Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

EA8EF35E-B94F-467D-A1DA-D1FEA869A753.thumb.jpeg.a309f62de666847bf48becc22e865275.jpeg
 

Il primo frutto della fusione a marchio Fiat, è una UV di segmento B che ripropone le linee iconiche delle auto torinesi degli anni ‘50 e ‘60. Pur avendo un importante family feeling con la piccola 500, questa prende il nome di 600. 

La 600 porta al debutto sul marchio italiano la piattaforma francese e-CMP con il suo powertrain da 115 kW e batteria da 54 kWh che garantisce percorrenze fino a 420 km. Disponibile al momento solo negli allestimenti 600e(RED) e 600e La Prima, sarà nelle concessionarie a settembre.

 

 --> [Test Stampa] Fiat 600e

 

--> [Test Stampa] Fiat 600 Hybrid

Messaggi Raccomandati:

Scusate ma gli esempi di finanziamento che riportate non sono mai convenienti rispetto ai contanti (per chi li ha)  o al finanziamento classico della banca…possono essere convenienti se si vuole pagare poco come rata mensile, se si utilizza la macchina entro le percorrenze previste da contratto e se si ha intenzione di cambiare auto alla fine della fiera. Poi ovviamente le circostanze personali possono cambiare e si può essere costretti (o può essere conveniente) rivedere i piani, ma di base il funzionamento è quello ed i venditori dovrebbero spiegare tutto ciò ai clienti, piuttosto che approfittare del loro essere sprovveduti. 

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, poliziottesco scrive:

Scusate ma gli esempi di finanziamento che riportate non sono mai convenienti rispetto ai contanti (per chi li ha)  o al finanziamento classico della banca…possono essere convenienti se si vuole pagare poco come rata mensile, se si utilizza la macchina entro le percorrenze previste da contratto e se si ha intenzione di cambiare auto alla fine della fiera. Poi ovviamente le circostanze personali possono cambiare e si può essere costretti (o può essere conveniente) rivedere i piani, ma di base il funzionamento è quello ed i venditori dovrebbero spiegare tutto ciò ai clienti, piuttosto che approfittare del loro essere sprovveduti. 


ma è al limite dell’ ingannevole perché nella mini rata  mensile devi sempre aggiungere e “spalmare” l’anticipo perché che anche in caso di restituzione dell’auto al 36 mese devi sborsare un nuovo anticipo per il nuovo acquisto e se non acquisti più niente hai comunque speso anticipo più rata. 
 

Nell’esempio della 600 la rata con anticipo spalmato nei 35 mesi è di 278 euro, non 99 euro, ovviamente poi con un debito di 16.580 euro al 36 esimo mese. 

  • Grazie! 1

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, stev66 scrive:

Ripeto :  per quanto mi sforzi non riesco a capire perché Fiat debba vendere un prodotto che vale 23k a 16/17k .

Intorno a quella cifra ci sarà la nuova Panda sorella della C3.

Con motore e cambio manuale. 

MG è  una cosa, Cirelli un'altra.

Cirelli che tra le altre cose ha un prezzo di18,5k euro 20,5 con GPL.

Prezzo della C3 attuale. 

 

DR, Cirelli e altre son anche quelle che dopo manco 2 anni vengono rivendute, come accade con le Benelli e moto cinesi varie 

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minutes ago, Alain said:


ma è al limite dell’ ingannevole perché nella mini rata  mensile devi sempre aggiungere e “spalmare” l’anticipo perché che anche in caso di restituzione dell’auto al 36 mese devi sborsare un nuovo anticipo per il nuovo acquisto e se non acquisti più niente hai comunque speso anticipo più rata. 
 

Nell’esempio della 600 la rata con anticipo spalmato nei 35 mesi è di 278 euro, non 99 euro, ovviamente poi con un debito di 16.580 euro al 36 esimo mese. 


