo condominio sono del tutto impossibili su grandi palazzine dove ogni condomino avrebbe 300 wp a disposizione ( valore messo a caso eh)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.