Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Confronto 159, A4, Sr4 su Autozeitung (pubblicato da BMW)

Featured Replies

Inviato

io dico che l'articolo, seppur breve, parla molto bene dell'alfa, insomma è ai vertici della categoria in molte voce e in altre sta al passo delle rivali più quotate, che cmq continuano ad essere sempre tedesche...

peccato per i motori, a me proprio non vanno giù, cmq considerazioni personali a parte spero che questa alfa venda, e parecchio anche.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 104
  • Visite 12.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

per quanto riguarda i consumi: dovete verdere che l'Audi e la BMW bevono il Super Plus cioè la benzina a 98 ottano che in Germania costa 0,15€/litro più della roba normale a 95 ottano che il motore Alfa richiede...

quindi abbiamo un consumo (nel caso della AUDI) più basso di ~8% che però arriva col carburante più caro di ~11,5%.

visto così l'Audi -consumerebbe- 11,8L/100km, la BMW 9,7L/100km e l'Alfa 11,5 (allora 0,3L meno dell'audi)

Inviato
per quanto riguarda i consumi: dovete verdere che l'Audi e la BMW bevono il Super Plus cioè la benzina a 98 ottano che in Germania costa 0,15€/litro più della roba normale a 95 ottano che il motore Alfa richiede...

quindi abbiamo un consumo (nel caso della AUDI) più basso di ~8% che però arriva col carburante più caro di ~11,5%.

visto così l'Audi -consumerebbe- 11,8L/100km, la BMW 9,7L/100km e l'Alfa 11,5 (allora 0,3L meno dell'audi)

la bmw e' a TP...con la TI la 330xi avra' un aumento del 15% del consumo rispetto alla 330i...

Inviato
peccato per i motori, a me proprio non vanno giù...

Comunque nell'articolo se ho ben capito ne parlano bene, dicono solo che il peso li mortifica.

Anche se io penso che AR con l'eccezione del V6, abbia smesso di fare motori nel 1994.

E tra un Fiat Pratola Serra con testa Alfa e un GM con testa Alfa c'e' ben poca differenza.

Per il V6, durera' poco.

Godiamoci il passo avanti che c'e' rispetto a 156, speriamo che venda altrettanto se non di piu' , e diamo appuntamento alla prossima alfa D tra 5 anni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Comunque nell'articolo se ho ben capito ne parlano bene, dicono solo che il peso li mortifica.

Anche se io penso che AR con l'eccezione del V6, abbia smesso di fare motori nel 1994.

E tra un Fiat Pratola Serra con testa Alfa e un GM con testa Alfa c'e' ben poca differenza.

Per il V6, durera' poco.

Godiamoci il passo avanti che c'e' rispetto a 156, speriamo che venda altrettanto se non di piu' , e diamo appuntamento alla prossima alfa D tra 5 anni.

Tra 6 anni.......

I nuovi motori onorano molto di piu' la tradizione alfa romeo di quanto lo facevano i precedenti e dico tutti anche rispetto al busso che ormai era anziano per essere usato su un alfa che si rispetta..tutti i nuovi propulsori si trovano ai vertici tecnici prestazionali per i loro segmenti..provateli prima e poi parlate....ed anche il loro sound e' delizioso e onora la tradizione della casa....

Poi di cosa sono capaci lo vedrete tra un anno su GT che sostituirano i vecchi e li si potra' fare un confronto serio...

Inviato

Per Taurus.

Ma egregio, io faccio un solo esempio: Nella passat la superficie esterna dei fari porta a filo tante piccole linee che cadono verticalmente, con il solo scopo di richiamare la linea della carrozzeria e non dare la sensazione di vuoto nel gruppo ottico quando lo si osservi da vicino. Questo e' un esempio naturalmente, ma fa capire a che livello maniacale di dettaglio arrivino quelli del gruppo VW. E poi io, sinceramente, non ho notato proprio alcun disallineamento. Premetto egregio Taurus che io sono uno che compra vetture del gruppo FIAT da una vita, pero' non si puo' dire quello che non e'.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Tra 6 anni.......

Come sai io sono uno di quelli che difende l'"Alfita'" dei motori L4 850 e V6 Global nella versione Alfa.

Cionononstante, anche se mi rendo conto che non ci sono i soldi per farlo, molti ( ed anch'io ) rimpiangono che il gruppo Fiat non voglia piu' in pratica sviluppare motori a benzina autoctoni sopra l'1,4 litri, ma solo adattare piu' o meno bene motori altrui.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Comunque nell'articolo se ho ben capito ne parlano bene, dicono solo che il peso li mortifica.

Anche se io penso che AR con l'eccezione del V6, abbia smesso di fare motori nel 1994.

E tra un Fiat Pratola Serra con testa Alfa e un GM con testa Alfa c'e' ben poca differenza.

Per il V6, durera' poco.

Godiamoci il passo avanti che c'e' rispetto a 156, speriamo che venda altrettanto se non di piu' , e diamo appuntamento alla prossima alfa D tra 5 anni.

si sono infatti d'accordo, all'atto pratico questi GM risultano di gran lunga superiori ai pratola serra e vantano delle finezze che se non avessero origine GM...accidenti, si, li considererei davvero alfa, però non lo sono purtroppo...

non mi resta che aspettare tra qualche anno...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
Come sai io sono uno di quelli che difende l'"Alfita'" dei motori L4 850 e V6 Global nella versione Alfa.

Cionononstante, anche se mi rendo conto che non ci sono i soldi per farlo, molti ( ed anch'io ) rimpiangono che il gruppo Fiat non voglia piu' in pratica sviluppare motori a benzina autoctoni sopra l'1,4 litri, ma solo adattare piu' o meno bene motori altrui.

quoto.

Tutta la Fiat sul piano motoristico nella sua centenaria storia ha fatto dei motori egregi, basti pensare al favoloso progetto dei Fire o al bialbero della 124 spider, o anche o modulari per esempio, capisco bene la mancanza di soldi per realizzare delle intere famiglie di motori, resta cmq il fatto che lo smacco è grande per me, alla fine il marchio Fiat è come se si comportasse da semplice assemblatore di meccaniche altrui.

L'ultimo motore davvero Alfa al 100% è stato il V6, credo che in un prossimo futuro assisteremo ad una rivalutazione storica delle Alfiat motorizzate coi V6...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
Per Taurus.

Ma egregio, io faccio un solo esempio: Nella passat la superficie esterna dei fari porta a filo tante piccole linee che cadono verticalmente, con il solo scopo di richiamare la linea della carrozzeria e non dare la sensazione di vuoto nel gruppo ottico quando lo si osservi da vicino. Questo e' un esempio naturalmente, ma fa capire a che livello maniacale di dettaglio arrivino quelli del gruppo VW. E poi io, sinceramente, non ho notato proprio alcun disallineamento. Premetto egregio Taurus che io sono uno che compra vetture del gruppo FIAT da una vita, pero' non si puo' dire quello che non e'.

Regards,

Francesco 8)))

e pensa che ho usato pure foto stampa di VW...

passatb6016yu.jpg

Come si vede chiaramente il cofano e' leggermente disallineato sia rispetto al faro sia rispetto il gruppo calandra/paraurti e come e' naturale a differenza di cio' che dici sia il cofano sia l'ale laterale nella parte superiore hanno una certa distanza dal faro...

vwpassat2005022tg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.