Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie a tutti per le risposte! Ho fatto il pieno di Eni Diesel+ la settimana scorsa, ma penso che al prossimo pieno (e poi magari una volta ogni 3 pieni) proverò HVO. Direte che forse dopo 16 anni potrei valutare dell'altro, ma sinceramente (pur apprezzando moltissimo la nuova Ypsilon, che ho provato ibrida ma che, in caso di acquisto, non mi dispiacerebbe EV) ho trovato la mia dimensione con la nostra Delta di famiglia: grande ma non troppo, molto capiente e modulabile col sedile posteriore scorrevole e frazionabile. Bisogna anche considerare che, nonostante l'età, ha 133.600km: mio padre, finché è stato in salute, l'ha usata con tutte le cure possibili e forse anche oltre, vista la sua (giusta, ahimè, visti i climi che van via...) ossessione per la grandine; quando nel 2021 ha avuto l'ictus, la vettura aveva poco più di 103.000km e 12 anni, e da allora, a poco a poco, ho iniziato a usarla con una certa regolarità, quindi credo sia messa meglio rispetto a molte sue coetanee sfruttate col doppio dei km.
  3. Il gioco sta tutto nei tempi di ricarica. Se riescono ad abbattere quelli in maniera importante, rendendo quindi possibile il rifornimento al distributore un operazione di qualche minuto allora potrà essere definitivamente abbandonato il combustibile fossile. Se hai un auto elettrica con un autonomia di 800 km reali e riesci a rifornirla in massimo 4-5 minuti, non ha più senso avere tutto il resto. Per arrivare a questo però ci sono non pochi problemi: 1 dovrebbe aumentare sensibilmente la produzione di elettricità, problema non da poco 2 si potrebbero creare problemi di fornitura di terre rare per le batterie 3 non so quanto è fisicamente possibile arrivare a quei tempi di ricarica per un pieno Allo stato attuale per molti l'elettrico è quasi ingestibile. Io faccio circa 1.500 km al mese, non ho possibilità di attaccare la spina a casa. Il mio garage si trova al piano -4 e a quanto pare per norma anti incendio non può essere montata una centralina di ricarica oltre il -1. Il tratto di Strada che faccio maggiormente presenta pochissimi punti di ricarica. Praticamente per me, da qui ad almeno i prossimi 5 anni, l'elettrico è improponibile
  4. Mai vista una Grande Panda, nemmeno parcheggiata fuori dagli autosaloni Fiat, e solo oggi ne becco ben DUE per strada, a un paio d’ore di distanza, in due città diverse. Beh, bella è bella.
  5. Sì, esatto. Non vedo motivi per cui sia preferibile una cella a combustibile rispetto a una batteria. Anche l'autonomia dovrebbe essere decisamente ridotta. La manutenzione direi non semplice. Eppure altre città hanno messo bus a idrogeno.
  6. Jazz tuttavia non ha le doti di handling che qualsiasi Civic ha avuto (almeno dagli anni 80 in poi). È un'onestissima sposta persone di tutto rispetto, ma il divertimento di guida non è tra le sue priorità. Jazz tuttavia non ha le doti di handling che qualsiasi Civic ha avuto (almeno dagli anni 80 in poi). È un'onestissima sposta persone di tutto rispetto, ma il divertimento di guida non è tra le sue priorità.
  7. Oggi
  8. Si. (BMW Group)
  9. Non e una questione dei dazi ma della Iva, in Norvegia si paga niente Iva per tutte le bev. Nel secondo mercato di partenza, i Paesi Bassi, con Iva di 21% la Firefly costa 29.900.-€
  10. Lo stato deve costruire le infrastrutture necessarie per lo sviluppo economico e industriale e che il settore privato non può realizzare perché troppo onerose. Che debba multare le aziende strategiche perché vendono i beni che il mercato richiede loro, ho qualche dubbio. Almeno, sul mio manuale di economia politica non stava scritto, nemmeno nel capitolo sulle economie pianificate.
  11. Sai cos'è la distanza di clearance? Sai quanto è il clearance per 20 kV? Sai perché le fasi delle linee MT vengono fatte passare separate da metri di distanza e appese con isolatori?
