Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
La "geometria variabile" (cioè la lunghezza delle pale della turbina) serve a variare la portata d'aria che la turbina soffia.

Ai bassi regimi le palette sono corte, in modo da avere poca inerzia e quindi da far in modo che la turbina inizi a soffiare fin dai regimi più bassi; agli alti invece le palette diventano lunghe quindi portano più aria (e di conseguenza più potenza), e non vi sono problemi di inerzia poichè, ovviamente, la turbina è già in movimento.

La geometria variabile è come avere "due turbine" una al posto dell'altra, che si danno il cambio quando serve: combinando così gli effetti benefici di entrambe.

La turbina non soffia nulla...anzi sono i gas di scarico che lavorano sulla turbina....la geometria variabile cerca di garantire la massima pressione di mandata del compressore ai differenti regimi di rotazione del motore (e quindi nei diversi punti di accoppiamento Motore-Turbogruppo) compatibilmente con la resistenza strutturale del motore stesso.

La geometria fissa invece, a seconda quindi della sezione del distributore, permette il raggiungimento della massima pressione ai bassi regimi (sezione del distributore al minimo) o agli alti regimi (sezione del distributore massima)

  • Risposte 22
  • Visite 53.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Piccola correzione... la geometria variabile varia l'angolo, non la lunghezza delle palette.

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
La "geometria variabile" (cioè la lunghezza delle pale della turbina) serve a variare la portata d'aria che la turbina soffia.

Ai bassi regimi le palette sono corte, in modo da avere poca inerzia e quindi da far in modo che la turbina inizi a soffiare fin dai regimi più bassi; agli alti invece le palette diventano lunghe quindi portano più aria (e di conseguenza più potenza), e non vi sono problemi di inerzia poichè, ovviamente, la turbina è già in movimento.

La geometria variabile è come avere "due turbine" una al posto dell'altra, che si danno il cambio quando serve: combinando così gli effetti benefici di entrambe.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
vari modi. Una strada seguita è quella di ridurre la dimensione della turbina e, di conseguenza, del rotore/girante: ciò permette di ridurne la massa e quindi anche l'inerzia, in modo che i gas di scarico riescano a metterla in rotazione più velocemente riducendo i tempi di risposta ai comandi dell'acceleratore e garantendo che la pressione di sovralimentazione venga raggiunta più rapidamente.
solo una domanda

Di norma una turbina piu' piccola e' vero che puo' entrare prima in pressione pero' la sua pressione di lavoro e' ridotta ,(a causa dell'affidabilita' della stessa ) Quindi direi che e' piu' giusto dire che la dimensione della turbina (e soprattutto della girante ) e' calcolata in base alle reali capacita' del motore di metterla in pressione !

ovviamente e' una domanda e non un' affermazione !

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

Una gruppo turbocompressore di piccolo diametro, essendo appunto più piccolo e leggero, ha un momento di inerzia più basso, quindi accelera più rapidamente fino al numero di giri ottimale di funzionamento.

Cioè, in soldoni, quando dobbiamo effettuare una ripresa da bassa velocità, la turbina gira piano. Appena schiacciamo l'acceleratore, però, questa viene accelerata rapidamente fino al regime ottimale di funzionamento (120.000-180.000 giri/min) e quindi il compressore che ad essa è collegato è efficace nel garantire la sovralimentazione al motore.

Pertanto, il turbo-lag, cioè il tempo che intercorre da quando schacciamo il piede sull'acceleratore a quando il turbo si mette in pressione, è piccolo.

Invece una turbina grossa e pesante avrà bisogno di più tempo per accelerare (cresce il suo momento di inerzia).

Il vantaggio di un turbocompressore grosso, però, è quello di poter garantire un rapporto di compressione più elevato (si può far vedere con l'equazione di Eulero che il lavoro trasferito dipende dal raggio della girante), quindi alla fine la potenza che potremo ottenere sarà maggiore, a scapito però della prontezza di risposta nei transitori.

Spero di aver spiegato in maniera comprensibile.

La dimensione del turbocompressore viene scelta quindi in funzione della pressione di sovralimentazione che si vuole ottenere e cercando un compromesso tra questo e la prontezza di risposta.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Il vantaggio di un turbocompressore grosso, però, è quello di poter garantire un rapporto di compressione più elevato (si può far vedere con l'equazione di Eulero che il lavoro trasferito dipende dal raggio della girante), quindi alla fine la potenza che potremo ottenere sarà maggiore, a scapito però della prontezza di risposta nei transitori.
si pero' a parita' di pressione la quantita' d'aria che entra nei cilidri e' uguale , cio' che volevo dire e' che la turbina piu' grossa puo' girare a pressioni piu' elevate (intendo pressioni di esercizio ) quindi immettendo una maggior quantita' d'aria nei cilindri e facendo si che si possa immettere piu' carburante da bruciare . Pero' mettendo una turbina troppo grossa in un motore relativamente piccolo si avra' un' entrata in pressione ritardata (quindi avendo un lag maggiore ) ! Quindi la diensione della turbina dovrebbe essere legata anche al tipo di motore a cui la si vuole applicare !

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

Ovviamente sì: se vuoi sovralimentare un V8 diesel 8.000 cm3 di un camion ci metti una turbina molto più grossa di quella che usi per il 1.3 MJ o per l'800 della Smart CDI :lol:

Guarda sul sito della Garrett la gamma sterminata di turbocompressori per varie applicazioni (già divisi in small, medium e large frame):

TurboByGarrett.com - Turbochargers

Guarda le curve caratteristiche di questi 2 compressori che differenze di portate massiche e rapporti di compressione:

GT1241_756068_1_comp_e.gif

GT6041_731377_1_comp_e.gif

Chiaro che il progettista conosce la portata massica di gas che va in turbina, e si regola di conseguenza nella scelta.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

fiuuuuuuuu sito davvero interessante , merita di essere visionato in maniera approfondita ... grazie per la dritta ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

Non c'è di che :D

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • 3 mesi fa...
Inviato

ciao ragazzi visto che si sta parlando di turbina a g.v....io ho una golf 4 101 cv e qnd riparto a velocita bassa la mia golfetta non ha lo scatto che dovrebbe avere per dire gg fa ero con un mio amico ed abbiamo fatto la prova lui era davanti e ha riaperto il gas prendendomi circa 20-30 metri(lui ha una punto m.j. non ricordo i cv ma meno dei miei di sicuro)...mi sono informato dal meccanico e mi ha detto che dovrebbe ripulire la turbina e le palette della g.v....invece chi mi dice di tirarla un po xke è un po chiusa(ha 147000 km)ma fatti a velocita normale...allora per un po l'ho tirata e sembrava che va bene ed anche il rumore è diverso ora la turbina fischia anche a minimo prima no...scusate il post lungo ma volevo essere preciso per avere una risp degna...grazie a chi mi riponderà e buona gg a tt....ahh dimenticavo sn un nuovo inscritto e ne sono contento bello sto sito mi sono fatto un giro roba interessante...ciao.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.