Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tavares: "Made in China, l'Europa deve alzare barriere doganali"

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, mikisnow scrive:

Beh c'è "qualche" Azienda al top che offre roba buona e non cinesate

Scusa ma quando leggo "cinesate" nel 2022 mi viene da ridere.

Non hai idea di quel che sia la Cina e del loro know-how.

Modificato da Pin_86

  • Risposte 120
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ...questo protezionismo e comprensibile in vista suo, ma protezionismo non ha mai funzionato. Secondo me esattamente questo protezionismo (in epoca contro i Giapponesi) e la spiegazione, perche in lun

  • Io sono per il libero mercato, ma deve esserlo per tutti. Se Cina e USA chiudono il mercato per ciò che proviene dall'esterno e noi non lo facciamo, semplicemente siamo fessi. Così come siam

  • Si di buon senso… bisogna impedire ai clienti di comprare suv tra i 25k e i 30k quando i concorrenti stellantis costeranno almeno 10-15k di più. Certo protezionismo concepito per far pagare molto

Immagini Pubblicate

Inviato
36 minuti fa, aboutdas scrive:

Così interessato che il filing riguardo l'alterazione dei valori è stato notificato a VW dai centri di ricerca competenti nel settembre 2014, un anno prima dell'apertura pubblica dello scandalo. In più, le class-action sono un elemento diffuso e previsto nella normativa statunitense.

Mi spiace, ma nemmeno con tutto l'impegno del mondo VW sarebbe riuscita ad impedire col diesel l'arrivo ovvio dell'elettrificazione.

Tua opinione, io la vedo diversamente, e tutte quello che hanno ottenuto gli USA da questa storia me lo conferma.

Inviato
22 minuti fa, Pin_86 scrive:

Scusa ma quando leggo "cinesate" nel 2022 mi viene da ridere.

Non hai idea di quel che sia la Cina e del loro know-how.

Ce l'ho io molto chiara l'idea del loro know-how, visto che almeno nel campo dei semiconduttori conosco praticamente tutti i produttori del mondo usandoli nei progetti.

Quasi tutto quello che hanno l'hanno copiato, sul bleeding edge non hanno un tubo (è appannaggio di Europa/Taiwan/Corea del Sud/Giappone/USA), e campano di forza lavoro sottopagata che torna a casa da Shenzhen (o Shanghai o Zhuhai o inserire distretto industriale a piacere) per due settimane una volta ogni anno per il festival di primavera. Nel mio campo, di semiconduttori cinesi non c'è praticamente niente. Adesso qualcuno sta iniziando a fare vendite producendo copie di roba che non si trova a causa della crisi dei semiconduttori, o già da un po' producono moduli tipo ricevitori GNSS, ma nel campo della produzione dei semiconduttori la Cina non esiste. Nel campo della vendita sì, è pieno di broker che rompono le balle in continuazione. Anche nel campo dei PCB (circuiti stampati) vanno fortissimo, ma non è bleeding edge fare il taglio e la lavorazione di rame e fibra di vetro.

Sulla matematica sono forti, lo sono sempre stati, ma non è che avendo iniziato lo sviluppo industriale vero negli anni '90 adesso possono veramente superare il resto del mondo. Sono indietro e ci resteranno. Si sono solo agganciati al treno facendo da produttore a basso costo e obbligando con il protezionismo di stato chi vuole lavorare da loro a farlo in joint venture con le imprese locali spesso controllate dallo stato per fregargli tutta la conoscenza che possono.

Ho comprato cose su Aliexpress (adesso, non 20 anni fa) che solo di componenti a me sarebbero costate il triplo. Loro a quel prezzo lo fanno, ci guadagnano, fanno guadagnare chi lo vende e pure chi lo consegna. Non mi pare il paradigma dello sviluppo.

Modificato da jameson

Inviato
23 minuti fa, mikisnow scrive:

Quello che ovviamente si conosce poco della Cina, sono appunto i prodotti validi.

La prima volta che sono stato in Cina era il 2006, conosco abbastanza bene la situazione.

8 minuti fa, jameson scrive:

Ce l'ho io molto chiara l'idea del loro know-how, visto che almeno nel campo dei semiconduttori conosco praticamente tutti i produttori del mondo usandoli nei progetti.

Quasi tutto quello che hanno l'hanno copiato, sul bleeding edge non hanno un tubo (è appannaggio di Europa/Taiwan/Corea del Sud/Giappone/USA), e campano di forza lavoro sottopagata che torna a casa da Shenzhen (o Shanghai o Zhuhai o inserire distretto industriale a piacere) per due settimane una volta ogni anno per il festival di primavera.

