Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

BMW M3 Competition xdrive - considerazioni dopo i primi 2500km

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Eccomi dopo un po’ per condividere con voi le sensazioni che sto provando a proposito della mia nuova M3. Ho preferito aspettare un po' per avere il quadro molto più chiaro, e per mettere qualche chilometro dietro al volante.

 

Inizialmente….le cose sono partite molto male come qualcuno di voi sa bene. L'avventura con la mia prima "vera" M inizia ritrovandomi i blocchi di trasporto ancora montati, poca roba….si tolgono in un quarto d’ora con un cric, ma oltre a questo (che esalta il livello cui è sceso il service BMW in generale…..e non solo in Italia, anche nel resto del mondo è successo che abbiano dimenticato i blocchi…) la cosa che mi ha davvero deluso è il fatto che la macchina è arrivata disallineata sia di sterzo che di retrotreno. Cosa che ho preferito correggermi da solo, utilizzando il ponte a laser dedicato di un amico, almeno so che la macchina va dritta e non me la “fanno” andare dritta allo sterzo, quando in realtà va storta. Ho sentito cose fatte in BMW che rasentano l’indecenza per correggere problemi analoghi al mio. Oltre a questo…..l’infinita attesa, che ha rischiato seriamente di farmi annullare l’ordine verso fine 2021. L’auto mi è arrivata 14 mesi dopo l’ordine iniziale, per la verità, 5 mesi li ho persi poiché l’ho presa xdrive, e a gennaio ’21 non era ancora a listino…..….diciamo che comunque 10 mesi non sono pochi, per una serie M3, dato che la mia è stata pure la prima xdrive ordinata in italia….e ovviamente…non è stata la prima ad essere consegnata qui da noi…anzi…….ma tutto è bene quel che finisce bene. La volevo una M3 nella mia vita, finalmente sono riuscito ad averla come volevo io, nuova, ordinata, ma si è fatta aspettare un po' troppo…..:male:

Detto questo passiamo alla macchina in sè. Non appena uscì il concept della 4er coupé, fui uno dei più acerrimi a criticarne il muso (cosa che tuttavia, faccio anche oggi, poiché è imbarazzante la stehgrille sulla 4 liscia), ma al contempo non avevo dubbi che su una M avrebbe avuto il suo gran perché. E così è stato.

 

20220612_090915.thumb.jpg.2edc78ff0f0de67bed446dd2b6479764.jpg

 

Non ho mai avuto neanche dubbi sulla scelta del colore, poiché da sempre dicevo a mio fratello: “questa va color acciaio”, e così infatti è. Il colore che ho scelto è il grigio Skyscraper, che nei forum è altamente snobbato, invece per la M3 berlina, secondo me, è il miglior colore a listino. Non funziona allo stesso modo sulla M4, poiché esalta le linee di una fiancata piena e muscolosa, come quella della M3 appunto, non una fiancata liscia e “vuota” come quella di una coupé. Ma detto questo, nei forum viene descritto come un “boring silver”. Non è assolutamente vero. Cambia tonalità in funzione del cielo. La mattina sotto il sole diretto presenta sfumature bronzee, calde, davvero bellissime, a mezziogiorno diventa un grigio delfino con riflessi blu-verdastri, la sera invece cambia ancora, sempre sotto luce diretta il verde esce preponderante, per cui è un grigio “verdolato”. Bellissimo, a mio avviso. Qui di seguito vi metto delle foto, prese la mattina, al pomeriggio e la sera. In certe condizioni sembra addirittura il brooklyn grey, pazzesco come cambia colore a seconda di come viene colpito dalla luce e dalla sua intensità.

