Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

EA8EF35E-B94F-467D-A1DA-D1FEA869A753.thumb.jpeg.a309f62de666847bf48becc22e865275.jpeg
 

Il primo frutto della fusione a marchio Fiat, è una UV di segmento B che ripropone le linee iconiche delle auto torinesi degli anni ‘50 e ‘60. Pur avendo un importante family feeling con la piccola 500, questa prende il nome di 600. 

La 600 porta al debutto sul marchio italiano la piattaforma francese e-CMP con il suo powertrain da 115 kW e batteria da 54 kWh che garantisce percorrenze fino a 420 km. Disponibile al momento solo negli allestimenti 600e(RED) e 600e La Prima, sarà nelle concessionarie a settembre.

 

 --> [Test Stampa] Fiat 600e

 

--> [Test Stampa] Fiat 600 Hybrid

Messaggi Raccomandati:

Ho letto i vostri post con interesse perche' mi hanno chiarito diverse cose sui leasing che mi ero sempre chiesto ma dato che le mie auto le compro in contanti non avevo mai approfondito. Grazie

Vorrei far presente che quando si parla della nuova 600hybrid base il prezzo di acquisto e' notevolemente superiore al prezzo di acquisto di una Punto base. L'aumento dei prezzi (di tutti i marchi e non solo di FIAT) che c'e' stato nel perido COVID e post COVID non e' stato riassorbito e gli stipendi degli italiani non si sono rivalutati proporzionalmente. Di fatto oggi chi si poteva permettere una Punto base, ai suoi tempi, non puo' probabilmente permettersi una 600hybrid. Penso (ma lo vedo anche per le strade) che una buona fetta di quella clientela sia gia' scesa di segmento verso la Panda e la Lancia Ypsilon vecchio modello, altri verso le Dacia. Secondo me quindi il target della nuova 600hybrid e' piu' probabilmente gente proveniente dal segmento C di dieci anni fa, che ha anche senso se consideriamo l'aumento delle dimensioni (oltre che del prezzo) delle nuove automobili

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Come avevamo intuito...
 

Cita

Stellantis rimuove la bandiera italiana dalle Fiat 600 prodotte in Polonia, per evitare controversie doganali simili a quelle del quadriciclo leggero.
 

La storica Fiat 600 perde un simbolo distintivo: la bandiera italiana. Il gruppo Stellantis, in un movimento preventivo, ha deciso di eliminare questo dettaglio dal paraurti posteriore delle vetture, seguendo la sorte già toccata alla Fiat Topolino. Questa decisione è stata presa per scongiurare eventuali problemi doganali, una situazione già affrontata con la produzione in Marocco del quadriciclo leggero.

Le Fiat 600 in questione, denominate B-SUV, sono assemblate in Polonia e successivamente importate in Italia. Nonostante il design sia italiano, la produzione avviene fuori dai confini nazionali, rendendo complicato l'uso di simboli che indichino un'origine italiana, a causa delle normative sul cosiddetto "Italian sounding".

Stellantis ha comunicato ufficialmente che nessuna pressione è venuta da Roma e che la decisione è stata completamente autonoma. L'intenzione dichiarata è quella di mantenere trasparenza sul luogo di assemblaggio dei veicoli, enfatizzando come la designazione "Made in Poland" sia chiaramente visibile sulle auto. Questo dovrebbe servire a prevenire qualsiasi malinteso sulle origini del prodotto.

La polemica non è limitata solo al settore automobilistico. Anche la divisa della nazionale italiana di calcio, prodotta da Adidas e venduta dalla FIGC, subisce una sorte simile. Nonostante l'emblema "Made in Italy", le maglie sono infatti prodotte in Vietnam, sollevando questioni sulla coerenza tra il marchio e il luogo di produzione.
 


via Automoto.it

Modificato da __P
Link al commento
Condividi su altri Social

26 minuti fa, vince-991 scrive:

L'aumento dei prezzi (di tutti i marchi e non solo di FIAT) che c'e' stato nel perido COVID e post COVID non e' stato riassorbito e gli stipendi degli italiani non si sono rivalutati proporzionalmente.

 

..ma le cifre dicono altro....

Seg-A per gli ultimi 10 anni in diminuzione costante, d'altra parte crescita continuamente delle city-suv Seg-B e compact-suv del seg-C.

 

image.thumb.png.3191e326cf728bab52ee512ecae0556f.png

 

 

 

Modificato da 4200blu
Link al commento
Condividi su altri Social

7 ore fa, davos scrive:

Il mild Hybrid dacia è un sistamo paragonabile a quello panda e ha il cambio manuale. Il mild della 600 ha CO2 inferiore al full fasullo Dacia 

No è 48v come quello di Avenger, e anche la batteria non è molto diversa come dimensioni.

Inoltre Duster permette di scegliere fra ice, ice gpl, Mild, Full e persino 4x4.

In una ipotetica scala continua dove da un lato c'è il low cost e dall'altro c'è il premium, la possibilità di scegliere è una caratteristica che sta più dalla parte del premium, mentre l'imposizione di una sola motorizzazione, 3 optional in croce e 4 colori sta più dal lato del Low Cost.