Sulla matematica sono forti, lo sono sempre stati, ma non è che avendo iniziato lo sviluppo industriale vero negli anni '90 adesso possono veramente superare il resto del mondo. Sono indietro e ci resteranno. Si sono solo agganciati al treno facendo da produttore a basso costo e obbligando con il protezionismo di stato chi vuole lavorare da loro a farlo in joint venture con le imprese locali spesso controllate dallo stato per fregargli tutta la conoscenza che possono.

Ho comprato cose su Aliexpress (adesso, non 20 anni fa) che solo di componenti a me sarebbero costate il triplo. Loro a quel prezzo lo fanno, ci guadagnano, fanno guadagnare chi lo vende e pure chi lo consegna. Non mi pare il paradigma dello sviluppo.

Visto che conosci un po la situazione, capisci da solo che se vogliono asfaltano i produttori europei quando vogliono.

Sulla telefonia android l'hanno già fatto ad esempio.

Inviato

Su uquesto articolo 

https://www.abc.net.au/news/2022-09-25/us-microchip-ban-limit-china-technical-advances-semiconductor/101461042?utm_campaign=abc_news_web&utm_content=link&utm_medium=content_shared&utm_source=abc_news_web

 

Si dice che la Cina abbia raggiunto la capacità di produzione di chip con 14 nanometri di dimensione minima componenti.

Non il top, ma più che sufficienti per ogni applicazione automotive, level 2 ADAS inclusi. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, Pin_86 scrive:

Visto che conosci un po la situazione, capisci da solo che se vogliono asfaltano i produttori europei quando vogliono.

I produttori di cosa? Se oggi gli occidentali (inclusi Taiwan/Giappone/Corea del Sud) gli fanno l'embargo dei semiconduttori, che oggi servono per qualsiasi cosa, la Cina chiude domani. Sono solo un'enorme linea di montaggio a basso costo.

8 minuti fa, Pin_86 scrive:

Sulla telefonia android l'hanno già fatto ad esempio.

Solo col prezzo. Intanto però i SoC, cioè tutta la tecnologia hardware del telefono, sono appannaggio di due produttori, uno USA e uno taiwanese, mentre Android, cioè la tecnologia software, è USA. I marchi prendono i SoC con la tecnologia USA/taiwanese, fanno lo chassis e ci collegano le periferiche e le antenne: finito il lavoro. Intanto Huawei è proprio l'esempio di cosa succede se l'occidente dichiara un embargo. Andava per la prima posizione e adesso è sparita dalla vista.

Modificato da jameson

Inviato

Lavoro in un'azienda abbastanza grande che produce apparecchi di illuminazione (anche roba da stadio), magari non faccio testo, comunque, nel nostro caso:

I Cinesi sono forti nella roba "da prezzo", se vuoi arginarli o compri in asia e rivendi, o devi almeno acquistare in loco dei semilavorati.

 

Se vuoi avere meno problemi con i Cinesi devi proporre elevato valore aggiunto, nel prodotto, ma anche in pre e post vendita.

Li i Cinesi, per adesso, ci fanno poca concorrenza

 

Ahimè, l'automotive si è giocato "l'elevato valore aggiunto" a livello di prodotto, ben prima che arrivassero le auto Cinesi.

Modificato da maxsona

Inviato
8 ore fa, jameson scrive:

Invece è proprio quello che diceva: adesso possiamo far concorrenza ai cinesi con il valore aggiunto perché facciamo le auto a combustione meglio di loro.

Se fanno tutto elettrico, dove il valore aggiunto non esiste e a mettere un tablet e quattro LED i cinesi sono maestri, non abbiamo più niente su cui fare concorrenza.

 

Il valore aggiunto dovrebbe essere tornare ad avere case automobilistiche e non brand ... e si può avere anche con l'elettrico

Skoda, Seat e Volkswagen, oppure Citroen, Peugeot e Opel ... case senza identità che vendono la stessa auto cambiando - un po' - l'estetica.

Il segno distintivo delle Citroen erano le sospensioni idrattive ... adesso?

 

Quante auto Europee di quest'epoca avranno un valore storico? Credo gran poche

 

 

Modificato da maxsona

Inviato
23 ore fa, Pin_86 scrive:

Il fatto che Tavares affermi certe cose mi preoccupa, perché mi da l'idea che non abbia la più pallida idea di come funziona il mondo globalizzato e delle necessarie interconnessioni che ci sono tra i paesi.

Se poi crede di poter fare concorrenza ai cinesi con il prezzo e non con il valore aggiunto, vuol dire che non ha proprio chiaro un bel niente.

per me deve fare un grosso dietrofront da all Electric ad half electric...

e allora ci siamo.

cioè ho amici che lavorano nel settore batterie per auto e loro non comprerebbero un'elettrica a oggi...

e ci lavorano :D le fanno loro!

ne parlano peggio di me!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.