 Basta saper fare i calcoli e sapere che niente viene regalato. Poi, ripeto, il venditore deve spiegare e non approfittare 😎

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, poliziottesco scrive:


 Basta saper fare i calcoli e sapere che niente viene regalato. Poi, ripeto, il venditore deve spiegare e non approfittare 😎

Ma purtroppo non sempre succede… una collega ha preso una Yaris nuova, con formula mini rate + maxi rata, ed è convinta che al trentaseiesimo mese, se riporta la macchina in concessionaria, le restituiscono 14.000€; non ritenendola una persona del tutto stupida, l’unica spiegazione è che il venditore non si sia spiegato bene appositamente… e la documentazione non aiuta: nella fattura è riportato solo il listino pattuito, non le modalità di pagamento, rateizzazioni ed estinzione…

  • Mi Piace 1
  • Wow! 2

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo siam sempre lì, con l'aggravante che la maxi rata è diventata importante.
Che poi è la classica coperta corta, hanno aumentato in modo vergognoso i listini (non solo Stellantis) e per garantirti il classico anticipo di poche migliaia euro più rata umana, ti trovi a piangere dopo tre anni.

Detto ciò, chi è il target per 600?
Magari un orfano di Punto, corretto?
Che oggi è in Dacia, giusto?

Ecco, generalista per generalista, Stellantis offre una 600 con dotazione da miseria e povertà a 24.000.
Sì, ok è ibrida ma sticavoli. Di là ti danno un millino turbo con gpl e non, dotazione completa e ti avanzano pure soldi per uno scooter.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Che poi è la classica coperta corta, hanno aumentato in modo vergognoso i listini (non solo Stellantis) e per garantirti il classico anticipo di poche migliaia euro più rata umana, ti trovi a piangere dopo tre anni.

 

Ma chi compra la macchina dopo 36 mesi di leasing? Il senso del leasing e sempre avere una macchina fresca ad costi fissi calcolabile senza stress con usura e riparazioni. Si da indietro la macchina dopo 36 mesi e prende una altra nuova.

 

 

  • Mi Piace 5
Link al commento
Condividi su altri Social

29 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Ma chi compra la macchina dopo 36 mesi di leasing? Il senso del leasing e sempre avere una macchina fresca ad costi fissi calcolabile senza stress con usura e riparazioni. Si da indietro la macchina dopo 36 mesi e prende una altra nuova.

 

Il trucco è procedere fino a lasciare la maxi rata agli eredi... 😝

  • Ahah! 5
  • Adoro! 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

39 minutes ago, 4200blu said:

 

Ma chi compra la macchina dopo 36 mesi di leasing? Il senso del leasing e sempre avere una macchina fresca ad costi fissi calcolabile senza stress con usura e riparazioni. Si da indietro la macchina dopo 36 mesi e prende una altra nuova.

 

 

Io ho sempre fatto così tranne che con la 124 abarth perché essenzialmente il valore futuro garantito (maxirata) in quel caso era parecchio più basso del valore di mercato e dato che l’auto mi piaceva ho deciso di tenerla. Poi un paio di anni dopo l’ho rivenduta “guadagnandoci”

Modificato da poliziottesco
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

43 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Purtroppo siam sempre lì, con l'aggravante che la maxi rata è diventata importante.
Che poi è la classica coperta corta, hanno aumentato in modo vergognoso i listini (non solo Stellantis) e per garantirti il classico anticipo di poche migliaia euro più rata umana, ti trovi a piangere dopo tre anni.

Detto ciò, chi è il target per 600?
Magari un orfano di Punto, corretto?
Che oggi è in Dacia, giusto?

Ecco, generalista per generalista, Stellantis offre una 600 con dotazione da miseria e povertà a 24.000.
Sì, ok è ibrida ma sticavoli. Di là ti danno un millino turbo con gpl e non, dotazione completa e ti avanzano pure soldi per uno scooter.
 

Dacia è  una low cost , non una generalista. 

600 va confrontata con la Renault corrispondente,.

A meno che non si pensi che La Regie sia una ONLUS e ti venda a meno con un altro marchio la stessa cosa. In questo caso , ho una fontana in centro a Roma da vendere . Astenersi perditempo .

Gli interessati saranno contattati dai miei rappresentanti :

image.png.b4f6cf91c661422ce13eb114d6c91bdc.png

43 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Ma chi compra la macchina dopo 36 mesi di leasing? Il senso del leasing e sempre avere una macchina fresca ad costi fissi calcolabile senza stress con usura e riparazioni. Si da indietro la macchina dopo 36 mesi e prende una altra nuova.

 

 

Almeno  in Italia, c'è comunque da ripagare l'anticipo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.