Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Ragazzi mai sentito parlare di "lunotto invertito"? Era chiamato così qule lunotto che aveva inclinazione negativa e la prima a proporlo fu la FORD ANGLIA 105E nel 1959. L'Anglia esisteva già dal 1940 ma questa versione fu l'ultima e più popolare, sostituita poi dalla Ford Escort. La linea molto americaneggiante, come in voga all'epoca, con vistose pinne al posteriore, dava l'idea di essere stata studiata nella galleria del vento con quel lunotto così particolare. Più di 1200000 costruite compresa la famigliare, in Italia Quattrostagioni.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Anglia Quattrostagioni - 1961

 

 

 

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

FORD ANGLIA TORINO -1965/1967

 

Giovanni MIchelotti si adoperò per dotare l'Anglia di una carrozzeria normalizzata che venne sviluppata negli impianti italiani della Ford e prodotta dalla OSI

Ne furono prodotte poco più di 10mila e esportate anche in Belgio e paesi limitrofi

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

  • Risposte 660
  • Visite 100.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, stev66 scrive:

La Ford Anglia Torino assomiglia pericolosamente alla 1100R.

Era però precedente

Inviato
  • Autore

Il 1961 vide la nascita di ben 2 modelli con il lunotto così montato. Per restare in casa Ford il primo fu la 

FORD CONSUL CLASSIC 315 - 1961/1963

 

Di questo modello si dice che sia stato messo in vendita troppo tardi e sostituito troppo presto (Ford Consul Corsair 1963)

Ne vennero prodotte poco più di 100mila

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Inviato
  • Autore

CITROEN AMI 6 - 1961/1969

 

La necessità di colmare parzialmente il buco tra la 2CV e la DS, portò prima ad una versione semplificata di quest'ultima, la ID e poi alla creazione di un modello intermedio, la AMI 6 appunto. L'Ami fu tra l'altro la prima vettura con fari rettangolari. Il merito di questo lunotto ad angolo inverso, cioè produrre maggiore spazio per le teste degli occupanti i posti posteriori,ma di certo l'estetica non ne traeva vantaggio, anzi. Fortunatamente questa "moda" sparì in breve anche se alcuni carrozzieri ( anche Pininfarina) provarono a proporlo. Per quanto concerne l'Ami 6, il "complimento" migliore 😄 fu: sembra che un elefante si sia seduto sul cofano.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

Inviato

il lunotto ad angolo "negativo" fu un'aberrazione estetica e logica dovuta solo al fatto che all'epoca le carrozzerie erano di burro e un portellone avrebbe creato ulteriori problemi. Per cui qualcuno ebbe l'idea di aggiungere qualche dm3 di spazio interno senza limitare l'apertura del portello posteriore sul terzo volume. Fortunatamente non fece proseliti ;-)

 

PS: mi è venuto in mente che ci fu un conato di lunotto quasi inverso in tempi relativamente recenti (in questo secolo, diciamo). Ma non lo cito. Stessa marca, con un risultato secondo me interessante su un modello, e urendo su un altro, per altro più ricco. A voi indovinare (ci vuol poco) :-P

Inviato
10 minuti fa, v13 scrive:

...

PS: mi è venuto in mente che ci fu un conato di lunotto quasi inverso in tempi relativamente recenti (in questo secolo, diciamo). Ma non lo cito. Stessa marca, con un risultato secondo me interessante su un modello, e urendo su un altro, per altro più ricco. A voi indovinare (ci vuol poco) :-P

File:Citroën C4 Coupé rear 20091003.jpg - Wikipedia

Listino CITROEN C6 (2005-2012) prezzo, caratteristiche tecniche e accessori  - Quattroruote.it

 

A me non hanno mai dispiaciuto, anche se tutto sommato queste soluzioni IMHO servivano per "ravvivare" delle auto che in se erano un po anonime.

Questa IMHO faceva davvero schifo e al di là del disegno del lunotto. :-D 

Prova su strada | Seat Toledo 2005

 

Modificato da nucarote

Inviato
19 minutes ago, nucarote said:

File:Citroën C4 Coupé rear 20091003.jpg - Wikipedia

Listino CITROEN C6 (2005-2012) prezzo, caratteristiche tecniche e accessori  - Quattroruote.it

 

A me non hanno mai dispiaciuto, anche se tutto sommato queste soluzioni secondo me servivano per "ravvivare" delle auto che in se erano un po anonime.

Questa secondo me faceva davvero schifo e al di là del disegno del lunotto. :-D 

Prova su strada | Seat Toledo 2005

 

 

ohhh! Queste non mi erano venute in mente, però solo la C4 si avvicina all'idea di lunotto all'indietro. E sono comunque tutte e tre dei veri mostri :-D

 

E in ogni caso io ne avevo in mente altre due. ;-)

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.