  12. https://sportscar365.com/imsa/iwsc/lamborghini-pauses-sc63-program-for-2026/ Lamborghini lascia anche l'Imsa dal prossimo anno, la carriera della SC63 pare già finita dopo neanche due anni senza mai essere competitiva. Forse Lamborghini ha sottovalutato l'impegno, anche se lascia ufficialmente aperta la porta ad un eventuale ritorno nel 2027. La squadra corse si concentrerà sullo sviluppo della Temerario GT3
  13. Tienilo così. psicologicamente ti levi il peso del primo danno. parola di uno che per evitare una che gli tagliato la strada ha grattato lo spoiler su un cordolo con la macchina di 2 giorni di vita….
  14. Il carrozziere ha fatto il possibile, ahimè con i cerchi diamantati anche per un piccolo segno va rieseguita la diamantatura su tutta la superficie, non è possibile ripristinare solo un piccolo pezzo del cerchio
  15. Si sa che gli americani vogliono sempre tutto sovradimensionato 🤣
  16. Ho appena fatto lo stesso guaio, da una breve consultazione col gommista starei intorno dei 100 euri con la "garanzia" che non sarebbe venuto perfetto. Altrimenti cerchio originale nuovo.
  17. boh... cliente che necessariamente arriva da altri marchi clienti business da marchi Stellantis, Peugeot o DS? se fanno rate basse e riscatto alto magari rubano qualcosa in giro ma è difficile perchè le tedesche hanno i riscatti alti. autonoleggi? clienti privati idem da Stellantis, Peugeot o DS, magari qualcuno affezzionato ai marchi italiani ex FCA? magari qualcuno da VAG? Tiguan? Audi Q3 (anche se la vedo difficile)? è tutto da creare da zero. non hanno clienti in portafoglio per questa auto di questo segmento.
  18. Il cliente di Gamma che auto ha in questo momento? Vogliamo farlo scendere da una ... così facciamo due ragionamenti sulla gamma motori
  19. È già in vendita in Norvegia a 23.500 €, ma loro non applicano dazi alle elettriche cinesi.
  20. Dato che si chiama Toro, avrebbero dovuto fare il muso tipo Lamborghini, invece che Maserati...
  21. Buonasera a voi, la preparazione delle GR MK2 è terminata con le parti in carbonio per gli interni. Come sempre, le foto: Un caro saluto
  22. Di fatto dalla 10 ha smesso di essere una Civic ed è diventata una Concerto in tutto e per tutto. Il progetto della hatch ha smesso di vivere di vita propria ed è stato unificato alla versione US, che però ovviamente era una berlina 4 volumi. Da 9 a 10 c'è stato un salto di 25 cm! Che poi Honda la media tuttofare e non costosissima la offre... si chiama Jazz. La fregatura è che si usa definire i segmenti per lunghezza esterna, e quindi viene sempre vista come un'utilitaria. Come misure esterne sembra che ci sia un buco tra Jazz e Concerto 😁 ma per spazio interno e dotazioni il salto tra le due è di un segmento, non due. Oltre al fatto che fino alla generazione prima era decisamente meno brillante da guidare. Certo non può competere con le versioni più motorizzate del segmento C, ma nella classe fino a 150 CV se la può ben giocare (per gli stessi motivi di erogazione per cui questa Civic alla fine cammina più della Si). Quello che manca in tutto questo è una piccola hot hatch, ma il periodo è quello che conosciamo...
  23. Sul successo non ci scommetterei, le linee così arrotondate e classicheggianti secondo me non funzionano sulle auto di fascia alta. Oggi men che meno visto che la gente ha voltato le spalle all'armonia estetica. Però effettivamente in quel periodo Lancia sfornò prototipi di livello, passando dal trittico Dialogos / Stilnovo / Fulvia coupé, ad un listino poi fatto di notevoli obbrobri (con relativo disappunto degli appassionati).
  24. Appunto, ne riparliamo tra 10 anni, quando non si potranno più comprare auto ICE (forse) e la tecnologia e le infrastrutture saranno diverse da ora. Nel frattempo, oltre a provare la tecnologia ev in prima persona (ma come seconda auto) seguo con interesse questo thread aperto da un utente che utilizza l'auto elettrica per lavoro, con chilometraggi superiori alla media
  25. Sarebbero argomentazioni sensate se non esistesse il ban termico del 2035...
  26. la mettessero ora in produzione cosi con veri motori credo che avrebbe un bel successo... l'ennesimo rimpianto del gruppo per non averla fatta uscire cosi.... assurdo.. per me era ed è bellissima
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.