 

la Mattina:

 

Inked20220611_072855_LI.thumb.jpg.7a49b131b8e1c686c9c8d980d3ec7eea.jpgInked20220611_073133_LI.thumb.jpg.588caa94103cde3854e88a1dd0a66cac.jpg

 

Il pomeriggio in penombra:

 

Inked20220611_171818_LI.thumb.jpg.8e36cf55abc79b659ec118aaa3d5dbb4.jpg

 

la sera:

 

20220402_130910.thumb.jpg.b68e259be670d0ae2d30e255e09aa1f6.jpg

 

Ho mantenuto anche i cerchi di serie, ma a differenza di molti che li prendono neri, ho preferito quelli (gratis) bicolore, che esaltano il disegno a ragnatela. Tutto questo contornato dai meravigliosi (sia esteticamente che prestazionalmente) freni carboceramici. Optional costosissimo per la categoria di auto) il 10% del suo valore di listino ante optional), ma ampiamente meritati come vedremo dopo.

 

20220611_072841.thumb.jpg.6f7f498dc87c867ca9d693b26f9b8a03.jpg

 

Dentro ho preferito andare sul classico, tutta pelle nera (Merino extended full pack) con profilo in alcantara dei sedili e cuciture in grigio, che si accompagnano perfettamente con la vernice esterna. Assieme a questo, immancabile il pack carbonio interno ed esterno.

 

20220611_072804.thumb.jpg.fb3d18da46becd3b3a2be84251f81289.jpg

 

Ho inserito anche altre cose, come vetri privacy, bagagliaio elettrico, street recorder, display key ecc, ma molti sono solo accessori belli da guardare più che da usare.

 

La prima impressione quando, finalmente, l’ho vista dopo che mi hanno chiamato dalla concessionaria che la stavano scaricando è stato di stupore. Non immaginavo che il grigio SS (che ho scelto a scatola chiusa senza neanche mai vederlo dal vivo) donasse così tanto all’auto. Crea il giusto contrasto con il carbonio, esaltandolo, e crea quel senso di moderno, di “ferro” di “digitale” che volevo avesse la mia macchina.

 

qui al momento del ritiro il 18 marzo scorso:

 

20220318_161239.thumb.jpg.a0f0e1f19eada442ca3c5ac4787b616a.jpg

 

Dopo averla ritirata, e dopo aver fatto i primi chilometri, una volta rotto il ghiaccio e sistemate le magagne di cui sopra….nonché una volta passato l’effetto “emozione della novità” tipica dei primi giorni, ecco che ho cominciato davvero a capire l’auto.

Non voglio essere frainteso, ma è al di sopra delle mie aspettative per la qualità costruttiva, è in linea con le mie aspettative sul motore, è sotto le mie aspettative su Cambio e sound.

Parlando della qualità costruttiva in generale, il passo avanti è abissale rispetto al passato. Gli interni odorano di pelle vera, non di quell’orribile sensatec che spacciano per materiale eco friendly…..(e spacciavano per pelle qualche tempo fa…..) e tutti gli allineamenti sono fatti a modo. Non da la sensazione di qualità di una Porsche 992….però è innegabile il salto qualitativo, e comunque ci si avvicina abbastanza. Se paragonassi la mia F20….direi che qualitativamente, gli interni sono come chi passa da una Focus del 2007 ad una Giulia Q. Ben fatto BMW quindi.

Parlando del motore, molto bello…..in linea con le mie aspettative. Non è al di sopra come lo era (e lo è ancora) il B58 mono-turbo twin scroll della mia M140, però non si comporta male. E’ tangibile la scelta fatta dei due turbo single scroll, poiché si traduce in un spinta non proprio prontissima ai bassi regimi (1500-2300 giri) poi è dirompente laddove invece il B58 cala, l’S58 spinge in crescendo fino ai 7 mila. Tuttavia , pur con questo piccolo neo di prontezza ai bassi (per me), è uno dei migliori 6 cilindri in commercio, o per lo meno, di quelli che ho provato finora. Il B58 invece regala le soddisfazioni migliori tra i 1500 ed i 5 mila, poi perde smalto anche se urla come può anch’esso fino a 7mila. Chiede di essere guidato allegro, non come un diesel come il B58.

