Vai al contenuto
  • 0

a cosa servono i cerchi in lega?


neutro

Domanda

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
E non ho inventato proprio niente perche' era fatta cosi' l'alfa sud, che non a caso aveva una tenuta di strada in curva eccezionale e chissa' per quale motivo questa bella soluzione tecnica non e' piu' stata ripresa.

Manuntenzione più costosa e forse anche un costo maggiore

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
io penso anche che in posizione centrale i dischi erano troppo vicini al motore e scaldavano troppo...e' possibile ?

ovviamente ci si riferiva a quelli posteriori ;)

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per quanto riguarda i freni spostati verso il centro vettura, venivano usati sulle trazioni posteriori, perchè in una trazione anteriore la ruota non è legata ad un albero di trasmissione quindi il freno deve essere dove c'è òa ruota. E non ha senso montare un mini albero di trasmissione per collocare i freni sul telaio in quanto tale albero sarebbe un'altra massa non sospesa.

Nelle trazioni posteriori, probabilmente la sceltadei freni montati sul mozzo è anche legata allo sfruttamento di uno spazio libero (l'interno del cerchione) liberando uno spazio già affollato (la zona del differenziale).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Eccolo il piccolo fisico napoletano.

1) Sinceramente non capisco che effetto possa essere proporzionale al quadrato del raggio sia il giroscopico che l'accellerazione centrifuga (z^2 r) la quale e' proporzionale al raggio e non al suo quadrato.

3) I cerchioni in lega furono inventati per diminuire le masse non sospese. Poi purtroppo finirono con il diventare un puro esercizio di stile.

Regards,

Francesco 8)))

Forse non hai chiaro il concetto di momento di inerzia, il quale è proporzionale al quadrato della distanza dall'asse di rotazione.

Se poi ci aggiungiamo l'effetto della velocità che è proporzionale alla distanza dall'asse, allora arriviamo ad un effetto addirittura cubico.

Come tutti le creazioni umane, anche i cerchi in lega possono essere usati in modo sbagliato.

Ma tranne rari casi, il cerchio in lega ha sempre prestazioni migliori del cerchio in acciaio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Forse non hai chiaro il concetto di momento di inerzia, il quale è proporzionale al quadrato della distanza dall'asse di rotazione.

Se poi ci aggiungiamo l'effetto della velocità che è proporzionale alla distanza dall'asse, allora arriviamo ad un effetto addirittura cubico.

Come tutti le creazioni umane, anche i cerchi in lega possono essere usati in modo sbagliato.

Ma tranne rari casi, il cerchio in lega ha sempre prestazioni migliori del cerchio in acciaio.

Straquoto. Ma, anche tralasciando il complesso aspetto teorico che è legato a questo argomento, non ci vuole molto a capire che un cerchio il lega è preferibile ad uno in lamiera. Il perchè è semplice... Prima fra tutte la leggerezza: ok l'esercizio di stile, ma se prendete dei cerchi come alcuni 5 razze in commercio (vedi kosei racer e similari) siamo nell'ordine di 1/3 del peso di quello in lamiera di pari misura. Secondo, la robustezza: il cerchio di acciaio è molto più soggetto a deformazione rispetto al collega in lega leggera. Terzo, l'equilibratura. In un cerchio in lega, il materiale è distribuito uniformemente e ricavato mediante tornitura; un cerchio in lamiera viene ottenuto per stampaggio e saldatura di più parti. Viene da se che fenomeni di squilibratura siano all'ordine del giorno. Tanto per dire, molti dei problemi di rumorosità e vibrazione dello sterzo derivano proprio da questo tipo di difetto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non ne sono certo, ma credo che i problemi di equilibratura li abbiano anche i cerchi in lega: in effetti basta il buco per la valvola del pneumatico per disequilibrarlo.

Forse i problemi sono minori perchè il cerchio in acciaio tende a subire, durante l'uso delle deformazioni permanenti, piccole ma "fastidiose".

In effetti pochi cerchi in lega sono ottenuti per tornitura, a parte forse nella zona del suddetto canale di alloggimento del pneumatico.:?:)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest frallog

Detti

I il momento di inerzia

IN| integrale

ro densita'

z_ velocita' angolare

dV elemento di volume infinitesimo

si ha che:

I = IN| ro r^2 dV

ed il momento angolare L e':

L_ = I z_

ed effettivamente questo dipende da R^2.

Ora e' vero che il momento angolare tende a conservarsi (e in questo si ha effettivamente l'effetto giroscopio. Tuttavia quando si ha a che fare con forze si parla di momento di forza T_ =d(L_)/dt piuttosto che di momento angolare L_. Ma anche quello del momento di forza e' un problema di secondaria importanza rispetto alla massa M del complesso ruota-cerchione.

Anzi il momento angolare e il momento di forza non c'entrano proprio niente rispetto alla traslazione verticale dell'asse della ruota, che non modifica per niente l'asse del vettore L_ ed il valore dello stesso.

Quello che conta per le sollecitazioni verticali e' solo la massa M del complesso ruota-cerchione.

Infatti pare evidente che la risposta alle sollecitazioni verticali dovute alle asperita' del terreno saranno tanto piu' pronte quanto minore e' l'inerzia (leggi la massa) dell'organo da spostare.

Dunque bisogna precisare che non e' il momento angolare ne' alcun effetto giroscopio che ha condotto a realizzare cerchioni piu' leggeri. Il motivo molto semplice non e' nella velocita' angolare, ma nella velocita' di traslazione della ruota lungo l'asse della sospenzione.

Infatti per quanto detto circa le masse sospese e non sospese una sospensione che deve lavorare su un gruppo cerchione-ruota che pesa un'unita' in piu' ha la necessita' di essere sette volte piu' efficiente di una sospensione che lavori su un gruppo di un'unita' meno pesante, a parita' di vibrazioni trasmesse al telaio.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.