Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

62A4B04D-6727-48A0-9B9F-7694EB3F798A.thumb.jpeg.03d29e3d82ac98d1c215af5d59523ce2.jpeg

Ferrari F80 2025 75 voti

  1. 1. Le valutazioni di Autopareri

    • Eccellente
      40
    • Buono
      23
    • Sufficiente
      6
    • Mediocre
      4
    • Insufficiente
      2
  2. 2. Le valutazioni di Autopareri "fuori dai denti"

    • Eccezionale, straordinaria, unica, magnifica, meravigliosa, fantastica, splendida, sublime, fenomenale, eccelsa...
      53
    • F. M. (designer e architetto) -> Braccia rubate all’agricoltura
      22

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Non mi è affatto chiara la questione relativa alla parte elettrica dei turbo, complice anche una cartella stampa a mio parere scritta un po' coi piedi. A volte li chiamano MGU-H, e a volte e-turbo (che per me sono due cose diverse), a volte parlano al singolare, a volte al plurale...

Quindi, è confermato che entrambi i turbocompressori sono dotati di MGU-H? Se così fosse, dovrebbe essere la prima auto stradale al mondo con configurazione biturbo MGU-H (oltre che comunque una delle primissime con MGU-H in generale, credo solo l'AMG One prima di lei). E mi fa strano che a questa cosa non venga dato risalto tra comunicato, scheda tecnica ecc.

 

Tralaltro quando si parla dell'impianto elettrico, si parla di e-turbo alimentato a 48V... cosa ben lontana da gestire ad esempio i 90kW di una MGU-H come quella impiegata su AMG One. Quindi resto abbastanza confuso sull'argomento.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

  • Risposte 224
  • Visite 66.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tralasciamo un attimo la tecnica e l'estetica.....ma quanto è bello che si chiama F80 e non con qualche nome strano e improponibile? 😍

  • Vi faccio notare la sospensione posteriore...

  • Nocte favente
    Nocte favente

    Prima di lanciarmi qualsivoglia parere estetico (tecnicamente c'è poco da eccepire), e prima che lo faccia notare il maestro Fumia in persona, voglio ricordare a tutti che F90 è maggiore di F80 😁

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, Scott scrive:

Non mi è affatto chiara la questione relativa alla parte elettrica dei turbo, complice anche una cartella stampa a mio parere scritta un po' coi piedi. A volte li chiamano MGU-H, e a volte e-turbo (che per me sono due cose diverse), a volte parlano al singolare, a volte al plurale...

Quindi, è confermato che entrambi i turbocompressori sono dotati di MGU-H? Se così fosse, dovrebbe essere la prima auto stradale al mondo con configurazione biturbo MGU-H (oltre che comunque una delle primissime con MGU-H in generale, credo solo l'AMG One prima di lei). E mi fa strano che a questa cosa non venga dato risalto tra comunicato, scheda tecnica ecc.

 

Tralaltro quando si parla dell'impianto elettrico, si parla di e-turbo alimentato a 48V... cosa ben lontana da gestire ad esempio i 90kW di una MGU-H come quella impiegata su AMG One. Quindi resto abbastanza confuso sull'argomento.

io l'ho interpreta che si, dovrebeb avere due turbo elettrici e quindi due MGU-H. Prima della F80 mi pare che i turbo ellettrici con funzione di recupero energia dei gas di scaricho ce li abbia anche diverse Mercedes AMG e mi pare anche la nuova Porsche 911

Inviato
39 minuti fa, Scott scrive:

Non mi è affatto chiara la questione relativa alla parte elettrica dei turbo, complice anche una cartella stampa a mio parere scritta un po' coi piedi. A volte li chiamano MGU-H, e a volte e-turbo (che per me sono due cose diverse), a volte parlano al singolare, a volte al plurale...

Quindi, è confermato che entrambi i turbocompressori sono dotati di MGU-H? Se così fosse, dovrebbe essere la prima auto stradale al mondo con configurazione biturbo MGU-H (oltre che comunque una delle primissime con MGU-H in generale, credo solo l'AMG One prima di lei). E mi fa strano che a questa cosa non venga dato risalto tra comunicato, scheda tecnica ecc.

 

Tralaltro quando si parla dell'impianto elettrico, si parla di e-turbo alimentato a 48V... cosa ben lontana da gestire ad esempio i 90kW di una MGU-H come quella impiegata su AMG One. Quindi resto abbastanza confuso sull'argomento.

Masterpilot parla chiaramente di recupero di energia dai turbo, quindi sono due turbo entrambi con mguh.

 

Comunque, niente, AMG One, Valkirie e W1 da oggi non esistono più.

Modificato da LUCAFUSAR

Inviato
53 minuti fa, Scott scrive:

Non mi è affatto chiara la questione relativa alla parte elettrica dei turbo, complice anche una cartella stampa a mio parere scritta un po' coi piedi. A volte li chiamano MGU-H, e a volte e-turbo (che per me sono due cose diverse), a volte parlano al singolare, a volte al plurale...