Come anticipato….il cambio a convertitore di coppia porta molti, moltissimi vantaggi di fluidità ed efficienza rispetto al vecchio DCT, non proprio apprezzato per la sua ruvidità a freddo, nonché per la sua poca compostezza e marcata sofferenza nel gestire tratti di traffico, come code e ripetuti stop and go. In scalata non è male….sempre un po’ artificiale……ma tuttavia veloce. Diciamo che non è il piatto forte della macchina, poiché se la si guida come va guidata….il cambio sarebbe preferibile averlo più secco, più ”macho”…ma sa divertire molto, per cui non lo reputo così male. Quanto a Sound…..…qui proprio abbiamo il punto cruciale della mia insoddisfazione e il difetto principale che trovo alla macchina. Niente sound, niente magia per me. La realtà è questa. Ok, sono cose facilmente risolvibili….e tuttavia le leggi non permettono ai costruttori chissà quali margini….però….è un peccato avere tanto motore…e così poca voce. Peccato davvero. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta, pur sottolineando che non abbia soft limiters o menate di questo tipo da perbenisti come le VAG o le Mercedes. Tuttavia il suono c'è.....prima dei filtri....ma purtroppo le già menzionate norme ci impongono di accontentarci di 70/80 dB.

 

La sensazione al volante è di leggerezza. Il peso si sente un po’ a dire il vero specie quando si va a caccia del punto di corda in ingresso curva, ma poi il motore e la coppia, sono così abbondanti che la macchina sembra pesi molto meno di quello che in realtà è. Per cui ci si fa l’abitudine, anche se la leggerezza e compattezza che trasmette la M140 sono inarrivabili, ovviamente; ma a livello di presenza su strada la M3 è granitica, trasmette quella sensazione di grip e prestazione onnipresente, sempre pronta e a portata di mano che una macchina così deve trasmettere. Nelle impostazioni "custom "M1 ed M2" richiamabili dai tastini rossi al volante, l'utilizzo "all in " della trazione posteriore (utilizzabile solo disinserendo però tutti i controlli) non l'ho prevista, proprio perhcé la trazione in 4wd-sport è talment eefficace e sbilanciata dietro come si conviene, che utilizzarla in RWD sarebbe inutile e controproducente ai fini del piacere di guida e della trazione, che tanto mi piace. Le scodatine le faccio con la 140....che oltre ad essere più piccola, leggera e corta, è anche più divertente per fare queste scemenze.

 

Capitolo a parte li meritano i freni carboceramici: solo una parola: splendidi. Costano...ma sono un Must Have. Davvero incredibili.....io non ne farò più  ameno sulle mie prossime auto (spero di potermele permettere ancora......)

 

Dal mio punto di vista, per quel poco che ho potuto saggiarla finora (2500km….) si apprezza molto l'S58 della M3 nella ripresa 100-200 piuttosto che lo spunto da fermo. Sullo scatto puro (draggy) mi ha staccato un bel 3.39 (corre solo con 100 ottani la mia) e ho la sensazione che migliorerà con l’aumentare dei chilometri, ma come dicevo, è la ripresa il suo piatto forte, costante, corposa, onnipresente, è un continuo accelerare senza sforzo anche oltre i 200 (il massimo a cui sono riuscito brevemente ad arriva finora), e sempre tramite (draggy), il 100-200 me lo ha coperto in 7.78 secondi. Non male, davvero per una macchina stock da 1830kg a secco, con tanto di pieno e conducente però, quindi prossimi alle 2 tonnellate effettive.

