Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sospesa la produzione Rover

Featured Replies

Inviato
  • Autore

da repubblica.it

Mg Rover verso il fallimento

E' in amministrazione controllata

di VINCENZO BORGOMEO

Ora è ufficiale: la Mg Rover ha annunciato l'amministrazione controllata, prima tappa verso il fallimento. In una nota la capogruppo Phenix Venture ha reso noto nel primissimo pomeriggio che il Cda ha tenuto un incontro con Price Water House Coopers (pwc) a seguito del quale saranno prese tutte le misure necessarie per nominare amministratori di Pwc per Mg Rover.

Lo scontro è stato violento: ieri la MG Rover aveva minacciato di avviare la procedura di bancarotta dopo che la cinese di Shanghai SAIC si era tirata fuori da una possibile alleanza a causa del rifiuto del governo britannico di concedere alla compagnia un prestito di 100 milioni di sterline.

Ma la pressione messa al governo laburista (peraltro impegnato nella campagna elettorale in vista delle elezioni del 5 maggio) non è bastata: il "palazzo" non ha facilitato l'accordo con i cinesi della Saic e l'MG Rover e ora ci sono 6.000 dipendenti a rischio, più altre migliaia (20 mila per la precisione) di lavoratori dell'indotto. Insomma un disastro, che potrebbe affossare lo stesso Governo inglese, travolto lui stesso da una vicenda che non ha saputo gestire.

Nel frattempo la Mg-Rover ieri è stata anche costretta a bloccare la produzione nel suo impianto di Longbridge, in Inghilterra centrale, perché alcuni fornitori hanno sospeso le consegne. E subito, la notizia è di stamattina - il Governo laburista ha stanziato un aiuto urgente di 40 milioni di sterline (56 milioni di euro) per i fornitori della Mg Rover.

L'affare però è molto più complicato di quanto non possa sembrare: anche i 100 milioni di sterline richiesti dalla casa inglese e dalla Saic potrebbero non bastare. E da qui nasce il timore di Blair e soci: è concreta la possibilità di andare ad impantanarsi in un'opera di ristrutturazione quasi infinita. Senza contare che aiuti del genere sarebbero vietati dall'Unione Europea.

Certo è che è difficile immaginare la sparizione totale del marchio inglese, come è altrettanto difficile però ora immaginare un intervento in extremis del governo. Vedremo.

La situazione comunque è tesissima. E non è un caso che il segretario britannico per Industria e Commercio, Patricia Hewitt, ha dichiarato. "Questo è un colpo devastante per tutti coloro che sono coinvolti nella vicenda: i lavoratori e le loro famiglie, i fornitori e il complesso della comunità".

La Hewitt stessa, comunque, spera ancora di poter salvare in extremis il gruppo automobilistico inglese: "Faremo tutto il possibile - dice - per salvare i posti di lavoro e l'impianto di Longbridge". Anche Blair si è impegnato al salvataggio dell'azienda, contattando i cinesi mercoledì sera, ma il suo intervento è stato giudicato tardivo. I dirigenti della Saic infatti si sono tirati indietro non fidandosi della solvibilità della Mg Rover per i prossimi due anni. E la trattativa si è rotta, anche se le due parti continuano a restare in contatto.

Lo stesso prestito-ponte di 40 milioni di sterline (58.3 milioni di euro) per venire incontro alle esigenze dei fornitori e dei lavoratori è arrivato in ritardo.

"L'offerta del governo - rivela infatti Malcom Bruce, portavoce dei sindacati - è giunta troppo tardi. Se l'esecutivo avesse voluto intervenire sul serio - aggiunge - avrebbe dovuto fare la sua parte cinque anni fa, al momento della vendita di Bmw a Phoenix". Difficile dargli torto...

(8 aprile 2005)

  • Risposte 47
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
io farei:

Ypsillon

25 aggiornata

45 aggiornata

lybra aggiornata

thesis

75 aggiornata

musa

phedra

Tenendo conto che c'è anche ma MG,per cui la 45 e la 75 sono a trazione posteriore,ma più economiche delle future alfa 160 e 167 cioè poi 159/166

mentre la thesis sarebbe un'alternativa economica alla quattroporte..

Inviato

Comunque tranquilli Fiat non salverà sicuramente Rover.

Tutte le poche risorse che ha deve dedicarle a far uscire i modelli in programma, meglio non sprecare risosrse ad operazioni che non potrebbero essere redditizie che nel lungo termine.

Sicuramente sono più interessati i cinesi, che potrebbero entrare in Europa con un marchio di prestigioso e una rete commerciale che, per quanto debole è comunque consolidata.

Inviato

Smart può piacere o meno ma è una delle poche innovazioni dell'auto negli ultimi anni.

Se pensi a città come Roma, MIlano, Genova o Napoli avere una diffusione di auto di lunghezza inferiore ai 3 metri sarebbe molto importante dal punto di vista della mobilità.

Non a caso l'Italia è uno dei maggiori mercati per quest'auto.

Io una Smart Made in Fiat, la vedrei molto bene, come seconda auto la comprerei tranquillamente.

Inviato
Smart può piacere o meno ma è una delle poche innovazioni dell'auto negli ultimi anni.

Se pensi a città come Roma, MIlano, Genova o Napoli avere una diffusione di auto di lunghezza inferiore ai 3 metri sarebbe molto importante dal punto di vista della mobilità.

Non a caso l'Italia è uno dei maggiori mercati per quest'auto.

Io una Smart Made in Fiat, la vedrei molto bene, come seconda auto la comprerei tranquillamente.

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Inviato
Per fortuna che avevano appena presentato la versione V8 della 75.

Quando ho letto la notizia del fallimento ho subito pensato a questo modello. Se hanno già prodotto qualche esemplare di serie potrebbe diventare un oggetto esclusivo per collezionisti. :)

Inviato
  • Autore

Comunque penso che alla fine una soluzione,con o senza cinesi,la troveranno

Non penso mandino a casa così tanta gente e lascino morire l'unico marchio rimasto in GB

Inviato
Comunque penso che alla fine una soluzione,con o senza cinesi,la troveranno

Non penso mandino a casa così tanta gente e lascino morire l'unico marchio rimasto in GB

Bè magari l'avrai sentito, ieri sul tg3 piemonte delle 19,30 parlavano (purtroppo) di nuvoloni sempre più neri su fiat, la notizia ufficiale è che si sono tagliate le teste ad altri manager e un accorpamento di ruoli, oltre al fatto che è slittato il consiglio di amministrazione previsto in sti giorni;

il motivo dello slittamento è ignoto ma dicevano sul fatto che le banche non hanno deciso ancora per quanto e a che livello daranno ancora credito a fiat (ma questo si sa da tempo) ma soprattutto che ci sono voci che il gruppo cinese che era interessato a rover sembra essere interessato a dirottare i suoi soldi su fiat...vedremo.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
  • Autore
Bè magari l'avrai sentito, ieri sul tg3 piemonte delle 19,30 parlavano (purtroppo) di nuvoloni sempre più neri su fiat, la notizia ufficiale è che si sono tagliate le teste ad altri manager e un accorpamento di ruoli, oltre al fatto che è slittato il consiglio di amministrazione previsto in sti giorni;

il motivo dello slittamento è ignoto ma dicevano sul fatto che le banche non hanno deciso ancora per quanto e a che livello daranno ancora credito a fiat (ma questo si sa da tempo) ma soprattutto che ci sono voci che il gruppo cinese che era interessato a rover sembra essere interessato a dirottare i suoi soldi su fiat...vedremo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.