Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Finisce all'asta la Lancia del Duce

Featured Replies

Inviato
Il ricavato finirà in beneficenza, l'asta parte da 500 mila euro,

ma visto lo stato di conservazione e la particolarità della macchina...

In vendita la Lancia del Duce

Un pezzo unico Pininfarina

di DANIELE SPARISCI

este_090656_01300.jpg

Galleria fotografica

L'auto del duce finisce in vendita sul web in un maxi-asta mondiale che partirà il prossimo 30 Settembre. La Lancia Astura, pezzo unico commissionato da Mussolini nel 1939 e finito non si sa bene come in mani americane, ed è riapparsa improvvisamente dopo anni di silenzio.

Fino al 1962, infatti, l'auto del dittatore era esposta nel Museo dell'automobile delle Cascate del Niagara. E qui le cronache dell'epoca riportano sulle colonne del "Globe and Mail" la visita del figlio Romano, con tanto di foto di fronte all'automobile sulla quale un tempo il papà aveva sfilato per le strade dell'Italia fascista. Poi l'Astura finì nel garage di un collezionista privato, e si è saputo poco o nulla. Il resto è cronaca. Dalla donazione dell'auto alla Fondazione SickKids, una Ong canadese impegnata da oltre venti anni nel sostegno medico all'infanzia, a cui andranno i proventi dell'asta. Che saranno davvero tanti. Se come si dice, il prezzo di partenza sarà di 500 mila Euro.

Ma l'auto appare in condizioni perfette, e integri appaiono i documenti di circolazione del 1939, diciottesimo anno dell'era fascista secondo il calendario del regime.

Disegnata da Pininfarina, la Lancia Astura di Mussolini aveva tutti i comfort e le tecnologie più avanzate dell'epoca. Motore 3 litri V8, ammortizzatori regolabili, doppi fari, trombe e clacson di Bosch e Marelli, e addirittura i freni a disco. All'interno dell'abitacolo il duce non si fece mancare nulla: tappezzeria in pelle, eleganti quadranti e orologi, tasche e vani portaoggetti ovunque, specchietti cromati, portacenere, sedili reclinabili, tendine parasole di pura seta e lampade da lettura.

<!-- OAS_RICH('Middle'); //-->*

(27 settembre 2005)http://www.repubblica.it/2005/i/motori/settembre05/asturaduce/asturaduce.html

La Lancia del Duce venduta all'asta

esterne271655162709165623_big.jpg

esterne271655152709165626_big.jpg

esterne271655172709165629_big.jpgesterne271655182709165633_big.jpg

esterne271655202709165641_big.jpg

esterne271655122709165717_big.jpg

E stupenda!!! La calandra è stupenda, da questa avrebbero dovuto ispirarsi per le nuove lancia. Altre foto nel articolo su repubblica

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Inviato

Il problema è che questa vettura sembra sia stata usata pochissimo da Mussolini.

Il Duce infatti era un alfista convinto e amava guidare personalmente le auto col biscione (possibilmente aperte)

Questa dovrebbe essere l'unica Lancia entrata nella storia mussoliniana, ma ci "entrò poco" e già anni fa ci furono discussioni se potesse essere chiamata o meno "Auto del Duce"

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Possibile avesse già i freni a disco, come dice l'articolo?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato
Il problema è che questa vettura sembra sia stata usata pochissimo da Mussolini.

Il Duce infatti era un alfista convinto e amava guidare personalmente le auto col biscione (possibilmente aperte)

Questa dovrebbe essere l'unica Lancia entrata nella storia mussoliniana, ma ci "entrò poco" e già anni fa ci furono discussioni se potesse essere chiamata o meno "Auto del Duce"

e con quali Alfa ha guidato o apparso?

Inviato

Da segnalare che il Duce quando conobbe la Claretta Petacci guidava disinvoltamente la sua ALfa Romeo 6c 1750 Gran Turismo Zagato...

Da dire che ALfa spesso regalava le sue vetture a Benito.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Qualcuna gli venne regalata anche da una delle sue tante amanti se non ricordo male. Cmq ricordo di aver letto che una volta scrisse all'ingegner Romeo lodando le doti delle sue vetture, ma lamentandosi del fatto che c'era (già allora) troppa componentistica straniera: orologio svizzero, tromba (il clacson) francese e freni.. tedeschi (bosch penso). in tutta risposta Nicola Romeo gli disse che erano i componenti migliori disponibili sul mercato e di cui non si poteva fare a meno. La Petacci invece viaggiava proprio su un'Astura quando si conobbero

Come se fosse antani per lei

Inviato
Qualcuna gli venne regalata anche da una delle sue tante amanti se non ricordo male. Cmq ricordo di aver letto che una volta scrisse all'ingegner Romeo lodando le doti delle sue vetture, ma lamentandosi del fatto che c'era (già allora) troppa componentistica straniera: orologio svizzero, tromba (il clacson) francese e freni.. tedeschi (bosch penso). in tutta risposta Nicola Romeo gli disse che erano i componenti migliori disponibili sul mercato e di cui non si poteva fare a meno. La Petacci invece viaggiava proprio su un'Astura quando si conobbero

La donna di origine ebraica Sarfatti Margherita che fu la sua prima amante.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
La donna di origine ebraica Sarfatti Margherita che fu la sua prima amante.

"prima"... vogliamo essere ottimisti!

Bisognerebbe chiedere chiarimenti alla buonanima di donna Rachele...

Se non erro, la Sarfatti fu una delle prime o forse la prima biografa.

Inviato
e con quali Alfa ha guidato o apparso?

il duce amava personalmente guidare le Alfa Romeo, nel mio archivio ho una splendida lettera che il Duce scrisse di suo pugno a Nicola Romeo, si lamentava dell'eccessivo esotismo di certi particolari presenti nella sua Alfa (magneti bosch, orologio svizzero e trombe francesi...che non funzionavano:lol:)

a chi interessa posso mostrarla.

La prima Alfa del Duce fu una spider "20/30 HP", seguita nel 1926 da una "RLSS" 6 cilindri spider carrozzata Zagato. Poi, 1500" cabriolet, una "1500" berlina e quattro "1750"; nel 1935 passò al segmento più alto con una spider e una 2+2 "2300" Touring. L'ultima Alfa entrata nella flotta del Duce fu una Touring "Superleggera" da 2300cm³, la "Berlinetta Mille Miglia" del 1937.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
La donna di origine ebraica Sarfatti Margherita che fu la sua prima amante.

fu anche quella che gli regalò diverse Alfa Romeo, tra le quali se non erro una 1500 cabriolet

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.