Vai al contenuto

Fiat 500 Hybrid 2026 - Prj. 332 (Notizie)


GmG

Messaggi Raccomandati:

A questo punto converrebbe semplicemente pagare ammortizzatori sociali a Mirafiori e indotto, piuttosto che fare la stessa cosa prendendo il giro largo dando gli incentivi che però finirebbero in larga parte al trio CMPino non prodotto in italia, ma soprattutto a Tesla e BYD, MG e soci. Serve solo ad allungare l'agonia.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

28 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Diciamo che quelle (e altre) versioni, e il successo riscontrato, hanno però dimostrato il potenziale premium della 500. Quindi il nuovo modello si è sostanzialmente spostato più stabilmente verso quella fascia, lasciando il precedente (prodotto in Polonia, su una piattaforma datata sinergica a Panda e sviluppata quando ancora il segmento A era focale in Europa: quindi una situazione ben diversa!) a colmare il basso di gamma (e neanche a prezzi tanto irrisori).

 

Il "potenziale premium" della 500 è un concetto molto esagerato, quasi a livello di meme.

Il "potenziale premium" della 500 consiste nell'essere l'unica segmento A 3 porte che sopravvive ad oggi nella classifica delle vendite europee, a prezzi simili a quelli delle B entry level, mentre tutte le altre A sono estinte, ma senza troppi voli pindarici sulla premiumness.

Anche tutte le 500e vendute in Germania e Francia sono state pesantemente incentivate da iniziative che ti permettevano di prenderle quasi con i soldi del Monopoli, perché il vero miracolo è già quello, che un'utilitaria a 3 porte sia venduta e desiderata nel 2024, ma senza calcare troppo la mano.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, xtom scrive:

 

Oliviero ha detto no.

 

Si spera che accelerino a dotare la 500e di una batteria LFP più economica dell'attuale NMC per abbassarne il prezzo e recuperare un po' di vendite.

 

 

Purtroppo credo non sia solo quello, c'è un problema di autonomia bassa su un'auto che economica e con un minimo di  spazio  non è. Le piccole elettriche da città accessibili per me sono solo i quadricicli pesanti tipo yoyo. Fin quando non ci saranno batterie economiche ad alta densità per farcele stare in una segm. A. 

 

E non è un caso che le EV più vendute siano segmenti superiori con buone autonomie. 

Per me non era ancora tempo. E anche sul segm. B si fa fatica. 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, A.Masera scrive:

Quando presentarono 500e criticai subito la scelta: si trasformava un prodotto di massa, democratico, per tutti, in uno elitario, per pochi.

 

Non solo mi sembrava un’offesa a quello che era stata 500 per il nostro paese, ma anche una mossa arrogante, prezzare una macchinetta a 43k giusto perché credi di poterlo fare, che tanto la venderai comunque.

 

Generalmente in Stellantis stanno vivendo bene per ora per i folli aumenti di listino, appena arriverà l’invasione dei cinesi piangeranno (emo) tutti.

Concordo totalmente, almeno per il momento, la cittadina EV per (quasi) tutti è il migliore quadriciclo pesante di max autonomia che posso fare.

 

Semplicità, pochi e affidabili componenti, no tagliandi, carica a casa a basso prezzo vs consumi cittadini orribili di termica, no complessi hybrid, va ovunque perché non inquina i centri. 

 

sddefault.jpg.7b4e671090d1f5f5f413be10cdcbb79d.jpg

 

E se posso fare un investimento per una cittadina premium EV ovviamente di basse vendite e per pochi, allora 500e. Invece...

 

Arrivo a dire che un toccasana per l'industria automobilistica EV del futuro dovrebbe arrivare dalla definizione degli organi statali di una classe adatta con determinate caratteristiche, come hanno fatto in Giappone per le K-car, adattando le caratteristiche dell'auto alla funzione e alle esigenze della citta, cioè un new quadriciclo cittadino. 

Modificato da Maxwell61
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, A.Masera scrive:

Quando presentarono 500e criticai subito la scelta: si trasformava un prodotto di massa, democratico, per tutti, in uno elitario, per pochi.

 

Non solo mi sembrava un’offesa a quello che era stata 500 per il nostro paese, ma anche una mossa arrogante, prezzare una macchinetta a 43k giusto perché credi di poterlo fare, che tanto la venderai comunque.

 

Generalmente in Stellantis stanno vivendo bene per ora per i folli aumenti di listino, appena arriverà l’invasione dei cinesi piangeranno (emo) tutti.

Condivido, ma 500 (quella dei giorni nostri) era già un insulto a quello che è stata l’antenata come posizionamento e come prezzi. 
Durerà poco comunque, come già detto da te, con l’arrivo dei cinesi e il potere d’acquisto a picco, non sarà una scelta nostra ma la scelta obbligata da Bruxelles.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, marco.boldrini scrive:

Condivido, ma 500 (quella dei giorni nostri) era già un insulto a quello che è stata l’antenata come posizionamento e come prezzi.

 

Si e no... poteva comunque comprarla chiunque e per molti è stata prima oppure unica auto del nucleo familiare.

Un'operazione tributo modaiola, ma fatta con criterio.

Giova ricordare che nel 2007 la 500 aveva un prezzo d'attacco di 10500€, con 7 airbag di serie.

L'antenata al lancio era stata un flop rovinoso proprio perché troppo spartana, fece il botto solo dopo una rivisitazione al rialzo della dotazione.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

14 ore fa, stev66 scrive:

Forse è  il caso di dare numeri veri, ricavati dai topic di immatricolazioni e dati di vendita.

Nel 2023 Fiat ha venduto 1.350.000 unità nel mondo ( fonte : dichiarazione CEO )

Di cui in Europa 389.291  ( fonte : topic vendite europa)

Di cui in Italia 178.682.

 

Per un marchio italo centrico, direi non male.

 

Del quasi-milione di vetture vendute extra Europa, quante sono prodotte in EU?

Perché all'atto pratico Fiat Brasile ha ben poco a che fare con la versione nostrana, basti vedere il catalogo di modelli ed il fatto che abbiano adattato i motori firefly su CMP (cosa che a suggerire di farlo in Europa sembra sia una bestemmia in chiesa, stando a quello che si dice in questo forum).

 

Se in Europa vengono prodotte 500.000 auto FIAT significherebbe che 1 su 3 è venduta in Italia, quindi la Fiat che conosciamo è ancora italocentrica.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.