Se qualcuno mi dovesse chiedere così a freddo se ho rimpianti ad averla presa xdrive piuttosto che posteriore, la risposta è NO senza alcun dubbio. L’Xdrive per la M3 per me è imprescindibile per chi cerca il massimo della prestazione sullo spunto e chi cerca comunque il massimo ottenibile dai pneumatici quanto a trazione ed uscita di curva. Le 4wd (che sono, comunque, disinseribili on demand…) permettono di avere sempre tutti i cavalli per terra e in 4wd sport è sbilanciata 80 dietro e 20 davanti, per cui interviene solo se effettivamente è necessario, quel tanto che basta per lanciarti fuori dalla curva in trazione, senza sottosterzo….e magari con un bel traversino a 45 gradi sotto controllo. la RWD non è adatta a questa macchina, io l'ho provata, e sinceramente trovo molto più bilanciata la xdrive, proprio poiché hai la percezione chiara che riesce a mettere a terra tutti i cavalli del motore. Richiede una guida pulita, non è adatta alla guida sporca....meglio usare altre auto pe rfar fumare le gomme secondo me; la G80 ha dimensioni da e39 quanto a lunghezza.....diciamo che ti diverti poco nelle strette strade nostrane....ed è meglio quindi prenderla in funzione della ricerca prestazionale, a mio avviso. Per cui se qualcuno ha intenzione, la prenda xdrive senza pensarci per quel che mi riguarda. Inoltre, avendo la M140 posteriore con differenziale autobloccante meccanico, consiglio sempre una macchina “corta” per divertirsi un po’ a fare traversi….poiché le strade italiane sono malmesse e molto strette….è un attimo fare migliaia di euro di danni alle chiappe della macchina. Meglio quindi corta per fare gli scapestrati ogni tanto lo ribadisco. Ovviamente il confronto è con la Giulia Q….auto che avevo trovato decisamente più impegnativa da guidare “forte”, molto più incline ad allargare il sedere ad ogni accelerata. Diciamo che caratterialmente, la Giulia è più vicina alla mia M140, cioè…da guidare….da impegnarsi e da divertirsi. Una guida più analogica…più vecchio stampo. La M3 4wd è più “sterile” da questo punto di vista, tutta precisina, tutta trazione, tutta perfetta. Ti permette una guida pulita ad andature indecenti, tanto da far fare molta fatica a starti a paraurti anche auto ben più blasonate e “sportive” nel misto-veloce (leggi 992 4s.....).

La proverò in pista il 23 giungo, a Misano, non la mia ma grazie al corso M drivers che mi ha regalato la BMW con l’optional M driver’s package che ha la mia. Quel giorno avrò la possibilità di maltrattare una M3 come si deve (immagino con freni in acciaio per ovvi motivi di costi di ricambio), ma avrò il modo di integrare a dovere questo post con un appendice dopo quell’esperienza. 

 

Ad andature autostradali è una semplice serie 3, fedele, silenziosa, confortevole. niente fruscii aerodinamici. Tutto da copione insomma! Unica pecca oltre al sound è il consumo. ad oggi il CdB segna una modesta media di 14,8litri per 100km........ok ...... è anche colpa mia.......il benzinaio diventerà il vostro migliore amico.......la M140, che pur consuma, in confronto è un turbodiesel!

 

Inked20220612_075453_LI.thumb.jpg.ca2c7f809883d9beeadfcf01432d801b.jpg

 

Inked20220612_075501_LI.thumb.jpg.c87d25f83f09d4b8252bae0e92fbb12a.jpg

 

dopo aver rotto il ghiaccio provo al momento sensazioni contrastanti. Ho la consapevolezza di avere la berlina seg.D più veloce e capace nel mercato, il “punto di riferimento” come si dice. Però me l’aspettavo in modo diverso, pur ripetendo all’infinito, che mi fa voglia guidarla e mi piace guidarla. Vedo la gente, anche ragazzi, che mi incitano a sgarsare, a fargliela vedere, a farci una foto quando mi fermo in centro o sono al distributore; per cui vuold dire che un certo effetto lo fa nelle persone, e per quanto un po' la cosa sia scocciante, al contempo mi regala comunque una bella soddisfazione nel vedere tanto entusiasmo.

