Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Cercando materiale per il topic delle mA.I. nate mi sono imbattuto in alcuni studi precedenti alla 500, condotti dalla filiale FIAT di Weinsberg in Germania.

Tutto iniziò da un’idea del direttore di filiale Karl Bauhof, che stava sviluppando, ad inizio anni 50, una piccola utilitaria semplice, chiamata HR (in onore di un certo Hugo Ratzmann). Dopo i primi due prototipi (HR-1 e 2), venne disegnato un terzo, con entrata da una portiera unica anteriore tipo Isetta ma incernierata in basso, tetto completamente in tela, tre finestrini per lato e lunghezza di 2,96metri.

I disegni, completati a marzo del ‘53 vennero mostrati a Piero Bonelli e a Dante Giacosa, che ordinarono a Bauhof la realizzazione di un prototipo funzionante. A novembre 1953 venne ultimato il primo prototipo, chiamato HR-3 e motorizzato da un bicilindrico due tempi Triumph da 396cc per 11cv, abbinato ad un cambio Getrag 3 marce.

cen_photo_20160715_119750.jpg

cen_photo_20160715_119749.jpg

cen_photo_20160715_119751.jpg

Il prototipo venne visionato da Valletta e Giacosa, in visita a Weinsberg, che apprezzarono entrambi il lavoro dei tedeschi (tutto liscio tranne Bauhof che per sbaglio colpì Valletta in testa con il tetto in tela ripiegabile).

Qualche giorno dopo venne però chiesto di cambiare il sistema di entrata anteriore, decisamente scomodo:

cen_photo_20160715_119752.jpg

Così Bauhof nel dicembre 1953 ridisegnò la carrozzeria, dando vita alla HR-4, con portiere laterali e dotata di un vero frontale e cofano anteriore, con all’interno serbatoio e ruota di scorta.

Nel maggio del 1954 fu realizzato un prototipo marciante dell’HR-4 (in foto sotto), questa volta dotato di un motore ILO da 14cv, che percorse 15mila km e a luglio venne portato a Torino e lì rimase, senz’alcun seguito produttivo, o almeno così pensarono a Weinsberg.

cen_photo_20160715_119753.jpg

Bauhof ricevette un piccolo bonus finanziario per le sue "idee non convenzionali". Nell'autobiografia di Giacosa si accenna a questa storia (ma viene mostrata solo una foto dell'HR-3) e parla anche di come fossero ottimi i disegni di Bauhof, ma non ritenesse la migliore soluzione un motore due tempi come l'ILO, preferendogli un 4 tempi.

E a fine agosto 1954, sempre secondo la sua autobiografia, Giacosa realizzò questi disegni:aaaaa.png

(P.S. Bauhof viene accreditato come Hanns-Peter secondo Wikipedia, ma in realtà è il nome del giornalista che ha narrato questa storia, ovvero Hanns-Peter Rosellen).

Modificato da Kay195

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.