Vai al contenuto

Prius Outdoes Hummer in Environmental Damage


Messaggi Raccomandati:

in termini di Co2 no......il problema N°1 è la Co2

Qui portei aprire un dibattito che non finisce +

Dipende cosa vogliamo considerare più o meno inquinante,per te è la CO2, per altri il particolato, per altri gli NOx e così via.

Fatto sta che una sigaretta presenta sulla carta tanti piccoli anellini di piombo che fanno aumentare la velocità della fiamma (cosi la sigaretta brucia + alla svelta e il fumatore ne fuma nemo)ma bruciare piombo non è una cosa molto saggio...e poi ci vengono a rompere le palle sulal CO2 e il particolato? a me tutte 'ste storie sugli inquinanti fanno sempre più ridere.

Altri esempio è il PVC,sappiamo benissimo che non è un toccasana per l'ambiente,con tutto quel cloro che si porta dietro,e se viene bruciato libera un sacco di diossine,però tutti lo usano e se ne sbattono perchè costa poco e non si degrada.

Tanto poi è sempre la CO2 della nostra macchinina ad essere nemica dell'ambiente e quella che ci porterà alla desertificazione

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

in termini di Co2 no......il problema N°1 è la Co2

In termini di polveri sottili.

Poi magari, a fare i conti dell'impatto della raccolta, trasformazione, confezionamento, trasporto e distribuzione, potrebbe saltare fuori che le sigarette hanno un impatto sulla produzione del CO2 peggiore di quello dei motorini. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Riccardo, le evidenze scientifiche ci dicono che l'aumento di Co2 nell'aria porta a problemi GLOBALI del pianeta (ma anche qui non sono tutti d'accordo) ,gli inquinanti che elenchi tu sono si un problema ma di molto più facile soluzione....quello della Co2 invece coinvolge lo stile di vita che abbiamo...è un grossisimo problema

Link al commento
Condividi su altri Social

Notizia vecchissima, già ampliamente smentita dall Tooyota stessa:

http://www.autobloggreen.com/2006/10/05/oh-so-a-hummer-is-not-greener-a-prius/

http://www.motoring.co.za/index.php?fSectionId=753&fArticleId=3532239

Per chi mette in dubbio la Prius:

http://www.toyota.co.jp/en/k_forum/tenji/pdf/pgr_e.pdf

Infine, non trovo dove è tutta questa pericolosità sul Nickel - presente nelle monete americane e canadesi.

http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel

http://www.cyberbeach.net/~seajay/sudbury.html

Link al commento
Condividi su altri Social

le polveri sottili sono un falso problema, i nostri genitori e nonni hanno respirato più polveri sottili di noi....

è solo ua faccenda "politica"

1 - qualche dato a supporto di questa affermazione?

2 - se anche fosse vero, dove sta scritto che è un falso problema? cancro, tumore e quant'altro non colpiscono anche genitori e nonni?

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

1 - qualche dato a supporto di questa affermazione?

2 - se anche fosse vero, dove sta scritto che è un falso problema? cancro, tumore e quant'altro non colpiscono anche genitori e nonni?

Ci sono i dati scritti dappertutto basta leggere, come è risaputo che i livelli di attenzione delle polveri sottili sono stati progressivamente ridotti con direttive CEE negli ultimi anni e 2 zone d'Europa sono sfavorite per condizioni climatiche (gira poca aria in pratica) -Belgio e Valle PAdana-

c'è più incidenza di tumori in queste zone?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sono i dati scritti dappertutto basta leggere, come è risaputo che i livelli di attenzione delle polveri sottili sono stati progressivamente ridotti con direttive CEE negli ultimi anni e 2 zone d'Europa sono sfavorite per condizioni climatiche (gira poca aria in pratica) -Belgio e Valle PAdana-

c'è più incidenza di tumori in queste zone?

1 - che i livelli d'attenzione siano stati ridotti non esclude che i livelli effettivi non siano aumentati... anzi potrebbe esserne una diretta conseguenza

2 - non è risaputo che Belgio e Valle Padana (ma non era una pianura?) abbiano più polveri sottili x questioni climatiche... e cmq, se così fosse, personalmente non escluderei nemmeno che l'incidenza di alucni tipi di patologie possa essere più alta.

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Etilico,purtroppo la val padana è un cul de sac...il vento c'è veramente di rado e via è concentrato penso l'80% dell'industria ialiana,puoi facilmente immaginare perchè venga considerata una fra le zone + inquinate d'europa.

Quanto ai tumori penso siano dati difficilissimi da elaborare,potrebbero entrare in gioco altri fattori come il fumo(passivo e attivo) o altre patologie dell'apparato respiratorio.

Quanto alla CO2,purtroppo, per ora bisogna mettersi il cuore un po in pace.Basta prendere un qualsiasi testo di chimica industriale,per vedere che alla fine di qualsiasi reazione si ottiene sempre anidride carbonica o monossido di carbonio,per cui o rinunciamo ad un certo stile di vita o per ora ci accontentiamo tentanto di utilizzare al massimo le tecnologie di riciclo e filtrazione

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sono i dati scritti dappertutto basta leggere, come è risaputo che i livelli di attenzione delle polveri sottili sono stati progressivamente ridotti con direttive CEE negli ultimi anni e 2 zone d'Europa sono sfavorite per condizioni climatiche (gira poca aria in pratica) -Belgio e Valle PAdana-

c'è più incidenza di tumori in queste zone?

E' vero che i nostri padri e nonni hanno respirato molte più polveri sottili di noi, ma hano di fatto respirato polveri meno sottili delle nostre.

Il problema delle polveri sottili è che superiori ad un certo limite tendono a provocare la tubercolosi, mentre sotto un certo limite sono cancerogene se inalate.

Il nostro problema, al momento, è proprio che le polveri stanno diventando VERAMENTE sottili.

Misurano i PM10, e questa sì che è una cosa politica, perchè quelli più pericolosi (con gli attuali metodi di combustione) sono i PM5 e i PM2.5, e quelli non li misura nessuno.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.