Se ci guardiamo intorno….oltre alla M3 alla fine esiste solo la Giulia Q, in questa classe non c’è davvero più nulla. La RS4, con il dovuto rispetto per chi ce l’ha e per la categoria, è un’auto da rappresentanti che si è no ha fatto un corso di crossfit in palestra, la C63 AMG è quella messa peggio, con un 4 cilindri che mi fa preferire una qualsiasi model 3 elettrica a quell’aborto che hanno scelto di mettere sotto il cofano. Restano solo l’Alfa Romeo e la BMW quindi. Poi il nulla. Poi sarà probabilmente il nulla....visto l'andazzo elettrico, e seppur le batterie siano affascinanti ed il domani (preferendo però l'idrogeno....) la cosa mi  rende triste, poiché stiamo assistendo al capitolo conclusivo  di un'epoca. Quella dei motori a scoppio veri.

 

Fine dei romanticismi….l’amarcord meglio tenerlo per un’altra volta che dite? Ora sono curioso di provarla in pista….non sono così sicuro che la scritta “competition” là dietro nasconda una vettura da track day….ma sono impaziente come un bambino di vedere quanto vale, quella scritta, in pista. Ad oggi consiglierei la M3, a chi cerca un giocattolone che bruci tutte le rivali al semaforo, che bruci tutte le rivali quanto a look (poiché è innegabile…me la guardano davvero tutti, ed i commenti sono sempre stra positivi) e finché è nuova questa linea…tanto vale godersi l’effetto “wow” che vedo nelle persone. Da prendere rigorosamente xdrive però!

 

Se qualcuno volesse una TP, la scelta è solo una per me, Giulia Q. non consiglierei la M3 proprio perché sarebbe incompleta per me. La M3 con il manuale mi da l’aria di impacciata e troppo “pachiderma” per regalare le emozioni che uno si aspetta. Ecco quindi che le 4wd esaltano le doti di prestazione pura, invece Giulia esalta l'esperienza di guida probabilmente. 

 

Le mie considerazioni finali dopo questo breve assaggio di "rodaggio" sono che la G80 (mi spingo a dirlo), è forse la migliore M3 mai prodotta, finora. E' la migliore per la prestazioni da supercar, è la migliore per finitura, è la migliore per usabilità a 360 gradi nella vita quotidiana. Non vado a scomodare mostri sacri come la E36 o la e46, ma le considero belle....per la loro epoca. Oggi non avrebbero telaio, sterzo, freni, motore. non avrebbero niente se non un bel suono quello si. Nell'epoca moderna quindi, la G80 è la migliore M3 di sempre. Senza alcun dubbio per me, poiché ultimo capitolo di una storia nata negli anni'80, poiché ultimo capitolo prima dell'avvento dell'elettrico, l'ultimo capitolo di un'auto iconica come quelle che piacciono a noi petrolheads...quelle a benzina...prendere o lasciare. Se qualcuno ha intenzione quindi, non indugi.....anche perché la Touring è proprio l'"arrivederci" in grande stile e porterà in dote un'usabilità ancora maggiore della già eccellente sfruttabilità quotidiana della berlina.

 

Integrerò il post dopo il 23, quando potrò dare qualche considerazione dopo la giornata Misano. Nel frattempo, metto qualche scatto accanto alla M8 di mio fratello.

 

Inked20220612_111539_LI.thumb.jpg.4dc67879c1f598db45d5582dcb8c075a.jpg

 

Inked20220612_111618_LI.thumb.jpg.848ec0c3c255fc9b506a351d70105f29.jpg

 

Inked20220612_113141_LI.thumb.jpg.59d8d2136cdc1fa7fca45b185477bf11.jpg

 

24 giugno 2022 - Faccio un UP a questa discussione. Ieri ho partecipato a Misano alla giornata dedicata ai clienti M, nel quale grazie alla scuola GuidarePilotare ho potuto provare quasi l'intera gamma M, anche in pista, seppur con pace/safety car.

 

Venendo al punto saliente, senza dubbio sono felice della scelta che ho fatto. In pista la M3 è quella che mi ha divertito di più senza se e senza ma. Quella più precisa, più equilibrata, più "veloce" e quella che soffriva meno i trasferimenti di carico. Davvero bella, seppur, come detto, abbia potuto provarla con pace car che dettava il passo.

