Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragà, sicuramente chiederò una cosa banale (per molti) ma in quali condizioni, del motore, va fatto il controllo?

A freddo? o dopo qualche minuto dall'arresto del motore, con quest'ultimo alla normale temperatura d'esercizio?

Grazie

Inviato
A freddo.... e con la vettura in piano...

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore

Vi ringrazio per le risposte :wink: ... è che questa mattina, leggendo sul sito di 4ruote: "la verifica del livello dev'essere effettuata con la vettura perfettamente in piano e dopo circa 5 minuti dall'arresto del motore, con questo alla normale temperatura d'esercizio."

mi era sorto il dubbio :shock:

Inviato
Vi ringrazio per le risposte :wink: ... è che questa mattina, leggendo sul sito di 4ruote: "la verifica del livello dev'essere effettuata con la vettura perfettamente in piano e dopo circa 5 minuti dall'arresto del motore, con questo alla normale temperatura d'esercizio."

mi era sorto il dubbio :shock:

Fai anche ben più di 5 minuti....

Loro abbondano. e ti dicono questo perchè è un compromesso tra il fatto che l'olio sia già sgocciolato ma che non sia troppo freddo per aver ridotto il proprio volume.

Puoi controllarlo anche a macchina completamente fredda.

Sarà sufficiente che, se rabbocchi, non rabbocchi proprio al massimo.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

A propo del tema , è normale che nel tdi 100cv si deva agiungere olio+- ogni 2000km?

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
A propo del tema , è normale che nel tdi 100cv si deva agiungere olio+- ogni 2000km?

No nn e' normale

attenzione al tipo di olio utilizzato , nella maggior parte dei casi il tipo di olio e' sbagliato.

Utilizza un base sintetita 15 40 , io consiglio lo shell helix plus.

Il livello dell' olio x essere preciso all' etto necessita di un attesa di circa 10 min .

Lo puoi misurare anche dopo 1 minuto dall'arresto del motore, nn e' preciso all' etto..... ma di sicuro nn segnala un kg in meno, ma solo un etto o 2 in meno.

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato

Il olio è de la VW e nela VW hanno detto che ogni tanto se deve agiungere olio . Nei TDI non è normale agiunger olio ogni tanto??

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
Il olio è de la VW e nela VW hanno detto che ogni tanto se deve agiungere olio . Nei TDI non è normale agiunger olio ogni tanto??

Nei primi mesi di vita puo' essere normale , poi dopo aver percorso circa 10000 km, il consumo d'olio nn deve essere cosi' elevato ( ogni 2000 km ).

Sia nei TDI che nella TD100.

CIAOOOO :wink:

AUTOTECNICA BRESCIA

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.