Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, gpat scrive:

In realtà la soluzione è ancora più semplice: stiamo parlando di centri città, dove già tra poco potranno circolare solo i diesel €6, e non ho mai visto nessuno defapparne uno, visto che nascono con il dpf profondamente integrato (al contrario degli €4 dove era adattato a martellate).

Veramente su certi gruppi social dedicati alla Giulia si parla praticamente solo di defappaggi e rimappe...

  • Risposte 5.3k
  • Visite 681.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
11 minuti fa, jameson scrive:

Veramente su certi gruppi social dedicati alla Giulia si parla praticamente solo di defappaggi e rimappe...

 

È comunque un target diverso, gli stessi che defappano i benzina per motivi di performance (mi è comparso nei suggeriti un video di BMW m2 che senza i suoi 2 gpf a quanto pare arriva a 700cv senza sforzarsi troppo)

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
27 minuti fa, jameson scrive:

Veramente su certi gruppi social dedicati alla Giulia si parla praticamente solo di defappaggi e rimappe...

Esattamente.

Inviato
48 minuti fa, gpat scrive:

 

È comunque un target diverso, gli stessi che defappano i benzina per motivi di performance (mi è comparso nei suggeriti un video di BMW m2 che senza i suoi 2 gpf a quanto pare arriva a 700cv senza sforzarsi troppo)


Ricordo che:

Sono vietate discussioni, messaggi e contenuti:

 

1.10 Che suggeriscano modifiche ed elaborazioni illegali (distanzialikit xenon aftermarket , centraline aggiuntivemappature, ecc.) o pratiche di autoriparazione differenti da quelle regolamentate. Autopareri deplora e sconsiglia qualsiasi intervento estetico o meccanico che violi le norme del Codice della Strada e la legislazione vigente, pertanto esortiamo l'utenza ad astenersi dal creare discussioni che trattino i temi citati.

Inviato

Sinceramente quando faccio rigenerazioni forzate in officina posso garantire che non escano margherite dallo scarico… e del pulviscolo ne esce… quindi col tempo l’efficienza del fap tende a calare secondo me

Inviato
6 ore fa, hot500abarth scrive:

Sinceramente quando faccio rigenerazioni forzate in officina posso garantire che non escano margherite dallo scarico… e del pulviscolo ne esce… quindi col tempo l’efficienza del fap tende a calare secondo me

La rigenerazione forzata non è una rigenerazione normale.

Come ho detto il DPF è un tappo, se non si crepa resta un tappo. Tutt'al più si potrà intasare di residui, certamente non può far passare più roba (a meno che non si spacchi fisicamente).

Inviato
12 hours ago, hot500abarth said:

Sinceramente quando faccio rigenerazioni forzate in officina posso garantire che non escano margherite dallo scarico… e del pulviscolo ne esce… quindi col tempo l’efficienza del fap tende a calare secondo me

 

5 hours ago, jameson said:

La rigenerazione forzata non è una rigenerazione normale.

Come ho detto il DPF è un tappo, se non si crepa resta un tappo. Tutt'al più si potrà intasare di residui, certamente non può far passare più roba (a meno che non si spacchi fisicamente).

 

...il che è comunque utile per capire la differenza fra teoria (filtraggio fino al 95% del carbone nei DPF moderni nelle prove in laboratorio) e realtà. Quindi probabilmente il blocco del diesel in città (ma anche in generale degli ICE) sarà pure discutibile, ma non certo una follia assoluta come ogni tanto pare di leggere anche qua dentro.

Inviato
43 minuti fa, v13 scrive:

...il che è comunque utile per capire la differenza fra teoria (filtraggio fino al 95% del carbone nei DPF moderni nelle prove in laboratorio) e realtà. Quindi probabilmente il blocco del diesel in città (ma anche in generale degli ICE) sarà pure discutibile, ma non certo una follia assoluta come ogni tanto pare di leggere anche qua dentro.

Non parliamo del 95%, ma del 99,9%. Come ho già detto, i freni emettono di più.

Inoltre, ripeto, la rigenerazione forzata non è la rigenerazione normale. Il fumo che si vede è il solvente che si mette per stappare il DPF.

Modificato da jameson

Inviato
3 minutes ago, jameson said:

Non parliamo del 95%, ma del 99,9%. Come ho già detto, i freni emettono di più.

Inoltre, ripeto, la rigenerazione forzata non è la rigenerazione normale. Il fumo che si vede è il solvente che si mette per stappare il DPF.

 

io ho letto 95% della massa, non 99,9%. E i dati che ho trovato sono sempre quelli dei produttori.


Detto questo, nella realtà la rigenerazione forzata esiste e vorrei anche dati reali, non da laboratorio e non dei produttori stessi, sull'efficienza di questi filtri sul parco circolante.

 

Poi che le polveri siano generate anche da freni, pneumatici e asfalto non ci piove e infatti anche per quello va ridotto il peso dei veicoli (alla faccia dei quintali di batterie) e probabilmente il loro numero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.