Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il motore piu' potente al mondo.

Featured Replies

Inviato

A pag 58 di QUattroRuote di luglio c'e' il motore piu' potente al mondo. E' un diesel di 25.480 litri con 109.000 cv e 7,6 milioni di newton metro di coppia.

Ma la cosa interessante e' la sua efficienza. Il rendimento infatti e' pari al 50%.

Come faranno ad ottenere un rendimento del genere chissa'. Forse questo e' dovuto anche al fatto che probabilmente il motore in questione non gira velocissimamente e dunque non disperde molto in attriti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :cool:

Inviato

Si e' un navale per grandissime navi tipo le superpetroliere giapponesi.

Quello che mi domando (cosa che mi hanno detto in altro forum) e' che il rendimento cosi' elevato e' dovuto al fatto che il motore gira ad un numeri di giri costante.

Pero' dico io allora le ibride dovrebbero avere rendimenti ben maggiori della Prius. Ed ancora anche la fasatura variabile dovrebbe portare ad un incremento pari all'80%-100% del rendimento attuale dei motori, cosa che invece non e'. Sia con gli ibridi che con la fasatura variabile l'ibcremento di prestazioni e' pari al 10%-20%.

Qualcuno ha qualche idea in merito?

Regards,

Francesco

Inviato

bwh intanto i 2 tempi(anche se diesel) ha cmq un maggior rendimento...ora non conosco esattamente un diesel 2 tempi ma penso abbia meno organi meccanici,quindi gli atriti e le dissipazioni di calore sono minori

 

花は桜木人は武士

Inviato

ne ho visto una foto, fa impressione

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Credo contino le dimensioni anche... gli attriti, le dissipazioni di energia diminuiscono in proporzione alla cilindrata al crescere di quest'ultima

Attivare!

Inviato

Ho letto anch'io l'articolo su 4R!In effetti,visto in foto è impressionante!

Per quanto riguarda le sue prestazioni,in modo particolare il rendimento pari a circa il 50%,non c'è molto da meravigliarsi!Il rendimento del 30% indicato da 4R è riferito a motori ad Accensione Comandata (Benzina) 4T mentre i Diesel sempre 4T hanno un rendimento del 41% se sono aspirati e del 43% se turbocompressi.

Quindi alla fine la differenza non è notevole!Considerando anche il fatto che il motore è un 2T.Neanch'io conosco bene un motore Diesel 2T ma se è simile al Benzina bisogna considerare che ad ogni giro dell'albero motore corrisponde un ciclo di funzionamento e questo significa che,a parità di cilindrata e regime di rotazione,la potenza erogata è il doppio di un corrispondente 4T...Quindi è più efficiente!In questo caso poi la distribuzione è costituita dalle luci di aspirazione e scarico e non dalla valvole comandate dagli alberi a camme e questo significa meno attriti meccanici.Infine,per quanto riguarda la basse velocità di rotazione,queste garantiscono sicuramente meno attriti interni ma fanno aumentare gli scambi termici e quindi la dispersione di calore!

Fonte:esame di Macchine (che dovrò dare a giorni!)

Se ho detto qualche fesseria,correggetemi....così evito di fare figuracce all'esame!!!

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.