 

A margine dico......avendo provato la M8 Cabrio e la M4 cabrio, che si....sono proprio delle vasche da bagno. Imbarazzanti. Sono rimasto stupito dalla M5 e dalla X5M. Credevo fossero dei pescherecci...invece....come detto....i pescherecci sono state le cabrio (per me), davvero pessime.

 

Inoltre ho avuto una qualche difficoltà a far driftare bene la M8 Gran coupè......laddove sia con Cayman GT4 che con la 992 GT3, era un giochetto da ragazzini tenerle in drift senza troppi pensieri. La M8 richiede continuamente correzioni....e tuttavia.....il sottosterzo è davvero marcato.

 

La M3 è quella che mi ha dato la sensazione di agilità e prontezza, di confidenza ed equilibrio. Se qualcuno ha qualche dubbio su cosa prendere, per quel che mi riguarda, prenda tutto il listino M e metta nel cestino tutte le X, tutte le M8, e la M4 cabrio. la partita se la giocano M2, M3 (berlina e forse Touring), M4 coupé e come outsider la M5. La M5 mi ha stupito, al pari della X5M, ma a differenza del suv che si...è meno vasca da bagno di quanto pensassi, la M5 ovviamente diverte di più. se devo sceglierne solo una però, sarei onestamente indeciso tra la M2 e la M3. Poi però.....sapendo dove vengono utilizzate (su strada) sceglierei proprio la mia a mente fredda e questo mi rasserena sulla scelta che ho fatto.

 

Per cui si.......il mio verdetto dopo averla provata in pista è che la M3 è la M per antonomasia oggi. Non so come vada la M2, ma credo le manchi quell'allungo che invece ha la M3 grazie a quella manciata di cavalli in più. Nella vita di tutti i giorni, la M3 è la M da prendere, pratica versatile, veloce, inconfondibile quanto a stile....e se non bastasse, ora c'è pure la Touring. Non ho altro da dire, se non che sound a parte che purtroppo non c'è........confermo che è lei la regina ad oggi nel suo segmento, in base alla mia esperienza diretta con la M3.

 

Buon nome non mente insomma..........anche se l'occhio è caduto alle vetture corse clienti.......ieri c'erano dalle Lamborghini alle Lola, alle 488 GT, alle 911 RSR, a protoitpi con dei V8 che mi facevano venire la pelle d'oca che giravano prima di noi "umani"........davvero delle orchestre sentir cantare certe cose.........e ti fanno capire che le auto da pista giocano altri campionati.........e che...... forse forse.......qualche track day con una macchinina da corsa vera (che sia alla portata e gestibile economicamente....mica una Lamborghini) è un progetto da mettere nella lista delle cose da fare nella vita. 

 

p.s. sempre bella la pista di Misano.....però....Imola non si batte per me.

 

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 48
  • Visite 14.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fixed

  • Bella recensione e complimenti per l'acquisto [emoji106] ...non è da tutti scegliere una berlina sportiva, cosa che merita rispetto per quanto mi riguarda ...l'understatement è sempre apprezzabile (an

  • Purtroppo non è iniziato l'oblio solo per la BMW, sono le sempre più stringenti norme antiinquinamento e di sicurezza, che hanno cambiato radicalmente il modo di concepire le auto stesse. Cose in anti

Immagini Pubblicate

Inviato

Migliore M3 di sempre è relativo, se si parla di prestazioni ogni M3 è sempre stata più prestante delle precedente, visto anche il progresso tecnologico, ma se si parla di emozioni e di periodo storico in cui arrivano, la cosa cambia e non poco.

 

La mia classifica personale:

- E46

- E90

- E30

- G80

- E36

- F80 

Inviato

davvero complimenti.

Sei andato sul sicuro e non ha deluso.

Personalmente, l'ho già detto, non avrei perso l'occasione della Q. Più che altro perchè la M3 è una garanzia e c'è sempre. La Q è una meteora.