Un conto sono i target, un conto è se sei coerente e capace di centrarli. 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

23 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..ma le cifre dicono altro....

Seg-A per gli ultimi 10 anni in diminuzione costante, d'altra parte crescita continuamente delle city-suv Seg-B e compact-suv del seg-C.

 

image.thumb.png.3191e326cf728bab52ee512ecae0556f.png

 

 

 

 

 

50 minuti fa, vince-991 scrive:

Ho letto i vostri post con interesse perche' mi hanno chiarito diverse cose sui leasing che mi ero sempre chiesto ma dato che le mie auto le compro in contanti non avevo mai approfondito. Grazie

Vorrei far presente che quando si parla della nuova 600hybrid base il prezzo di acquisto e' notevolemente superiore al prezzo di acquisto di una Punto base. L'aumento dei prezzi (di tutti i marchi e non solo di FIAT) che c'e' stato nel perido COVID e post COVID non e' stato riassorbito e gli stipendi degli italiani non si sono rivalutati proporzionalmente. Di fatto oggi chi si poteva permettere una Punto base, ai suoi tempi, non puo' probabilmente permettersi una 600hybrid. Penso (ma lo vedo anche per le strade) che una buona fetta di quella clientela sia gia' scesa di segmento verso la Panda e la Lancia Ypsilon vecchio modello, altri verso le Dacia. Secondo me quindi il target della nuova 600hybrid e' piu' probabilmente gente proveniente dal segmento C di dieci anni fa, che ha anche senso se consideriamo l'aumento delle dimensioni (oltre che del prezzo) delle nuove automobili

 

Secondo me, una buona fetta di chi veniva da seg. B di fascia bassa (base o giù di lì), al momento di (dover) cambiare, è rimasto sulle stesse, ma usate. 

 

In fin dei conti, se sei abituato a certi livelli di comfort, spazio e sicurezza come erano in grado di fornirli Punto, Corsa, 207, Clio ecc....piuttosto che scendere su Panda o altro, allo stesso prezzo ti cerchi un'altra Clio o Corsa usata (o, ancora, Sandero, forse pure nuova).

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

16 minuti fa, AlexMi scrive:

No è 48v come quello di Avenger, e anche la batteria non è molto diversa come dimensioni.

Inoltre Duster permette di scegliere fra ice, ice gpl, Mild, Full e persino 4x4.

In una ipotetica scala continua dove da un lato c'è il low cost e dall'altro c'è il premium, la possibilità di scegliere è una caratteristica che sta più dalla parte del premium, mentre l'imposizione di una sola motorizzazione, 3 optional in croce e 4 colori sta più dal lato del Low Cost.

Un conto sono i target, un conto è se sei coerente e capace di centrarli. 

Ma che stai a dire. Il mild Hybrid di dacia è  paragonabile al micro ibrido di panda e 500. Non muove le ruote da solo, da uno sputo di coppia in più. Il mild di Avenger e 600 è paragonabile al full anche a livello di CO2. Queste auto stanno in una fascia più balta. La fascia dacia la occuperanno C3 C3 aircross panda etc e più in là probabilmente leapmotor

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, davos scrive:

Ma che stai a dire. Il mild Hybrid di dacia è  paragonabile al micro ibrido di panda e 500. Non muove le ruote da solo, da uno sputo di coppia in più. Il mild di Avenger e 600 è paragonabile al full anche a livello di CO2. Queste auto stanno in una fascia più balta. La fascia dacia la occuperanno C3 C3 aircross panda etc e più in là probabilmente leapmotor

Fascia più bassa solo perchè sono più piccole e basse, Panda è 12v; vero che il sistema Stellantis si muove anche solo in elettrico, ma per dimensione della batteria e tipologia di aiuto è classificato come mild, non a caso.

 

E rimane vero tutto il resto, è la differenza fra chi guarda al prodotto (gruppo Renault), e chi alla finanza.

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

9 ore fa, AlexMi scrive:

Dacia mild hybrid 130 cv costa 22.900€, oltre essere una classe dimensionale superiore.

Non sono me vogliono essere in concorrenza.

 

Se non sbaglio Duster mila hybrid ha il cambio manuale ,  non automatico, quindo non è paragonabile. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

4 minuti fa, AlexMi scrive:

 

 

E rimane vero tutto il resto, è la differenza fra chi guarda al prodotto (gruppo Renault), e chi alla finanza.

 

Oddio, Renault non è che sia messa esattamente benissimo a livello finanziario, da quel che mi risulta. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, led zeppelin scrive:

Oddio, Renault non è che sia messa esattamente benissimo a livello finanziario, da quel che mi risulta. 

Problema loro, io guardo ai prodotti e parlo dei prodotti.

3 minuti fa, stev66 scrive:

Se non sbaglio Duster mila hybrid ha il cambio manuale ,  non automatico, quindo non è paragonabile. 

Certo, ma neppure per le dimensioni e lo spazio.

Non è che si possono trascurare le differenze a volte, e poi invece evidenziarle quando fa comodo.

L'onestà intellettuale dovrebbe andare oltre l'essere fan boy.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.