Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, xtom scrive:

In generale sembra che l'auto elettrica ed il suo utilizzo sia qualcosa di futuristico, quando in realtà la maggior parte delle limitazioni che vengono citate oggi sono destinate a scomparire rapidamente di mese in mese.

Vediamo quanto ci mettono a realizzare l'infrastruttura e poi vediamo quanto sarà il costo al Kw.

Magari si riuscisse a fare Milano Napoli con una sola ricarica da 15 minuti...

Rem tene verba sequentur

  • Risposte 5.3k
  • Visite 680.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

L'investimento in un auto è molto maggiore di quello in un cellulare o smart phone. 

Chi oggi investe 20k euro ( mica bruscolini) oggi, vuole che il suo investimento duri almeno 10 o 15 anni. 

Ed oggi a quel prezzo con una versatilità decente puoi prendere solo ICE. 

Poi non discuto che tra 10 o 15 anni le BEV saranno versatili come le attuali ICE, ed altrettanto economiche. *

Ma le auto si comprano anche oggi. 

 

* ma ci vuole un miglioramento di almeno il 50% rispetto agli attuali 230 Wh/Kg. 

 

In verità io  ho personalmente il dubbio che un auto elettrica equivalente alla mia classe C 220d (aziendale), che di listiino viene 55k€, possa tra qualche anno costare l'equivalente....

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
50 minuti fa, nucarote scrive:

Fixed. 

Il mondo degli smarphone è abbastanza strano.

i 3 grandi produttori degli anni 90 che hanno lanciato il GSM (Ericsson, Nokia e Motorola) al giorno d'oggi o hanno un ruolo marginale (Motorola) perchè hanno altri business (difesa USA), o sono decaduti (Nokia) od hanno scelto che si fanno più soldi a fornire componenti di alto livello (Ericsson).

Ci troviamo al top mondiali marchi come Apple (che non si è risparmiata autentiche porcherie in passato, come il sistema di antenna dell'IPhone 4), marchi cinesi a valanga e Samsung, che fino a 15 anni fa faceva elettronica spazzatura. Marchi premium di Elettronica come Sony fanno smartphone come dimostratori tecnologici più cha altro e tutti gli altri marchi premium jappo od europei hanno mollato il mercato.

Il mondo degli smarthpone non è paragonabile, perchè prima di Apple ci sono stati 15 anni di cellulari, mentre il mondo dell'auto prima delle BEV ha più di un secolo di storia, marchi consolidati di ogni genere ed una complesssità tecnologica non paragonabile.

Se chiedessi ad una qualsiasi persona a cosa rinuncerebbe in futuro tra il cellulare e l'auto, in occidente ti direbbero a stragrande maggioranza l'auto (ovviamente ai maggiorenni). Il passaggio alle BEV rischia di togliere a tante persone nel campo della mobilità a cui difficilmente rinuncerebbero..

Che poi avere tutto il benessere occidentale disponibile a basso costo non sia ecosostenibile per il pianeta e vada quantomeno limitato posso anche essere d'accordo...

50 minuti fa, nucarote scrive:

Si ma oramai l'accesso alla PA si sta tutta spostando gradualmente verso lo SPID, per cui anche la possibilità di accedere in un ufficio fisico sarà sempre più ridotta in futuro.

In compenso il COVID ha permesso a molti dipendenti della PA di lavorare ancora di meno...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
3 minuti fa, defiant scrive:

Il mondo degli smarphone è abbastanza strano.

i 3 grandi produttori degli anni 90 che hanno lanciato il GSM (Ericsson, Nokia e Motorola) al giorno d'oggi o hanno un ruolo marginale (Motorola) perchè hanno altri business (difesa USA), o sono decaduti (Nokia) od hanno scelto che si fanno più soldi a fornire componenti di alto livello (Ericsson).

Ci troviamo al top mondiali marchi come Apple (che non si è risparmiata autentiche porcherie in passato, come il sistema di antenna dell'IPhone 4), marchi cinesi a valanga e Samsung, che fino a 15 anni fa faceva elettronica spazzatura. Marchi premium di Elettronica come Sony fanno smartphone come dimostratori tecnologici più cha altro e tutti gli altri marchi premium jappo od europei hanno mollato il mercato.

Il mondo degli smarthpone non è paragonabile, perchè prima di Apple ci sono stati 15 anni di cellulari, mentre il mondo dell'auto prima delle BEV ha più di un secolo di storia, marchi consolidati di ogni genere ed una complesssità tecnologica non paragonabile.

 

 

Penso che la produzione di telefoni cellulari per Motorola (intendo Motorola Solutions), Ericsson e Nokia sia servita principalmente per poter favorire le condizioni per la nascita e lo sviluppo iniziale del mercato della telefonia mobile, tant'è che ad oggi rimangono ancora saldamente legate al loro vero core business  ossia la realizzazione delle infrastrutture di reti mobili e in quest'ambito sono ancora leader nel mondo occidentale. 

