Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

Ad ogni modo, benzina o gasolio, la spesa è analoga, un 10 o 20% di risparmio non ti cambiano la vita.

 

Con metano e GPL si spende la metà, ma i modelli in vendita sono pochi.

 

Con l’elettrico invece si può risparmiare molto considerando che oggi ad esempio la tariffa domestica di maggior tutela è 0,12 € al kWh, che vuol dire spendere un quarto rispetto a benzina e gasolio.

 

Con una vecchia A3 TDI euro 4 faccio di media i 18 km/l reali con 70% di autostrada, che sugli oltre 20.000 km all’anno fanno circa 2000 €, a cui devo aggiungere 300 € di bollo e 150 € di cambio olio e filtri all’anno.

 

Con un’elettrica ricaricata sempre alle tariffe domestiche spenderei circa 600 €, risparmiando ben 1800 € all’anno, ad esempio una MG4 si ripagherebbe da sola in circa 13 anni.

Con l' ipotesi di lavoro di avere una casa singola / a schiera con un unico impianto elettrico in comune ed ovviamente trascurando gli adeguamenti necessari all'impianto stesso per  avere 10/12 A continuativi in garage. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
44 minuti fa, stev66 scrive:

Con l' ipotesi di lavoro di avere una casa singola / a schiera con un unico impianto elettrico in comune ed ovviamente trascurando gli adeguamenti necessari all'impianto stesso per  avere 10/12 A continuativi in garage. 

 


Infatti era l’ipotesi più ottimistica.


Però si sopravvaluta anche il costo di un eventuale adeguamento elettrico, i contatori monofofase elettronici 1G o 2G possono erogare fino a 10 kW di potenza impegnata, quindi 11 kW di massima più il 27% per 180 minuti, quindi oltre 50 A.

 

Mettere una presa da 16 A con un differenziale direttamente collegato al contatore non è una grossa spesa, poi se si vuole mettere una wallbox bastano 300 €.

 

Inviato
10 ore fa, stev66 scrive:

Con l' ipotesi di lavoro di avere una casa singola / a schiera con un unico impianto elettrico in comune ed ovviamente trascurando gli adeguamenti necessari all'impianto stesso per  avere 10/12 A continuativi in garage. 

 

Niente. Questo aspetto non entra nella testa degli electrohead.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
12 ore fa, stigghiolaro scrive:

 

Parliamo di motori Euro 6d, diesel contro benzina/ibrido, non mi sembrano le condizioni citate. 

I motori diesel euro 6d se di nuova generazione e sviluppati ad hoc per questa norma e non adattati (solo tedeschi in questo momento), consumano meno di euro 6 e euro 5.

Esempio: Mercedes 220d, berlina di segmento D che pesa 1.800 kg e supera comodamente i 20 km/lt reali di media (a 90 Km/h viaggia a 30 km/lt...), lo stesso BMW 218d AT (nonostante l'altezza della carrozzeria).

 

 

Inviato
35 minuti fa, Felis scrive:

Niente. Questo aspetto non entra nella testa degli electrohead.

 

Vediamo quindi un po' di dati per capire meglio la situazione

 

image.png.44fe19e2f3d7580a12d747744dcc6043.png

 

Il 47,4 % degli italiani vive in una casa indipendente o semi-indipendente, quindi non dovrebbe avere nessun problema a ricaricare da casa. 

 

Il restante 52,4 % non vive solo in grossi condomini in città e senza garage, una parte potrebbe avere un garage privato con possibilità di ricarica, oppure vivere in piccoli condomini fuori città dove non è un problema parcheggiare l'auto sotto casa per ricaricarla.

 

Da notare che la situazione è migliore di quella tedesca, dove però vengono vendute molte più auto elettriche, e di poco inferiore a quella della Svezia, dove la diffusione delle elettriche è ancora più alta. 

 

 

image.png.f44e06a4dc86fb32afe1b0e3a4ce9509.png

image.png.2e827fc64149563ba71cefa35fb83f96.png

Inviato

Mi sfugge come possano ricaricare sotto casa i piccoli condomini, a meno di una diffusione di colonnine ad oggi non pensabile o di prolunghe dalle finestre, illegali perfino in Texas ( cit.). 

