Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Facciamo un po' di cultura ;)

Copio (più o meno) da AutoTecnica di febbraio 2008, articolo del già citato ing. Morello

INDIPENDENTI:

Sospensione a bracci tirati ((semi)trailing arms) (indipendenti), esempio: multipla

- bassa isteresi per l'assenza di boccole elastiche

- basso ingombro

- semplicità costruttiva, bassi costi

- soluzione idonea anche per TP

- la deformazione dei bracci, dovuta al carico trasversale, porta alla sterzatura del veicolo un contributo sovrasterzante

- recupero campanatura nullo

- bassa flessibilità longitudinale, per assenza boccole

- nessun parametro cinematico controllabile indipendentemente dagli altri

- maggiore trasmissione sulla massa sospesa di vibrazioni

bracci longitudinali guidati (ovvero, il finto multilink), esempio: mini (3 bracci), ford focus (4 bracci)

- variazioni convergenza per carico laterale/longitudinale di tipo stabilizzante

- recupero campanatura in scuotimento

- notevole flessibilità longitudinale

- ingombro contenuto sotto il pavimento (si riferisce alla soluzione focus, che ha bracci più corti, quella mini si vede dalla figura quanto è ingombrante)

- restrizione passaruota, se l'ammortizzatore è collegato al braccio alto

- installazione su vettura con necessità di numerosi elementi di registrazione

- incremento costo e complessità

multilink (5 bracci, non si scherza, è lo stato dell'arte)

- variazioni convergenza per carico laterale/longitudinale di tipo stabilizzante

- recupero campanatura in scuotimento

- adeguata flessibilità longitudinale

- idonea a TP per possibilità di controllare il torque steering

- complessità notevole

- progettazione complessa

- costi elevati

- ingombro verticale elevato

NON INDIPENDENTI:

ponte torcente, esempio: la GPunto ;)

- semplicità

- limitato ingombro verticale

- recupero quasi totale di campanatura in scuotimento asimmetrico

- controllo della convergenza in rollio

- masse non sosp ridotte rispetto a ponte rigido (vabbè...)

- discreta elasticità sotto carico longitudinale

- sensibile ingombro in prossimità passaruota (variazione campanatura della scocca)

- bassa rigidezza al rollio (=> barre anti rollio - a volte è lo stesso ponte a svolger questo ruolo - e su 855 le contrattive)

- non usata (quasi mai) per assi motore

- sensibilità convergenza ai carichi longitudinali/trasversali

- marcata variazione di comportamento tra pieno carico e vuoto

detto ciò... alla fine è la strada che da il responso

No. Grazie al cielo il ponte rigido NON E' VOLUTO. :lol:

Lo è se rispolverano il DeDion con barra Panhard. :twisted:

Modificato da J-Gian

  • Risposte 356
  • Visite 254.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato
si infatti al posteriore.....no all'anteriore..
Comunque i "puntini sulle i" che ho messo erano solo per chiarezza, non per sottolineare il fatto che il Mac di 3a generazione sia inferiore al Mac evoluto ;)

Anche perché hanno 2 ruoli completamente diversi: non puoi montare il Mac posteriore di 147 al posto di quello anteriore, non sterzeresti manco :)

Inviato
Lo è se rispolverano il DeDion con barra Panhard. :twisted:

Parallelogramma di Watt, prego.... :twisted:

La barra Panhard è quella della Mustang

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Parallelogramma di Watt, prego.... :twisted:

La barra Panhard è quella della Mustang

Hai ragione, mi sono confuso con un'altra auto con trazione posteriore transaxle: l'Aurelia 2a serie del '55.

Inviato
Mica preferisce qualcuno i bracci oscillanti con balestra trasversale di Corvette Z06?

Ma la Z06 mica è un'auto sportiva come la 940... ;)

ehehehehhehe

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Mica preferisce qualcuno i bracci oscillanti con balestra trasversale di Corvette Z06?

Ma è una balestra EVOLUTA, quindi va bene! :mrgreen::lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Mica preferisce qualcuno i bracci oscillanti con balestra trasversale di Corvette Z06?
La Vette ha i quadrilateri quindi la cinematica è ok.

Le balestre sono solo l'elemento elastico al posto della molla, non vedo nulla di male...

Stiamo andando un po' OT, anche se è cultura generale :)

Inviato
La Vette ha i quadrilateri quindi la cinematica è ok.

Le balestre sono solo l'elemento elastico al posto della molla, non vedo nulla di male...

Le balestre hanno il problema dell'attrito tra le varie lamine che compongono la molla e questo ne influenza (negativamente) la risposta alle sollecitazioni.

Di fatto sono ancora utilizzate perché economiche.

Stiamo andando un po' OT, anche se è cultura generale :)

:mrgreen:

Inviato
Le balestre hanno il problema dell'attrito tra le varie lamine che compongono la molla e questo ne influenza (negativamente) la risposta alle sollecitazioni.

:mrgreen:

la corvette non usa balestre a più lame sovrapposte, ma una foglia unica con profilo variabile... ed è quasi meglio che le molle elicoidali...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.