 

Questa cosa non credo che succederà per i vari Stellantis, VAG, Toyota e GM e tutti gli altri gruppi automotive legacy, che in qualche modo dovranno cambiare il loro core business (e probabilmente a fondersi ulteriormente) che non può più essere la sola produzione e vendita di autoveicoli. Per i marchi che una volta significavano tecnologia avanzata verranno utilizzati, a seconda delle necessità e dei mercati, per marchiare servizi e prodotti (tra cui automobili) più o meno tutti uguali così come avviene oggi per le TV dove su prodotti tutti uguali ci trovi i marchi come:  Phillips, Sony, Grunding, Nordmende, JVC, ecc.

Inviato
On 28/4/2022 at 14:15, gilerak scrive:

Domanda tecnica prendendo spunto dal post sopra.

Se ho un motore elettrico da 250 CV come faccio a farlo andare con un termico da soli 70 CV?

Nel senso.. se accendo il termico quando la batteria è scarica immagino che sarà solo lui a generare la corrente necessaria al movimento.. però se eroga solo 70 CV avrò solo questa potenza?

Il termico non genera corrente per il motore elettrico, ma per caricare la batteria. 

È la batteria che deve essere in grado di fornire adeguata potenza al motore elettrico ed ovviamente lo fa di progetto. 

Inviato
On 4/28/2022 at 3:18 PM, TonyH said:

Dai qua, dai là...una trasferta già con partenza alle 6:30 e ritorno alle 19 se va bene ci aggiungi a spanne ancora 90'.

 

A quel punto valuterei seriamente di fare treno+taxi (che l'ho valutato, ma o 15' di cambio - pochissimi - o finivo sui regionali e ciao....)

 

approfitto il riferimento al treno per chiedermi: e se invece si usare la tecnologia per cercare di migliorare quel che già esiste? Voglio dire, invece di investire fantastiliardi su tecnologie private o di uso privato (batterie, centraline, cavi, stazioni di ricarica) che per altro finiranno per richiedere sempre più risorse he al momento non abbiamo (energia), si investisse su un migliore funzionamento di un'infrastruttura di trasporto pubblico che già esiste e che è / era / potrebbe essere ragionevolmente capillare? Città-città = trasporto pubblico. Mezzi privati solo per raggiungere zone meno collegate o remote.

Inviato
11 minuti fa, v13 scrive:

 

approfitto il riferimento al treno per chiedermi: e se invece si usare la tecnologia per cercare di migliorare quel che già esiste? Voglio dire, invece di investire fantastiliardi su tecnologie private o di uso privato (batterie, centraline, cavi, stazioni di ricarica) che per altro finiranno per richiedere sempre più risorse he al momento non abbiamo (energia), si investisse su un migliore funzionamento di un'infrastruttura di trasporto pubblico che già esiste e che è / era / potrebbe essere ragionevolmente capillare? Città-città = trasporto pubblico. Mezzi privati solo per raggiungere zone meno collegate o remote.

 

MA VA, IL TRENO è DA SFIGATI

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

 

Quattroruote - Bruxelles, la commissione Trasporti vota contro lo stop ai motori termici nel 2035

 

"[...] Il testo del documento, che è un parere e quindi dovrà ancora affrontare un lungo iter, prevede che, a partire dal 2035, i veicoli di nuova immatricolazione debbano ridurre le emissioni del 90% e non più del 100%: un obbiettivo che i costruttori ritengono di poter raggiungere anche con i propulsori termici, alimentati con combustibili di nuova generazione (i cosiddetti e-fuel). In questo modo, verrebbe rispettato il principio della neutralità tecnologica, cioè verrebbe evitata l’imposizione della mobilità elettrica, lasciando alle Case la libertà di proporre ai consumatori le diverse soluzioni che la ricerca avrà reso disponibili." [...]

 

 

Le carte cambiano e si rimescolano. Se va in porto, la modifica non è mica da poco...

Inviato

Se continua questa situazione secondo me la percentuale potrebbe calare ancora.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Elettrificazione: tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica
  • J-Gian ha chiuso la Discussione
Inviato
4 ore fa, v13 scrive:

 

approfitto il riferimento al treno per chiedermi: e se invece si usare la tecnologia per cercare di migliorare quel che già esiste? Voglio dire, invece di investire fantastiliardi su tecnologie private o di uso privato (batterie, centraline, cavi, stazioni di ricarica) che per altro finiranno per richiedere sempre più risorse he al momento non abbiamo (energia), si investisse su un migliore funzionamento di un'infrastruttura di trasporto pubblico che già esiste e che è / era / potrebbe essere ragionevolmente capillare? Città-città = trasporto pubblico. Mezzi privati solo per raggiungere zone meno collegate o remote.

 

Io sono assolutamente favorevole. Quando c'era vera concorrenza Italo-FS su  parecchie tratte ero frequente utilizzatore.

Poi hanno tagliato corse (To-Pd non è più diretto) e alzato a nastro i prezzi, rendendo alla fine di nuovo concorrenziale l'auto come tempi e costi (ma il vantaggio della flessibilità).

 

E anzi, se proprio non necessaria la presenza fisica tendo ad andare di Zoom/Teams etc. direttamente.

 

Alla fine sto decarbonizzando lo stesso l'uso dell'auto. La uso meno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.