Quindi, è confermato che entrambi i turbocompressori sono dotati di MGU-H? Se così fosse, dovrebbe essere la prima auto stradale al mondo con configurazione biturbo MGU-H (oltre che comunque una delle primissime con MGU-H in generale, credo solo l'AMG One prima di lei). E mi fa strano che a questa cosa non venga dato risalto tra comunicato, scheda tecnica ecc.

 

Tralaltro quando si parla dell'impianto elettrico, si parla di e-turbo alimentato a 48V... cosa ben lontana da gestire ad esempio i 90kW di una MGU-H come quella impiegata su AMG One. Quindi resto abbastanza confuso sull'argomento.

Due MGU-H, confermo.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, Giacomino88 scrive:

ma curiosità..ok che magari ai futuri proprietari non interesserà molto..ma questi v6 così spinti..quanti km reggono?

 

non lo scopriremo mai, perché tutte queste auto scompaiono nelle collezioni e non saranno mai guidate.

 

 

Inviato

Automobile incredibile. Mi piace tuttissimo anche la vituperata fascia nera che imh.o la fa diventare un instant classic

Tante vibes della mia supercar preferita di sempre (la F40) e come al solito una tecnica eccezionale.

Come sempre, c'è Ferrari e poi ci sono gli altri. 

Modificato da only-alfa
Correzione ortografica

Inviato
9 ore fa, infallibile_GF scrive:

valutare un'auto sportiva dallo sparo in accelarazione sul dritto, invece che fra le curve di un circuito, è come guardare camminare una bella donna, invece di portarsela a letto

e dove ho valutato (o bocciato) la bella e sportivissima F80 nel suo complesso giusto per le prestazioni in drag race?

Peraltro la Sapphire sta girando al Nurb e tutti sono curiosi di vedere se riesce a battere il record per le sedan di Taycan GT Turbo, trimotor come Sapphire e 1100 cv, di 7:07, ma ancora non si sa.


In ogni caso non è nemmeno nemmeno comparabile una berlinona da 2400kg e i sedili massaggianti con una supersportiva alta 1 metro e basta in materiali superleggeri e che costa 10 volte tanto. 

 

Ma dal momento che il powertrain della Sapphire (bi o trimotor o quad, chissà) sarà il powertrain della prima Ferrari EV di prossima uscita, e chissà per le future, evocare Lucid nella sua versione powertrain top di fronte alla più recente performance motoristica ICE Ferrari, non è inappropriato.

 

Non è chiaro se la prossima Ferrari EV sarà una sportiva 2 posti o un CUV potente ma non estremo (come credo), ma già si può visualizzare il powertrain di Sapphire su una sportiva Ferrari come questa, perchè questo è il futuro prossimo Ferrari.

Modificato da Maxwell61

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

e dove ho valutato (o bocciato) la bella e sportivissima F80 per le prestazioni in drag race?

Peraltro la Sapphire sta girando al Nurb e tutti sono curiosi di vedere se riesce a battere il record per le sedan di Taycan GT Turbo, trimotor come Sapphire e 1100 cv, di 7:07, ma ancora non si sa.


In ogni caso non è nemmeno nemmeno comparabile una berlinona da 2400kg e i sedili massaggianti con una supersportiva alta 1 metro e basta in materiali superleggeri e che costa 10 volte tanto. 

 

Ma dal momento che il powertrain della Sapphire (bi o trimotor, chissà) sarà il powertrain della prima Ferrari EV di prossima uscita, e chissà per le future, evocare Lucid nella sua versione powertrain top di fronte alla più recente performance motoristica ICE Ferrari, non è inappropriato.

 

Non è chiaro se la prossima Ferrari EV sarà una sportiva 2 posti o un CUV potente ma non estremo (come credo), ma già si può visualizzare il powertrain di Sapphire su una sportiva Ferrari come questa, perchè questo è il futuro prossimo Ferrari.

Cioè io ce l'ho con sti tipi americani che avendo a disposizione certe auto, non trovano di meglio da fare che fare le sparate in rettilineo. Poi queste sono prove fatte apposta per far vedere quanto vanno forte le elettriche in accelerazione, ma non avevo bisogno della prova per scoprirlo, l'avrei immaginato già da prima che sta Lucid Sarcacchio era più veloce della SF90 nello 0-100.

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

Cioè io ce l'ho con sti tipi americani che avendo a disposizione certe auto, non trovano di meglio da fare che fare le sparate in rettilineo. Poi queste sono prove fatte apposta per far vedere quanto vanno forte le elettriche in accelerazione, ma non avevo bisogno della prova per scoprirlo, l'avrei immaginato già da prima che sta Lucid Sarcacchio era più veloce della SF90 nello 0-100.

eh hai ragione, ma la drag race è sempre stata una delle cose più popolari nonchè piu rappresentate nei video, ben prima delle EV, che ovviamente eccellono. Quello che è cambiato, è che EV di alto livello ora danno la paga a supercar anche in circuito.


Ricordo agli albori delle prime EV strapotenti di Tesla, come si discuteva che una Model S non avrebbe nemmeno completato un giro del Nurb (e magari all'inizio era anche vero) perchè le batterie non consentivano. E quanto presto tutto ciò è diventato storia. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.