Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
18 ore fa, superkappa125 scrive:

Peccato soltanto sia nativa TA, quando finanche Volvo ha spostato il motore dietro.

Sulle BEV è sempre possibile avere la trazione anche solo posteriore se la piattaforma permette il doppio motore.

Vuole solo dire che finora non hanno deliberato un telaietto anteriore senza spazio per un motore, ma non vuol dire non si possa fare. Probabilmente si privilegia il motore anteriore anche per una questione di spaziosità del bagagliaio.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • Risposte 116
  • Visite 34.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo è quello che pochi giorni fa si autodefiniva “pilota sui cordoli” intendendo che “lui si prende dei rischi”; Sì, il rischio di distruggere l’identità di una decina di marchi storici appiattendo

  • È vero che le Case automobilistiche non siano enti di beneficenza e che, in un’ottica puramente manageriale, Tavares abbia portato a casa risultati importanti per gli azionisti grazie a una strategia

  • Così è molto più carina 

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma solo io preferisco la trazione integrale rispetto alla sola TP? Diamine parliamo di furgoncini che hanno velleità sportive solo all'apparenza.

Capisco se si parlasse di una stelvio Q o di un maserati di 5m, ma la tp su sto tipo di auto è quasi controproducente.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
2 hours ago, misterpylos said:

 

Facendo il calcolo: la capacità massima di ricarica è di 140 kW. Non credo che auto BEV, che usciranno nel 2024, nonostante tenendo conto della fascia di mercato in cui si troveranno, siano all'altezza della concorrenza.

 

No, la capacità massima di ricarica sarà più alta, è la media sullo 0-80% ad essere 144 kW.

Giusto per avere un'idea, qua i dati sullo 0-80% aggiornati all'anno scorso:

image.thumb.png.90bb863ec02346b90c1c86a0ffb8e7ef.png

 

Quindi media più che onesta e allineata.

Qua i dati completi: https://m.arenaev.com/kia_ev6_crowned_the_best_charging_ev_in_the_latest_p3_charge_index-news-495.php

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
è il disegno a tradirlo, considera che ha una passo che va da 2.7 a 2.9 metri e da 4.3 a 4.9 metri.
Quindi ci fai Segmento C Upper, D, e segmento E senza tanti problemi
Da 160 a 285 kW (elettrici di picco)
 
 
Beh si, ci mancherebbe che sarà ottima, il render però la fa sembrare un pò goffa e quasi da furgone[emoji28]
Inviato
2 ore fa, superkappa125 scrive:

 

No, la capacità massima di ricarica sarà più alta, è la media sullo 0-80% ad essere 144 kW.

Giusto per avere un'idea, qua i dati sullo 0-80% aggiornati all'anno scorso:

image.thumb.png.90bb863ec02346b90c1c86a0ffb8e7ef.png

 

Quindi media più che onesta e allineata.

Qua i dati completi: https://m.arenaev.com/kia_ev6_crowned_the_best_charging_ev_in_the_latest_p3_charge_index-news-495.php

Grazie.

é ovvio, che la potenza massima non è importante ma la medio e/o il livello di mantenimento della potenza per un certo periodo.

Io guido per esempio una Kia EV6 e devo dire che la potenza di ricarica (sotto condizioni favorevoli, quindi non d'inverno) è veramente impressionante - e parliamo di una piattaforma (E-GMP) uscita due anni fa.

Inviato
53 minuti fa, misterpylos scrive:

Grazie.

é ovvio, che la potenza massima non è importante ma la medio e/o il livello di mantenimento della potenza per un certo periodo.

Io guido per esempio una Kia EV6 e devo dire che la potenza di ricarica (sotto condizioni favorevoli, quindi non d'inverno) è veramente impressionante - e parliamo di una piattaforma (E-GMP) uscita due anni fa.

La piattaforma e-gmp è la piattaforma di punta di Hyundai Kia, quella che per Stellantis sarà la large. È una piattaforma ottima, sicuramente tra le migliori.

Ma questa piattaforma medium pensata per auto c-d generaliste ( poi chiaramente verrà usata anche per le piccole lancia ds forse alfa, ma le auto vere premium di livello saranno su large, come oggi BMW etc fanno la trazione posteriore dal D in sù) secondo i dati ha ottima capacità della batteria e efficienza energetica.

Sulla velocità di ricarica la ev6 in una prova ha ricaricato 42kwh in 16 minuti ( più o meno il 20-80%), riguardo a medium si parla di ricaricare 65 kWh ( 20-80%) in 27 minuti. Quindi velocità paragonabile pur se sicuramente l'architettura 400 v di Stellantis dovrebbe essere meno costosa, si spera pure per gli acquirenti.

Inviato
5 ore fa, Pawel72 scrive:

Quindi quello che scrivono sono solo parole al vento ??

 

Stellantis N.V. ha presentato oggi STLA Medium, una piattaforma BEV-by-design globale con caratteristiche all’avanguardia, quali oltre 700 km (435 miglia) di autonomia (la migliore della sua categoria), efficienza energetica, quantità di energia disponibile a bordo e potenza di ricarica ai vertici della categoria.

 

Poi se non sbaglio la eVMP deriva dall'attuale EMP2...??

L’adozione della piattaforma EMP2 da parte di Stellantis conferma l’efficacia di questa piattaforma in termini di efficienza, prestazioni, comfort e sicurezza, come dimostrato dai modelli di veicoli prodotti dal gruppo PSA..

I segreti della Piattaforma EMP2: da PSA a Stellantis

Pare che STLA Medium sia di derivazione EMP2, però mooolto modificata. Sono rimaste solo tracce della EMP2...

IMG-20230706-WA0007.jpg

Inviato

L’Argus dice che questa non è la Medium BEV ma che quest’ultima, completamente rinnovata arriverà soltanto nel 2028. E anche se il nome sarà uguale, saranno 2 basi differenti.

Inviato

Mi sarei aspettato che le future Alfa Romeo di segmento C fossero TP di base e TI sulle versioni più sportive ...

Modificato da maxsona

Inviato
5 minuti fa, maxsona scrive:

Mi sarei aspettato che le future Alfa Romeo dal C in su fossero TP di base e TI sulle versioni più sportive ...


Large è una piattaforma che permette dimensioni compatibili con il segmento D in su.

La prima C AR su base Stellantis sarà l’erede della Tonale o comunque qualcosa che arriverà dal 2028 in poi…

Per tale data la Medium presentata oggi potrebbe ben diversa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.