Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

CITROEN AX - 1986/1998

 

Nata per sostituire in un colpo solo sia Visa che LNA, entrambe ancora equipaggiate anche con il 2 cilindri della 2CV che rimaneva comunque in produzione, la AX si dimostrò una concorrente vivace nel settore che stiamo esaminando, quello delle Citycar. Grazie alla varierà di versioni, sia a 3 che a 5 porte, dei motori e dei livelli di finitura che le assicurarono un discreto successo portando la quota degli esemplari prodotti quasi a quota 3 milioni. Fu sostituita dalla SAXO, derivata dalla stessa AX e dalla coeva Peugeot 106

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

  • Risposte 660
  • Visite 101.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato

Auto carinissima che andava bene e consumava niente, ma con lamiere esterne spesse come un foglio di alluminio ed interni in cartone plastica to. 

 

Un mio amico aveva una GT col motore 1360 a due carburatori singoli. 

Andava molto forte e consumava pochissimo. Ma sempre pregando di non picchiare mai 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

LANCIA Y - 1995/2003

 

 

Credo che nell'opinione generale, questa versione dell'iconica piccola Autobianchi/Lancia, abbia lasciato un ricordo indelebile. Unica nel suo genere, lussuosa, pretenziosa, carinissima, fiore all'occhiello di tanti giovani e vecchi, offriva tanto. Fu un indubbio successo e raggiunse le 800mila unità prodotte prima di essere sostituita dalla Ypsilon. Ho visto che Wikipedia separa le varie versioni come 2 modelli completamente diversi, ovvero Autobianchi/Lancia Y10 e Y, sono un modello, Lancia Ypsilon un altro, distinti in 1° e 2° serie. Per me non è così ma accetto.

4.jpg

2.jpg

3.jpg

1.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

21.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg

25.jpg

26.jpg

27.jpg

28.jpg

29.jpg

30.jpg

31.jpg

32.jpg

33.jpg

34.jpg

Inviato

Probabilmente l'unico grosso problema di questa Lancia era di nascere con una dotazione soprattutto optional negli anni in cui diventava di serie per le concorrenti ( tipo Polo con abs ed idroguida di serie sulla 1.4 / 1.6) 

Un motore migliore del 1470 avrebbe giovato. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 ore fa, stev66 scrive:

Parliamone però. 

Prestazioni terribili ( con una noleggio, per stare dietro ad un normale tira e molla in statale dovevo tirare le marce tipo 112 Abarth) e scocca di cuki, tanto che se posteggiavo con due ruote di marciapiede non riuscivi a chiedere le portiere. 

Che Fiat non volesse mettere le 4p sul pianale Cinquecento, non era poi un'idea così peregrina. 

 

Sulla questione Lucciola/Matiz FCA è INDIFENDIBILE....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 ore fa, multiplex scrive:

Ho visto che Wikipedia separa le varie versioni come 2 modelli completamente diversi, ovvero Autobianchi/Lancia Y10 e Y, sono un modello, Lancia Ypsilon un altro, distinti in 1° e 2° serie. Per me non è così ma accetto.

 

 

come mai non accetti questa distinzione tra Y e Ypsilon? Sono auto che sia internamente che esternamente, differiscono davvero tanto.

Modificato da moltosugo

Inviato
19 minuti fa, moltosugo scrive:

come mai non accetti questa distinzione tra Y e Ypsilon? Sono auto che sia internamente che esternamente, differiscono davvero tanto.

 

Che Y e Ypsilon fossero auto diverse non ci piove. Quello che non torna è che Autobianchi/Lancia Y10 e Y vengano considerate alla stregua di un modello unico quando non è affatto così, anche di più che per Y e Ypsilon.

 

A cominciare dal marchio Autobianchi che era solo di Y10 mentre la Y era solo Lancia; strutturalmente erano due macchine totalmente diverse e anche due segmenti diversi.

Inviato
16 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Che Y e Ypsilon fossero auto diverse non ci piove. Quello che non torna è che Autobianchi/Lancia Y10 e Y vengano considerate alla stregua di un modello unico quando non è affatto così, anche di più che per Y e Ypsilon.

 

A cominciare dal marchio Autobianchi che era solo di Y10 mentre la Y era solo Lancia; strutturalmente erano due macchine totalmente diverse e anche due segmenti diversi.

sì, ho letto male il testo di Multiplex. Sono totalmente d'accordo con voi, anche per me sono due modelli ben distinti e separati.

Inviato
  • Autore
4 ore fa, moltosugo scrive:

sì, ho letto male il testo di Multiplex. Sono totalmente d'accordo con voi, anche per me sono due modelli ben distinti e separati.

no hai letto bene il mio messaggio! E' che sono io incancrenito sul fatto che da Y10 all'attuale Ypsilon sia sempre lo stesso modello, strutture e caratteristiche a parte. Cioè è sempre la stessa categoria come, forse sperando che il paragone sia simile, Golf, dal modello del 74 all'attuale. 

 

LANCIA YPSILON - 2003/2011

 

 

Ecco, come detto, questo che stiamo per vedere è per me la prosecuzione del modello Ypsilon e no l'inizio di una nuova serie. Sicuramente sto sbagliando ma questo è il mio AUTOPARERE 😜🤣. In realtà mi riesce difficile pensare alla Y e alla Ypsilon come a due cose completamente differenti, caratteristiche meccaniche e piattaforme a parte. Yes, I'm de cocc...

Vediamo intanto questo piccolo gioiellino lancia, che, pur impoverendo parzialmente i contenuti della Y, ne continuava la tradizione di vettura quasi Premium.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Inviato
  • Autore

FIAT PUNTO 1° SERIE (MOD. 176) - 1993/1999 

 

 

Disegnata anch'essa da Giugiaro, come la vettura che avrebbe sostituito, la Punto prima serie fu un indubbio successo coronato dal titolo di Vettura dell'Anno nel 1995. Solo nel primo anno di vendita, le unità prodotte furono un milione. 

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

 

FIAT PUNTO 2° SERIE (MOD.188) - 1999/2010

 

 

Per celebrare degnamente i suoi primi 100 anni, la Fiat mise sul mercato una vettura interamente disegnata dal suo Centro Stile e che, degno di nota, fu la prima vettura al mondo ad avere le 4 stelle nelle prove NCAP. Nel 2005 fu affiancata dalla nuova edizione disegnata sempre da Giugiaro e denominata Grande Punto ma lei continuò la sua carriera come Punto Classic e fu venduta fino al 2011. Nel 2003 e nel 2007 ricevette corpose variazioni e modifiche.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.