2 ore fa, AlexMi scrive:

Migliore M3 di sempre è relativo, se si parla di prestazioni ogni M3 è sempre stata più prestante delle precedente, visto anche il progresso tecnologico, ma se si parla di emozioni e di periodo storico in cui arrivano, la cosa cambia e non poco.

 

La mia classifica personale:

- E46

- E90

- E30

- G80

- E36

- F80 

concordo, io forse metterei la E30 al secondo posto

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
34 minutes ago, falconero79 said:

davvero complimenti.

Sei andato sul sicuro e non ha deluso.

Personalmente, l'ho già detto, non avrei perso l'occasione della Q. Più che altro perchè la M3 è una garanzia e c'è sempre. La Q è una meteora.

 


Secondo me @VuOtto tra un po’ si mette in garage anche una Giulia Q 🤩

Inviato
57 minuti fa, falconero79 scrive:

davvero complimenti.

Sei andato sul sicuro e non ha deluso.

Personalmente, l'ho già detto, non avrei perso l'occasione della Q. Più che altro perchè la M3 è una garanzia e c'è sempre. La Q è una meteora.

concordo, io forse metterei la E30 al secondo posto

 

...senza nessun dubbio...io metterei la E30 con grande distanza sul primo posto...

piccola, leggera, ruvida e pura...come dovrebbe essere una sportiva per divertirsi.. (non per viaggiare e uso di tutti i giorni, giusto)

 

 

 

 

Inviato
18 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...senza nessun dubbio...io metterei la E30 con grande distanza sul primo posto...

piccola, leggera, ruvida e pura...come dovrebbe essere una sportiva per divertirsi.. (non per viaggiare e uso di tutti i giorni, giusto)

 

 

 

 

Concordo. 

Adoro la E30, soprattutto a quattro cilindri. 

Solo non la giudicherei piccola. Oggi sembra piccola, ma allora soprattutto in Italia era di dimensioni medio grandi ( quando medio erano i 360 cm di Uno e compagnia) 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

quando medio erano i 360 cm di Uno e compagnia) 

piccolo O.T:

la Uno ha avuto quasi lo stesso spazio interno come una E30 (eccetto bagagliaio), almeno la mia esperienza personale 😂

fine O.T., scusate mod's

 

 

 

Inviato

Pur essendo un detrattore del nuovo stile BMW solo su M3 apprezzo molto i “denti di castoro” dove trovo stiano benissimo.
Al posto tuo l’avrei presa verde perché non amo troppo le auto grigie.
Anzi in realtà al posto tuo avrei preso la Q verde Montreal, ma solo perché Giulia non avrà una discendente diretta mentre M3 si.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

 

...senza nessun dubbio...io metterei la E30 con grande distanza sul primo posto...

piccola, leggera, ruvida e pura...come dovrebbe essere una sportiva per divertirsi.. (non per viaggiare e uso di tutti i giorni, giusto)

 

 

 

 

Si ma aveva la geometria delle sospensioni posteriori improbabile, roba che per strada ti giravi anche se eri un pilota, E46 invece stava anche discretamente in strada, e aveva un motore infinito (soprattutto nei primi 2 anni, prima della castrazione legata alle bronzine che saltavano fuori dal cofano).

Inviato
7 minuti fa, AlexMi scrive:

Si ma aveva la geometria delle sospensioni posteriori improbabile, roba che per strada ti giravi anche se eri un pilota

 

...boh..sono molto lontano di essere pilota, ma con la vecchia M3 sono sempre stato sulla strada senza girami, sicuramente in modo obiettiva una E30 non era/e velocissima ma a cosa interessano tempi o velocita in assoluta? Conta il divertimento durante la guida, i tempi sui circuiti lascio volontieri ad altri, non mi interessa per niente. E46 con il motore pesante era molto meno divertente su piccole strade, anche il S14 4cil e il suo rumore mi piace molto di piu come la S54 della E46, ma sono gusti.

Ma fuori dei gusti, una S14 ha fatto tranquillamente 250-300.000Km senza revisione, invece la S54 con i suoi difetti era un motore poco affidabile.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.