Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[I leggendari della F1] Ferrari 500 F2

Featured Replies

Inviato
Ferrari 500 F2

La Ferrari “500 F2” è una delle monoposto più vittoriose della storia della casa di Maranello. Basti dire che ben sette sono i successi conseguiti nel Mondiale del 1952 e altrettanti nel Campionato del 1953, disputati con le macchine di Formula 2. A questi vanno aggiunte la ventina di vittorie raccolte dal bolide del “cavallino rampante” nello stesso biennio, in competizioni non titolate.

Alberto Ascari, alla guida della fenomenale monoposto, conquista il Campionato Mondiale Conduttori in entrambi gli anni, aggiudicandosi sei gare nel ’52 e cinque nel ’53 e agevolando così la conquista dei due allori Marche per la Casa di Maranello.

La “500 F2” è il primo modello Ferrari ad essere dotato di un frazionamento diverso dal solito 12 cilindri e questo per una precisa scelta tecnica sponsorizzata dallo stesso Enzo Ferrari.

E’ proprio il Commendatore, infatti, a spingere l’ing. Lampredi a realizzare l’unità a quattro cilindri in linea disposta anteriormente, nella convinzione che in prospettiva questa architettura, alla luce dell’atteso cambiamento regolamentare di Formula Uno del 1954 (che avrebbe innalzato da 2000 a 2500 cc la cilindrata per i propulsori aspirati), avrebbe offerto dei benefici in termini di sfruttabilità.

In effetti i vantaggi attesi per i modelli successivi, progettati per la massima Formula, arridono anche alla “500 F2” che, per via della compatta struttura del blocco e della sua posizione estremamente arretrata, con scatola del cambio posta sotto il sedile del pilota, offre un ottimale centraggio delle masse che ne perfeziona l’equilibrio, esaltandone la guidabilità.

La cilindrata del propulsore che spinge la splendida monoposto è di 1985 cc, ottenuta con un alesaggio di 90 mm e una corsa di 78 mm; le valvole sono due per cilindro, azionate da una distribuzione di tipo bialbero a camme in testa.

La potenza sviluppata, inizialmente pari a 165 cv a 7000 giri/min, viene elevata negli step successivi a 185 cv, ottenuti al regime di 7500 giri/min.

Il cambio è a 4 rapporti non sincronizzati più RM, montato in blocco col differenziale ZF, di tipo autobloccante; la frizione è a dischi multipli.

Il telaio è a longheroni con traverse, mentre le sospensioni a balestre trasversali hanno la classica architettura a ruote indipendenti sull’asse anteriore e a schema De Dion sull’assale posteriore.

I freni sono a tamburo sulle quattro ruote e la loro sollecitazione viene limitata da un peso contenuto in appena 560 Kg, grazie anche alla leggera carrozzeria in alluminio. Il serbatoio è di 150 litri.

Fra i piloti che conducono in gara la Ferrari “500”, oltre al già citato Ascari, anche Farina, Taruffi e Villoresi.

SCHEDA TECNICA

Anni di attività: 1951/1952/1953

Motore: anteriore, 4 cilindri in linea, blocco cilindri e basamento in lega leggera, canne avvitate e camere di scoppio emisferiche, raffreddamento ad acqua

Alesaggio e corsa: 90x78 mm

Cilindrata unitaria e totale: 496,2/1984,85 cc

Rapporto di compressione: 13:1

Potenza massima: 185 CV a 7.500 giri/min.

Distribuzione: bialbero in testa, 2 valvole per cilindro con bicchierini a rullino e comandati da ingranaggi cilindrici

Alimentazione: aspirazione libera, 2 carburatori doppio corpo Weber 50DCO o 4 carburatori Weber 45 DOE

Accensione: doppia con 2 magneti Marelli

Lubrificazione: a carter secco

Trasmissione: posteriore, frizione a dischi multipli, cambio a 4 velocità + RM

Rapporti del cambio: variabili secondo il circuito di gara

Telaio: longheroni e traverse tubolari

Sospensione anteriore: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, balestra inferiore trasversale

Sospensione posteriore: ponte De Dion, balestra trasversale

Freni: a tamburo a comando idraulico

Carreggiata ant.: 1.270 mm

Carreggiata post.: 1.250 mm

Peso a vuoto: 560 kg

Pneumatici ant.: 5.25x16"

Pneumatici post.: 5.50x16"

Carrozzeria: in alluminio

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.