Scherzi a parte, torniamo da dove siamo partiti. 

Il 50% degli Italiani può probabilmente passare all'elettrico senza grossi problemi. 

Guarda caso, il numero corrisponde alla volontà di riduzione del circolante. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
20 ore fa, stigghiolaro scrive:

Siamo l'unico paese che venera i cessi a carbonella (gasolio). Nonostante i veicoli ibridi consumino meno dei diesel tra l'altro gli preferiamo sempre questi ultimi. 

 

Siamo il paese più indietro nella transizione ecologica. 

 

i diesel oggi in Italia coprono il 20% del mercato, in calo costante (16% al netto dei noleggi, quindi togliendo buna parte delle aziendali): non mi pare ci sia poi questa gran "preferenza".

direi piuttosto che le auto a gasolio sono oggi comprate proprio e solo da chi ne ha un effettivo vantaggio, rispetto ad anni addietro quando c'era in effetti una sbornia da gasolio.

 

e comunque le alternative oggi ci sono, per molti, ma è così davvero da poco. io guido un'auto a gasolio, comprata 7 anni fa: allora l'unica alternativa reale in termini di consumi era l'ibrido Toyota. stop, altro non c'era.

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

Mi sfugge come possano ricaricare sotto casa i piccoli condomini, a meno di una diffusione di colonnine ad oggi non pensabile o di prolunghe dalle finestre, illegali perfino in Texas ( cit.). 

 

Ho puntato su Maps un piccolo comune a caso, Avigliana 12.500 abitanti a 30 km da Torino, poi dall'alto ho cercato una via con condomini, infine ho guardato su streetview e mi è apparso questo con parcheggio deserto sulla strada

 

image.thumb.png.affe3e3244fa545c301f3141d5913fc3.png

 

Poi ho girato l'angolo e ho visto anche un bel cortile privato con auto parcheggiata all'interno che avrebbe potuto essere tranquillamente in carica, oltre ad una serie di garage al piano terra.

 

image.thumb.png.64cb532f6def6eaa819a7c3e3650194b.png

 

Altro esempi presi a caso sempre in Piemonte, condomini di Garessio 3000 abitanti.

 

image.thumb.png.586c7859ad46892a986462dc9bd5afa5.png

Inviato
2 minuti fa, xtom scrive:

 

Ho puntato su Maps un piccolo comune a caso, Avigliana 12.500 abitanti a 30 km da Torino, poi dall'alto ho cercato una via con condomini, infine ho guardato su streetview e mi è apparso questo con parcheggio deserto sulla strada

 

image.thumb.png.affe3e3244fa545c301f3141d5913fc3.png

 

Poi ho girato l'angolo e ho visto anche un bel cortile privato con auto parcheggiata all'interno che avrebbe potuto essere tranquillamente in carica, oltre ad una serie di garage al piano terra.

 

image.thumb.png.64cb532f6def6eaa819a7c3e3650194b.png

 

Altro esempi presi a caso sempre in Piemonte, condomini di Garessio 3000 abitanti.

 

image.thumb.png.586c7859ad46892a986462dc9bd5afa5.png

Perdona la mia ignoranza, ma a meno di montare colonnine nei parcheggi interni, non riesco a capire come si possono ricaricare auto in parcheggi puvvlici adiacenti. 

Ho già detto ch la prolunga dalla finestracdel bagno non vale? 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minuti fa, stev66 scrive:

Perdona la mia ignoranza, ma a meno di montare colonnine nei parcheggi interni, non riesco a capire come si possono ricaricare auto in parcheggi puvvlici adiacenti. 

Ho già detto ch la prolunga dalla finestracdel bagno non vale? 😜

 

Certo, questo non vale

 

Roma, l'auto elettrica si ricarica dalla finestra: la foto da piazza Mazzini

 

Ma questo vale

 

YOUR_Charge_WEBIMAGES_HOME_3.png

 

 

Modificato da xtom

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.