Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto elettrica

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, tipt scrive:

Si hanno un garage con il contatore della casa

Ok bene, lo step successivo è verificare che l'impianto elettrico del garage sia adeguato o richieda qualche intervento da parte di un elettricista, ma direi che così siete già a buon punto e probabilmente non ci sono vincoli che vi possano impedire di ricaricare. Se poi avete già pure una wallbox, siete già pronti (molte delle persone che conosco che hanno usufruito del super bonus si sono fatte installare una wallbox pur non possedendo auto elettriche)

34 minuti fa, panda3O scrive:

Dipende da quanto spazio a bordo gli serve e poi da quanta autonomia. La 500 e base ha 190 km di autonomia mentre la panda 320. La 500 con 300 km di autonomia costa un po' di più della panda. Per il suo uso basterebbero anche 190 km ma sicuramente con 300 km c'è maggiore tranquillità

Concordo ed aggiungo che poi dipende pure dal gusto. Per quanto mi riguarda 500e è ancora inarrivabile come design nel suo segmento.

Inviato

Io, che tra le altre ne possiedo una, non posso che parlarti bene della 500e 42kWh.

Certo non è una stradista ma per quei pochi km giornalieri è perfetta, la carichi a casa tranquillamente con la presa schuko/tipo2 e in una notte ti fa tranquillamente un 50->100% ad assorbimento 3 su 5.

Un difetto? E' assemblata di merda, ma è una citycar quindi passa in secondo piano.

Modificato da Pin_86

Inviato

C'e' da dire che la Grande Panda elettrica e' piu' spaziosa e piu' recente (con le elettriche conta di piu che per le ice a causa dell'evolversi rapido della tecnologia) della 500e e per 1500 euro di differenza io andrei sulla prima.

Inviato
41 minuti fa, Pin_86 scrive:

Io, che tra le altre ne possiedo una, non posso che parlarti bene della 500e 42kWh.

Certo non è una stradista ma per quei pochi km giornalieri è perfetta, la carichi a casa tranquillamente con la presa schuko/tipo2 e in una notte ti fa tranquillamente un 50->100% ad assorbimento 3 su 5.

Un difetto? E' assemblata di merda, ma è una citycar quindi passa in secondo piano.

È un peccato che riscontri pecche nell'assemblamento, pensavo fosse il fiore all'occhiello vista la produzione italiana e la tipologia di prodotto.

Inviato
3 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

pensavo fosse il fiore all'occhiello vista la produzione italiana e la tipologia di prodotto

Lo pensavo anche io e l'ho fatto presente al customer care di Stellantis, per quanto può valere.

Chiaro che l'assemblaggio lo sto valutando in relazione al prezzo di listino, che per la mia LaPrima Bocelli edition non era sicuramente basso.

Inviato
  • Autore

La 500e base ha un autonomia di 190km effettivi?

O in superstrada con aria condizionata carica smartphone ecc cala ancora?

E viaggia abbastanza bene o ha una ripresa di una apecar?

E come dotazioni? Ha già tutto o serve aumentare il budget?

Se i 190km sono effettivi forse gli basta anche la Versione base, io gli ho consigliato la grande Panda, ma non gli piace…

Inviato
15 ore fa, tipt scrive:

La 500e base ha un autonomia di 190km effettivi?

O in superstrada con aria condizionata carica smartphone ecc cala ancora?

E viaggia abbastanza bene o ha una ripresa di una apecar?

E come dotazioni? Ha già tutto o serve aumentare il budget?

Se i 190km sono effettivi forse gli basta anche la Versione base, io gli ho consigliato la grande Panda, ma non gli piace…

L'autonomia di 190 km è sicuramente raggiungibile in condizioni favorevoli, ovvero con clima mite o caldo ed a velocità medio basse, ovvero urbano ed extraurbano lento. Probabilmente in certe situazioni si riesce a fare anche meglio. Viceversa, l'autonomia cala sicuramente a valori più bassi nelle condizioni peggiori che sono quando è freddo e quando si va a velocità autostradali.

Il freddo fa calare l'autonomia per due fattori: serve energia per riscaldare l'abitacolo, che viene presa appunto dalla batteria (nelle auto tradizionali il calore è reso disponibile "gratis" dal motore che, appunto, si scalda ed ha bisogno di smaltirlo); la batteria con il freddo diventa meno efficiente e quindi dissipa energia. Per quanto riguarda l'altro aspetto, ovvero il consumo a velocità autostradale costante, il motivo è che, contrariamente alle altre condizioni, il sistema elettrico non può sfruttare la capacità di recupero dell'energia in frenata.

Nelle condizioni peggiori penso che si debba mettere in conto un calo del 30-40% dell'autonomia. Quindi, per soppesare bene questi aspetti è importante capire il clima in cui verrà usata (compreso anche il fatto che venga ricoverata in un garage o meno, con.la.possibilita eventualmente di preriscaldare l'abitacolo finché è collegata alla.presa di carica) ed il tipo di strade frequentate.

La carica di uno smartphone a bordo è pressoché ininfluente sull'autonomia, viceversa il condizionatore consuma ma meno del riscaldamento (e considera che nel cofano non hai un motore bollente ad aumentare ulteriormente il calore da smaltire).

Come sprint, il modello con la batteria più piccola mi pare abbia 95 CV anziché i 114 CV di quello con batteria più grossa. Già il numero dovrebbe tranquillizzarti, sappi comunque aldilà dei numeri che il motore elettrico ha una prontezza ed una spinta alle velocità medio basse superiore ad un motore a combustione interna di pari potenza, grazie alla curva di coppia favorevole. A questo aggiungi fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni e assenza del cambio (anche un ottimo cambio automatico come il dsg Volkswagen ha dei brevi tempi morti quando schiacci improvvisamente il pedale dell'acceleratore). In conclusione, come prestazioni secondo me non c'è di che preoccuparsi, a meno che tu non voglia percorrere Autobahn tedesche (l'unico limite è la velocità massima di 135 km/h).

Per quanto riguarda le dotazioni, dipende dalle tue esigenze. Per le mie esigenze, per es., ci starebbe bene almeno il sedile anteriore regolabile in altezza e magari i sensori posteriori ma se l'avessi trovata al prezzo giusto l'avrei presa anche con l'allestimento base

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.