Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, TonyH scrive:

Beh oddio....il TD VM era anche famoso per crepare le teste (teste singole)

Infatti il 2.0 TD sulla precedente Alfetta era stato un vero disastro e l'avevamo cambiata molto prima, ed i successivi 2.5 TD di 164 (prima serie e poi Super) sono comunque durati molto meno (ma comunque direi chilometraggi accettabili) e nel corso della loro vita hanno dato qualche noia.

Quel 2.4 TD invece niente, non so se per un caso fortuito o perché proprio quella versione di motore era di per sé un mulo. E, ribadisco, trattato senza particolare riguardo.

4 ore fa, stev66 scrive:

Parliamo di un diesel che aveva 95 cv . Per 2400 di ci.indrata.

Senza dispositivi antinquinamento e sollecitazioni minimali.

ci mancherebbe ancora che non durasse :)

Per carità, vero, però il tutto deve essere valutato considerando il contesto storico. Inoltre ricordo che aveva una quinta cortissima, mi pare che a 130 km/h di tachimetro (che peraltro segnava velocità ben più basse rispetto ad auto di amici, per lo meno a fine vita) il contagiri fosse a 3500 rpm circa. La 164 2.5 TD alla stessa velocità di tachimetro mi pare fosse intorno ai 2850-2900 rpm, per dire. 

Modificato da LiF

  • Risposte 51
  • Visite 20.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L’incubo. Addirittura.   Ragazzi, è MANUTENZIONE.   Quella che si fa per mantenere in efficienza un bene complesso e costoso come una vettura. Se fate così con la cinghia

  • Motori difficilmente accessibili c'erano anche 20-25 anni fa.   Per cambiare le cinghie ai V6 tdi Audi dovevi smontare tutto il muso.   e anche le catene di allora, prima o poi dov

  • Di catene che erano tutto meno che illimitate ne abbiamo viste anche troppe. Citofonare N47 BMW o 1.6 THP (presente!) ma anche sui 1.3 m-jet non era poi così raro dover cambiare a 150-180 mila km

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
21 ore fa, TonyH scrive:

 

1- se vuoi fare un bel lavoro il kit comprende tendicinchia, galoppino, pompa acqua (è sul giro cinghia, che se poi perde devi rifare tutto il lavoro)

2- le cinghie non si cambiano da sole......a seconda della complessità sono 2-4 ore di manodopera di media.

A parte il fatto che nella maggior parte dei motori la pompa dell'acqua è azionata dalla cinghia dei servizi, cosa può costare un galoppino, un tendicinghia? poi, 2-4 ore di lavoro? 100-200 euro? E il resto per arrivare a 500-1.000 euro?? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.