Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

Adeguandosi alle linee degli anni '70, nel frattempo.

Comunque, a proposito di 126... forse qualcosa era stato postato parecchio tempo fa, ma immagino possano essere alcune delle tante foto andate perse...

Non credo che la si possa considerare una vera e propria proposta di stile, perchè va bene che non si andava cercando la Countach :) però non mi sembra nemmeno molto valida. Propendo più per l'ipotesi "solita carrozzeria a casaccio per i collaudi", in stile Fiat. Cosa che abbiamo visto più volte... a parte quelle che conosciamo già (ci pensavo ieri sera!) anche la 124 coupè all'inizio dei collaudi andava in giro con una carrozzeria che non aveva nulla a che fare con la vettura definitiva.

0.jpg

1.jpg

2.jpg

2a.jpg

2b.jpg

 

I ragazzi del reparto costruzioni sperimentali erano dei veri artisti, c'è poco da fare...

 

 

14 ore fa, v13 scrive:

anche qualcosa di A112...

 

Vero! Un mix curioso di stili.

--------------------------

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, nucarote scrive:

Una 126 con le forme bombate e tonde della 500, forse un tentativo di fare una 126 che riciclasse buona parte della componentistica della 500 come le portiere. Certo che per farne una carrozzeria intera abbastanza definita deve essere andata molto avanti nello sviluppo.

 

Oppure una volta le metodologie in fase di progettazione consentivano questi slanci perchè le spese erano inferiori o si badava meno al risparmio a tutti i costi... della Tipo "Unone" e della Punto "Bino" sappiamo a che livello si era arrivati prima del cambio di rotta e quindi è giustificata la costruzione di vetture "insensate"... ma ad esempio per la 124 coupè di cui parlavo ieri non possiamo sapere se il prototipo qui sotto fosse una proposta oppure una carrozzeria "a caso". Poi col passare del tempo siamo arrivati ad oggi e al concetto di costruire solo lo stretto indispensabile.

 

(mi viene in mente anche un altro esempio, che non riguarda Fiat: ricordate il mega-Fiestone che nascondeva la Escort del 1980? Un lavorone anche quello...)

 

 

Fiat 124 coupè proto provvisorio.jpg

Fiat 124 coupè proto 1966 2.jpg

Fiat 124 Coupè proto 1.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Nel 1968 in Fiat, dopo un decennio, si pensò di

rinnovare la Fiat 500 con un restyling piuttosto

pesante, rendendo le linee più spigolose e al

passo con le nuove tendenze stilistiche. Il progetto venne affidato a Dante Giscosa che era perfettamente d'accordo nell'aggiornare la 500 e che secondo lui avrebbe retto il mercato e la concorrenza con i dovuti aggiornamenti fino all'inizio degli anni 80. I vertici Fiat  decisero però alla fine di cassare il progetto di questa 500 degli anni '70 e di dare il via allo sviluppo di un'auto completamente nuova, la 126, suscitando i malumori di Giacosa che credeva fortemente nell'evoluzione anni 70 della 500, tanto da rifiutarsi, all'inizio, di non seguire il progetto che avrebbe dato vita alla futura 126.

Modificato da machefredfa

Inviato
4 minutes ago, machefredfa said:

Nel 1968 in Fiat, dopo un decennio, si pensò di

rinnovare la Fiat 500 con un restyling piuttosto

pesante, rendendo le linee più spigolose e al

passo con le nuove tendenze stilistiche. Il progetto venne affidato a Dante Giscosa che era perfettamente d'accordo nell'aggiornare la 500 e che secondo lui avrebbe retto il mercato e la concorrenza con i dovuti aggiornamenti fino all'inizio degli anni 80. I vertici Fiat  decisero però alla fine di cassare il progetto di questa 500 degli anni '70 e di dare il via allo sviluppo di un'auto completamente nuova, la 126, suscitando i malumori di Giacosa che credeva fortemente nell'evoluzione anni 70 della 500, tanto da rifiutarsi, all'inizio, di non seguire il progetto che avrebbe dato vita alla futura 126.

 

Che poi, non è che la 126 fosse questa grande innovazione rispetto alla 500, anzi! La 126 non era certo "un'auto completamente nuova"...

Inviato
5 minuti fa, v13 scrive:

 

Che poi, non è che la 126 fosse questa grande innovazione rispetto alla 500, anzi! La 126 non era certo "un'auto completamente nuova"...

Completamente nuova nel senso che pur essendo strettamente imparentata con la 500 aveva una linea completamente diversa dal Cinquino che la facevano sembrare ad una 127 rimpicciolita, mancando di simpatia e innovazione come fu invece per la 500. E comunque sono d'accordo e l'ho sempre pensato, la 500 avrebbe potuto reggere con un restyling adeguato per tutto il decennio successivo...

Inviato
3 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

...Poi col passare del tempo siamo arrivati ad oggi e al concetto di costruire solo lo stretto indispensabile.

 

....

 

 

 

 

 

 

In epoche relativamente recenti, degni di nota i casi dei muletti rialzati di Giulietta (realizzati per testare il pianale della Renegade) e della Maserati Ghibli (che testava la meccanica della Levante e a me sembrava tanto una riedizione della AMC Eagle sedan. Vabbè).
Forse, qualche anno prima, dei muletti simil-Stilo ma che Stilo non erano. Non me ne vengono in mente altri.

--------------------------

Inviato
3 ore fa, v13 scrive:

 

Che poi, non è che la 126 fosse questa grande innovazione rispetto alla 500, anzi! La 126 non era certo "un'auto completamente nuova"...

Considerando poi che appena un anno prima della 126 Fiat aveva presentato la 127 dimostrando che era possibile avere un auto piccola economica con tanto spazio e soprattutto un vero bagagliaio... mi chiedo se in Fiat abbiano mai davvero pensato di fare la 126, non dico a trazione anteriore*, ma almeno riprendere il motore a sogliola cosa che fecero solo alla fine della sua vita e che avevano già fatto con la 500 Giardinetta.

 

*Che fu pensata da FSM a fine anni '70

image.jpeg.af2845b19efc0e4664d2e774da5ca3d6.jpegFiat 126 con motore anterioreimage.jpeg.fc17caeb0e184f872781449c7e20c27d.jpeg

 

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.